Vai al contenuto

Quinto Ennio

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
(Reindirizzamento da Annales)
Ennio, immaginato da Raffaello nelle Stanze Vaticane

Quinto Ennio (239 a.C. – 169 a.C.), poeta, drammaturgo e scrittore romano.

Citazioni di Quinto Ennio

[modifica]
  • [Sulle specie di pesci] ... come a Clipea, la lampreda marina è superiore a tutti, ad Ainos ci sono i topi di mare, ad Abido moltissime telline scabre. A Mitilene e a Caradra, presso i confini di Ambracia, c'è il pettine. A Brindisi son buoni i sarghi: prendine, se li trovi grossi. Il pesce cignalino sappi che è ottimo a Taranto; a Sorrento cerca di comprare del pesce spada, presso Cuma del pesce blu. Perché trascurare lo scaro, ché quasi come il cervello del supremo Giove (lo si pesca grosso e buono presso la patria di Nestore [Pilo, città della Messenia]), e il melanuro, il tordo e il merlo di mare e l'ombrina marina? A Corcira c'è il polipo, le grasse teste di labro, le porpore, i murici, i topi marini e anche i dolci ricci.[1]
  • Io sono cittadino di Roma, io che un tempo fui cittadino di Rudiae.[2]
Nos sumus Romani qui fuimus ante Rudini.[3]
  • Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.[4][5]
  • Nessuno stia ad onorarmi di lacrime e di funebri omaggi: | io resto ben vivo sulle bocche degli uomini.[6][5]
  • Non mi abbandono mai alla poesia, a meno che non sia a letto con i reumatismi.[7][5]

Aforismi

[modifica]
  • Amicus certus in re incerta cernitur. (da Ecuba, 116 Traglia)
Il vero amico si rivela nella situazioni difficili.[8]
L'amico sicuro si riconosce nell'incerta fortuna.
  • Il sapiente che non è in grado di giovare a se stesso, inutilmente sa. (1996, 138 Traglia)
  • Io sempre ho affermato e affermerò che esiste la stirpe degli dèi celesti,
    ma non credo che si occupi di ciò che fa la stirpe umana;
    infatti se se ne occupasse, ai buoni andrebbe bene, ai cattivi male, mentre ora non è affatto così. (1996, 170 Traglia)
  • La potenza romana poggia sui costumi e gli uomini antichi. (1996, dagli Annales, 156 Skutsch)
  • Odiamo chi ci incute timore; ciascuno desidera con ardore che coloro che odia muoiano. (Ex incerta fabula, 17 Traglia)
  • Ritengo che le buone azioni mal collocate siano cattive azioni. (1996, 23 Traglia)
  • Tutti gli uomini desiderano essere lodati.
Omnes mortales sese laudari exoptant.[9]

