Alessandro Spina

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.

Alessandro Spina pseudonimo di Basili Khouzam (1927 – 2013), scrittore siriano naturalizzato italiano.

Citazioni di Alessandro Spina[modifica]

  • A Isfahan visitai una volta una bottega dove dinanzi a un grande telaio verticale una donna, con alla destra e alla sinistra tre giovinette, annodava un tappeto. Udire le parole di Cristina al Collegio di Musica o sull'Aventino non è che replica di quell'immagine, sorprenderla in bottega mentre con un gran foglio davanti annoda le frasi. Il nodo è un segreto di noi orientali, che così procediamo nel compiere la tela. Per questo, Lilla[1] Cristina, la Sua opera ci appartiene. Ha rubato il nostro tempo, cioè il nostro computo del tempo − e così ci onora.[2]
  • [Sulle Lettere a Mita] Come nelle fiabe da lei tanto amate, Cristina, senza neanche proporselo, entra nella gara del romanzo e stravince perché ha in mano il talismano che schiude le porte: il talento appunto.
    Forse l'opera che è anche un romanzo, è una delle rare possibilità oggi di scrivere un romanzo. D'altronde ogni opera d'arte ha un legame oscuro, e talvolta risolutivo con ciò che è involontario. Bisogna asciugare la vita a mano a mano che sgorga, dice Chamfort. Qui la vita ci lascia la sua ombra mobile, la vita è fuggita e l'ombra resta, come se la scrittura fosse ombra consolidata (è nell'ombra appunto che la vita si perpetua). Tutto ciò è lontano quanto mai da ogni progetto letterario [...][3]
  • La Bruyère scrive:
    «Celui qui n'a égard en écrivant qu'au goût de son siècle songe plus à sa personne qu'à ses écrits: il faut toujours tendre à la perfection, et alors cette justice qui nous est quelquefois refusée par nos contemporaines, la posterité sait nous la rendre».[4]
    Ecco un ritratto preordinato di Cristina. Quanto agli amici, è ovvio che sono i primi posteri.[5]
  • Parentesi sui ritratti. Deve vedere quello del conte Stauffenberg − ma la trascrizione è approssimativa, come quella dei nomi arabi −, il "congiurato" del 20 luglio 1944. Un viso che si legge e si medita come un libro. Ho mandato questo ritratto a un amico, come si segnala Törless: finestre che si aprono dinanzi a noi, dalle quali non si riesce più a staccarsi.[6]

L'ospitalità intellettuale[modifica]

  • Un'educazione religiosa ricevuta nell'infanzia dovrebbe insegnare che, diciamo paradossalmente, l'io è un cosmo completo di tutto, che ha solo in una realtà invisibile il suo specchio e il suo traguardo; un cosmo completo di tutto, è solo la sua ombra che ha anche una vicenda e valenza sociale. (p. 256)
  • Le memorie sono un genere autosufficiente, oppure diciamo che l'autore stesso è autosufficiente, recita con cura anche dinanzi a una platea sgombra. (p. 414)
  • Chi non è capace di togliere il confine fra il reale e l'immaginario vive spesso una vita desolata; chi le confonde è padrone del suo destino e da solo bilancia il mondo. (p. 415)
  • La memorialistica è spesso una via segreta di solitudine (bastino gli esempi supremi di Saint-Simon e del cardinale di Retz). Gli avvenimenti avvengono dietro le quinte, consegnati cioè a un libro inesistente sulla scena sociale: ma, miracolo della carta, il testo poi pubblicato svela una via luminosa; la lettura, a sua volta esperienza solitaria, prende il posto del reale, e il lettore fa la stessa strada solitaria del memorialista, ne è l'ombra, chi sa nulla di lui nel silenzio in cui è immerso!
    Le vie del possibile sono labirintiche. (pp. 415-416)

Note[modifica]

  1. Sorta di titolo onorifico con cui nelle piccole corti barbaresche dell'Africa del Nord si usava rivolgersi alle principesse reali. Cfr. G. Campo – A. Spina, Carteggio, nota a p. 220 e A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 78.
  2. Da Lettera di A. Spina a C. Campo del 1 novembre '71, in Cristina Campo − Alessandro Spina, Carteggio, Editrice Morcelliana, Brescia, 2007, ISBN 9788837221850, p. 219.
  3. Da Fra romanzi d'intrattenimento e romanzi castigo, il romanzo ingenuo di Cristina Campo, Parte seconda in Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 162.
  4. Traduzione: «Chi, scrivendo, tiene in considerazione soltanto il gusto del proprio secolo si cura più della sua persona che dei suoi scritti: si deve sempre tendere alla perfezione, e allora questa giustizia che ci è talvolta rifiutata dai nostri contemporanei, la posterità sa rendercela.»
  5. Da A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo, Parte prima, in Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, Editrice Morcelliana, Brescia, 2002, ISBN 8837218885, p. 84.
  6. Da Lettera di A. Spina a C. Campo del 20 ottobre '63, in Cristina Campo − Alessandro Spina, Carteggio, p. 125.

Bibliografia[modifica]

Altri progetti[modifica]