Raffaele Viviani

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Raffaele Viviani: manifesto di Scugnizzo con firma, 1905

Raffaele Viviani (1888 – 1950), commediografo, attore teatrale, poeta e autore di canzoni italiano.

Dalla vita alle scene[modifica]

  • L'arte del varieté è un'arte specialissima. Chi ve la insegna? L'ambiente stesso, il pubblico, ed il pubblico è il più gran maestro. S'impara da sé per propria esperienza. Pensate all'intelligenza condensata di un artista di varietà che ha pochi minuti per poter svolgere il suo «numero» e in quei pochi minuti deve convincere. Quando un comico del varieté dal solo modo di annunziare la prima «cosa» che fa, non riesce a suscitare una risata o a incatenare la generale attenzione, va incontro al quasi insuccesso.
    Dopo la prima strofa del suo tipo o della sua canzone, deve correre per la sala un mormorio di approvazione, una folata di consenso, mentre la musica ripete l'introduzione daccapo. Quando l'artista non ha ottenuto questo, ha perduto già terreno, ed il pubblico del varieté, addestrato all'immediatezza, rimanendo freddo dopo la prima parte, comincia ad essere disattento e per interessarlo e scuoterlo, l'artista deve subito prodursi nel suo pezzo migliore di maggiore successo e spessissimo accade che, quando il pubblico non è preso subito, non si lascia prender più.
    L'arte del varieté perciò è immediatezza e sintetismo; è il pugno nell'occhio bene assestato prima di dare al pubblico tempo di riflettere. Furono e saranno ben pochi gli artisti che nel varieté poterono far pensare. (p. 67)
  • Un lavoro che vuole essere anche sopratutto un brano di vita, specie per un teatro dialettale, non può rimanere imprigionato nelle vecchie impalcature di teatro tipo: mentre là vigono e spesso pesano le regole, qui vige unicamente la vita, e il fatto nella vita non è narrato mai per filo e per segno, ma è colto da un occhio attento in mezzo a mille cose che gli vivono intorno, cose ora buffe, ora liete, ora tristi, ma sempre estranee al fatto.
    Per me la bellezza di un'opera risiede nei particolari minori, nella fedeltà del quadro, nella gradazione dei toni, nell'amalgama dei passaggi, nel sapore della parlata, nella umanità degli avvenimenti e come questi si snodano. Le creature vive e non letterarie, l'azione fluida e non ordita che prima dei palchi parli alla platea e tagliata al punto giusto. Quando non si ha più che dire, bisogna avere il coraggio di smettere: che importa che il lavoro venga di un atto e mezzo o di due atti e tre quarti? perché diluirlo? Quando è finito, è finito, altrimenti si perde il contatto col pubblico. È questo il mio metodo. (p. 178)
  • La Compagnia deve essere un'orchestra bene affiatata alla quale non deve difettare nessuno strumento, onde chi maneggia la bacchetta possa ottenere gli effetti voluti; guai! quando in una Compagnia serpeggia la discordia o chi dirige è fiacco di polso! allora è presa la mano dai componenti stessi della orchestra a tutto danno della esecuzione, si capisce. (p. 186)
  • [...] l'arte vuole artefici e non manovali. (p. 187)
  • La mia Musa è facile e scorrevole. Nelle mie poesie non metto niente di più e, forse, niente di meno del necessario. Mi piace il quadro disegnato con poche pennellate, ma precise e fluide come la nostra lingua parlata, senza che il verso risenta del tormento. Più è umana la «chiacchiera», più la poesia è perfetta. Sono, direi così, un «poeta pittore» perché mi piace sempre di fare la poesia colorita. A pennellate vivide, come chi, descrivendo, colorisca. (p. 189)

Poesie[modifica]