Annales

[modifica]
  • Tutti gli uomini desiderano essere lodati.[10] (574)
  • Muse, che percorrete il grande Olimpo danzando...[11] (1976, 1 Skutsch, Vahlen)
  • Avvinto da un sonno |dolce e tranquillo...
    mi sembrò che mi venisse davanti il poeta Omero. (1976, 2-3 Skutsch; 5-6 Vahlen)
  • Fra innumeri genti, per vasti continenti, i miei poemi
    risuoneranno famosi... (1976, 4 Skutsch)
  • E svelta, con mani tremanti, la vecchia portò un lume.
    Ilia, allora, destatasi dal sonno sconvolta, fa in lacrime questo racconto:
    «Figlia di Euridice, che fu da nostro padre amata,
    le forze m'abbandonano, la vita stessa abbandona il mio corpo.
    Mi sembrava che un uomo, molto bello, mi trascinasse
    tra i salici d'un bosco delizioso, per rive e luoghi sconosciuti:
    e poi, così da sola, mi sembrava, sorella, di vagare,
    di seguire a fatica le tue tracce, di cercarti
    senza riuscire nel mio cuore a prenderti: non c'era sentiero a rendere il passo sicuro.
    Ed ecco mi sembra che il padre mi chiami e mi dica:
    "Figlia mia, dovrai prima patire sofferenze,
    ma poi ritornerà per te, dal fiume, la fortuna".
    Dopo queste parole subito, sorella, si ritrasse
    né più si offrì allo sguardo e al desiderio del mio cuore,
    benché piangendo più volte tendessi le braccia
    al vasto azzurro del cielo e dolcemente l'invocassi.
    Il sonno mi ha lasciata appena, con il cuore angosciato». (2003, 34-50 Skutsch; 35-51 Vahlen)
  • Allora la lupa li guarda attentamente, li osserva tutti;
    poi, percorso per breve tratto il campo con passo veloce,
    si ritira nel bosco. (1996, 66-69 Skutsch)
  • Allora pieni di ardore nella speranza del regno
    s'accingono ambedue a trarre l'auspicio e l'augurio.
    ... Si volge Remo all'auspicio e va solitario a osservare
    gli uccelli propizi. Ma Romolo bellissimo sale
    sulla cima dell'Aventino e di là osserva gli altivolanti uccelli.
    Contendevano come chiamare la città, se Rèmora o Roma.
    Teneva in ansia i loro compagni chi ne sarebbe il capo.
    Attendono, come quando il console s'appresta a dare
    il segnale e tutti impazienti fissano le porte del recinto,
    dalle cui bocche variopinte sta per lanciare i cocchi.
    Così attendeva il popolo, l'occhio fisso agli eventi,
    a chi dei due andrebbe la vittoria per il grande regno.
    Frattanto la luna sparve nei suoi recessi notturni,
    quindi la candida aurora si mostrò, sospinta dai raggi del sole;
    ed ecco sú nello spazio, il più bello d'ogni altro, propizio,
    un uccello volò da sinistra. Ma, allorché il sole sorge,
    dodici sacri corpi di uccelli discendono dal cielo
    e volano in direzione felice e favorevole.
    Da ciò si accorge Romolo che il trono e il regno,
    in virtù dell'auspicio, sono concessi a lui. (1976)
Curantes magna cum cura cumcupientes
Regni dant operam simul auspicio augurioque.
... Remus auspicio se devovet atque secundam
solus avem servat; at Romulus pulcher in alto
quaerit Aventino, servat genus altivolantum.
Certabant, urbem Romam Remoramne vocarent;
omnibus cura viris uter esset induperator.
Exspectant, veduti consul cum mittere signum
volt, omnes avidi spectant ad carceris oras,
quam mox emittat pictis e faucibus currus:
sic exspectabat populus atque ore timebat
rebus, utri magni victoria sit data regni.
Interea sol albus recessit in infera noctis.
Exin candida se radiis dedit icta foras lux,
et simul ex alto longe pulcherruma praepes
laeva volavit avis. Simul aureus exoritur sol,
cedunt ce caelo ter quattuor corpora sancta
avium, praepetibus sese pulchrisque locis dant.
Conspicit inde sibi data Romulus esse priora,
auspicio regni stabilita scamna solumque.
(citato in Cicerone, De divinatione, I, 107)
  • O re Tito Tazio, tu grandi dolori hai sofferto. (1976, 104 Skutsch; 109 Vahlen)
  • Nei cuori c'è il rimpianto, e insieme fra di loro
    così vanno dicendo: «Romolo, divino Romolo,
    quale custode della patria ti generarono gli dèi!
    Nostro padre e creatore, stirpe discesa dagli dèi,
    tu ci hai condotto nelle regioni della luce!».[12] (2003, 105-109 Skutsch; 110-114 Vahlen)
  • Avanzano tra gli alberi, incidono le cortecce con le scuri;
    atterrano le grandi querce, tagliano il leccio,
    spezzano il frassino, abbattono l'alto abete,
    travolgono i pini più elevati. Ogni albero risuonava
    per lo schianto della selva frondosa. (1976, 175-179 Skutsch)
  • Non chiedo oro per me, non voglio compensi da voi;
    non come mercanti di guerra, ma come guerrieri,
    col ferro non con l'oro decideremo della nostra vita e della vostra.
    Che cosa riservi la sorte sovrana, se voglia me sul trono oppure voi,
    dobbiamo sperimentarlo col valore. Ecco la mia risposta:
    poiché la fortuna di guerra ha rispettato il loro valore,
    anch'io rispetterò la loro libertà: così è deciso.
    Io li offro a voi: conduceteli via; ve li do col favore degli dèi. (2003, 183-190 Skutsch; 194-201 Vahlen)
  • Altri in quei versi,
    che un tempo recitavano fauni e profeti, questa guerra hanno cantato,
    quando ancora nessuno tentava la scalata agli alti monti delle Muse,
    né v'era chi cercasse, avanti a me, un elevato stile.
    Noi abbiamo osato dischiudere la via. (1976, 206-210 Skutsch; 213-217 Vahlen)
  • Nessuno ha mai veduto in sogno la sophía, che si dice «sapienza» in latino, prima di avere cominciato a studiarla. (2005, 218-219 Vahlen)
  • Con un sasso spezzò il cervello in due.
Saxo cere comminuit brum. (citato in Servio, Commentarii in Vergilii Aeneidos libros, I, 416)
  • Un uomo, da solo, con il suo temporeggiare risollevò il nostro stato.
    Lui non anteponeva le dicerie alla nostra salvezza;
    per questo la gloria di quell'uomo già subito dopo la sua morte,
    e ancor più oggi, rifulge. (2003, 363-365 Skutsch; 370-372 Vahlen)
  • Il buon oratore viene disprezzato, l'orrido soldato viene amato.
[...] spernitur orator bonus, horridus miles amatur (Libro VIII, 5)

