Amedeo Avogadro
Aspetto

Lorenzo Romano Amedeo Carlo Avogadro (1776 – 1856), fisico e chimico italiano.
Citazioni di Amedeo Avogadro
[modifica]- Ecco dunque una relazione trovata tra i calori specifici dei gaz composti e quelli de' gaz componenti, la quale soddisfece sufficientemente ai risultati delle sperienze che si hanno sin qui a questo riguardo. Il sig. Biot nella sua Opera recentemente pubblicata (Traité de Physique expérimentale et mathématique) sospettava che l'impossibilità in cui si era stato finora di scoprire una relazione di questo genere, provenisse da ciò, che i calori specifici osservati fossero complicati dall'effetto della condensazione de' gaz prodotta dal raffreddamento medesimo, ed annunziava delle sperienze intraprese dal sig. Dulong per liberarli da questa cagione d'irregolarità.[1]
- In due Memorie pubblicate nel 1806 e 1807 nel Journal de physique de La Métherie T. 63 e 65, sotto il titolo di Considerations sur l'état dans le quel doit se trouver une couche de corps non-conducteur de l'électricité, lorsqu'elle est interposée entre deux surfaces douées d'électricité de differente espèce, io avea cercato di dimostrare, per mezzo di considerazioni tratte dai fenomeni del rinascimento apparente dell'elettricità nell'atto della separazione di due lastre di vetro insieme caricate, e quindi scaricate, che l'induzione per cui una superficie elettrizzata tende a produrre un'elettricità di specie opposta in un'altra superficie da essa disgiunta da uno strato di corpo isolante, sia che questo sia solido, come nella carica delle lastre di vetro, sia che esso sia gazoso, come l'aria che circonda i corpi conduttori elettrizzati, non si esercita che per mezzo d'una particolar modificazione, o stato di tensione impresso alle molecole di questo corpo isolante frapposto tra il corpo elettrizzato, e il corpo che ne subisce l'induzione.[2]
Citazioni su Amedeo Avogadro
[modifica]- Però dei fisici sperimenti ei si mostrò sempre amantissimo, e non pochi preziosi lavori abbiamo di lui, frutto appunto di esperienze da lui stesso instituite e condotte, le quali lo chiariscono non meno esperto e perspicace sperimentatore, che pensatore profondo. (Giuseppe Domenico Botto)
Note
[modifica]- ↑ Da Memoria sul calore specifico de' gaz composti paragonato a quello dei loro gaz componenti, parte 2, in Biblioteca italiana o sia giornale di letteratura scienze ed arti, vol. 5, Milano, 1817, p. 73.
- ↑ Da Saggio di teoria matematica della distribuzione dell'elettricità sulla superficie dei corpi conduttori, in Memorie di matematica e di fisica, vol. 23, Regia Tipografia Camerale, Modena, 1844, p. 156.
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Amedeo Avogadro
Wikisource contiene una pagina dedicata a Amedeo Avogadro
Commons contiene immagini o altri file su Amedeo Avogadro