  • A vede' sti trezze[1] d'oro, | ca 'ncuietate[2] so' d' 'o viento, | pe' stu core è nu turmiento, | comm' 'o stisse a sceria'[3]!... | Comme tu, spremmenno forte, | 'nzieme a 'e panne 'o 'nturcigliasse[4] | e, schiattannolo 'e putassa[5], | me l'hê fatto avvelená! (Lavannare'!...[6])
  • All'acqua e a ô sole fràveca[7] | cu na cucchiara 'mmano, | pe' ll'aria 'ncopp'a n'anneto[8], | fore a nu quinto piano. || Nu pede miso fauzo[9], | nu muvimento stuorto, | e fa nu vuolo 'e l'angelo, | primma c'arriva, è muorto. (Fravecature[10])
  • – Chisto è Napule d' 'o sole, | 'o paese d' 'o calore? | Gela l'acqua inte' 'e cannole[11], | s'è schiattato[12] 'o cuntatore! (San Gennaro dei Poveri)
  • Puparuole[13] e aulive. | Magnateve 'o cocco! Magnateve o cocco! | Rrobba vecchia! | Pallune p' 'allesse[14]! Pallune p' 'allesse! | 'E mellune chine 'e fuoco![15] | Na bona marenna! Na bona marenna[16]! | Cotogne! | Gelati! Gelati! Gelati! Gelati! | Concia tielle[17]! | 'A pizza cu 'alice! 'A pizza cu 'alice! | Furno 'e campagna! | 'E lazze[18] p' 'e scarpe! 'E lazze p' 'e scarpe! | D' 'o ciardino tutte secche! | 'A capa d' 'o purpo! 'A capa d' 'o purpo[19]! | 'O Roma[20]! | Chella bella mamma[21] d' 'o Carmene v' 'o ppava[22]! Nun m' 'o ppozzo fatica'! (A Rumba d' 'e scugnizze)
  • So' «Bammenella[23]» 'e copp' 'e Quartiere[24]; | pe' tutta Napule faccio parla' | quanno annascusa[25] p' 'e vicule, 'a sera, | ncopp' 'o pianino me metto a balla'. || Veco 'a 'mbulanza, 'int'a niente m' 'a squaglio[26]! | E si m'afferra me torna a lassa'! (So' Bammenella 'e copp' 'e Quartiere)
  • [La pesca con la sciabica] «Soh, vaie, ch'è cchiena! | Soh, forza, ch'aonna![27]» | Tiranno, s'affonna | cu 'e piede int' 'arena. || Nu viecchio 'nturciglia[28] | na funa, ch'aumenta. | Quann'uno rallenta, | va n'ato e ripiglia. || Cappielle scagnate[29]; | nu sfuorzo ogne faccia; | cu 'e gamme e cu 'e braccia | d' 'o sole scuttate. || Nu sùvero[30] sponta, | già n'ato s'affaccia. | «P' 'o mare è bunaccia! | Soh, 'a maneca[31] è pronta!» || «Tirammo, strignimmo, | ca 'a rezza se 'nzerra![32] | Soh, forza, sta 'nterra! | E aunimmo 'sti ccimme![33]» || «Soh, vaie, ch'è cchiena! | Soh, forza, ch'aonna![27]» | Sta rezza se mena | prianno[34] 'a Maronna. || «Soh, vaie, ch'è cchiena!» ('A tirata d' 'a rezza, pp. 175-176)

Note[modifica]

  1. Trecce.
  2. Agitate.
  3. Strofinare, lavare.
  4. Attorcigliassi.
  5. Lisciva caustica.
  6. Lavandaia.
  7. Fabbrica, costruisce.
  8. Impalcatura.
  9. Falso.
  10. Carpentieri.
  11. Tubazioni.
  12. Scoppiato.
  13. Peperoni.
  14. Castagne da lessare (grandi come palloni).
  15. Angurie rosse come il fuoco.
  16. Merenda.
  17. Ripara pentole.
  18. Lacci.
  19. Polipo.
  20. Il quotidiano.
  21. Madonna.
  22. Paga.
  23. Bambinella (soprannome).
  24. I Quartieri spagnoli, quartiere di Napoli.
  25. Di nascosto.
  26. Me ne scappo.
  27. a b Abbonda.
  28. Attorciglia.
  29. Stinti, scoloriti.
  30. Sughero.
  31. La manica, la parte anteriore del sacco della rete a sciabica.
  32. Si chiude.
  33. E uniamo queste cime!
  34. Pregando.

Bibliografia[modifica]

Altri progetti[modifica]