Eumenides

[modifica]

... il cielo risplendere, le piante metter fronde,
le viti rigogliose sbocciare di pampini,
i rami incurvarsi per l'abbondanza dei frutti,
i campi produrre messi in gran copia, tutta la natura fiorire,
le fonti zampillare, i prati rivestirsi di erbe... (1996, 75 Traglia)

Il lamento di Andromaca

[modifica]
  • O padre, o patria, o casa di Priamo! | Sacra dimora chiusa da cardini altisonanti, | io ti vidi, quando ancora era in piedi la potenza barbarica, | con i soffitti intarsiati e intagliati, | regalmente adorna d'oro e d'avorio. | Tutto questo ho visto incendiato, | la vita a Priamo strappata via con violenza, | l'altare di Giove insozzato di sangue. (Andromaca; 1996, 41 Traglia)

Citazioni su Quinto Ennio

[modifica]
  • Con Ennio le due forme più auguste della poesia, la tragedia e l'epopea, toccano un'altezza degna di Roma, per potenza di pensiero e bellezza formale. Anche altre forme minori, più modeste, della poesia, in particolare la satira (satura), si affermano e prendon corpo con Ennio. (Carlo Giussani)
  • Senza Ennio non sarebbero stati né VirgilioOvidio, ma neppure la ricchezza, la magnificenza, la duttile eleganza del periodare ciceroniano. Anche l'arte della prosa fiorì per il greco senso d'arte poderosamente impiantato da Ennio fra i Romani. Il che si collega con due altri importanti aspetti dell'influsso esercitato da Ennio sulla letteratura romana; vale a dire in ordine alla metrica e alla lingua. (Carlo Giussani)

Note

[modifica]
  1. Da Hedyphagetica, Del mangiar bene; citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, p. 217, EDIPEM, 1973.
  2. 1996.
  3. 525 Skutsch.
  4. Citato in Cicerone, De divinatione, II, 13.
  5. a b c Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X
  6. Citato in Cicerone, Tuscolanae disputationes, I, 15, 34.
  7. Da Satire, fram. 64.
  8. Citato in Paola Mastellaro, Il libro delle citazioni latine e greche, Mondadori, Milano, 2012, p. 18. ISBN 978-88-04-47133-2.
  9. Citato in Sant'Agostino, Epistula 231, 3.
  10. Citato in Paola Mastellaro, Il libro delle citazioni latine e greche, Mondadori, Milano, 2012, p. 10. ISBN 978-88-04-47133-2.
  11. "[...] il poeta nomina, come sue ispiratrici, le Muse. Anche in questo caso è evidente la polemica letteraria contro i predecessori che invece si ispiravano, come Livio Andronico, alle Camenae. Il riferimento alle muse è inoltre anche significativo per un altro aspetto. Nel 179 a.C. il nobile Marco Fulvio Nobiliore, allora censore, aveva fatto erigere il primo tempio romano dedicato alle Muse, che sanciva l'introduzione a Roma del culto di queste divinità. Nel richiamo alle Muse [...] è dunque avvertibile anche un omaggio al signore che tale culto aveva ufficializzato." (Maria Pezzati)
  12. È il funerale di Romolo.

Bibliografia

[modifica]
  • Corrado Carini e Maria Pezzati, Selecta: Storia e antologia della letteratura latina, G. D'Anna, Firenze 2005. ISBN 9788881047567
  • Francesco della Corte, Antologia degli scrittori latini, Loescher, Torino 19762. ISBN 9788820110833
  • Gian Biagio Conte ed Emilio Pianezzola, Corso integrato di letteratura latina. Per le Scuole superiori vol. 1-2: Alta e media Repubblica­L'età di Cesare, Edumond Le Monnier, Firenze 2003. ISBN 9788800423175
  • Giovanna Garbarino, Letteratura latina. Storia e antologia con pagine critiche­Excursus sui generi letterari. Per le Scuole superiori – 1, Paravia, Torino 19962. ISBN 9788839531018

Altri progetti

[modifica]