Conclave (film)
Aspetto
Conclave
Ralph Fiennes, Isabella Rossellini e Stanley Tucci alla presentazione del film
Titolo originale |
Conclave |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese | Regno Unito, Stati Uniti d'America |
Anno | 2024 |
Genere | thriller, drammatico |
Regia | Edward Berger |
Soggetto | Robert Harris (Conclave) |
Sceneggiatura | Peter Straughan |
Produttore | Tessa Ross, Robert Harris, Juliette Howell, Michael A. Jackman |
Interpreti e personaggi | |
|
|
Doppiatori italiani | |
|
Conclave, film britannico-statunitense del 2024 con Ralph Fiennes, regia di Edward Berger.
Frasi
[modifica] Citazioni in ordine temporale.
- Benedici noi, o Signore, e questi tuoi doni che stiamo per ricevere dalla tua bontà. Benedici anche tutti coloro che non possono condividere questo pasto con noi. E mentre mangiamo e beviamo, aiutaci a ricordarci: ricordarci di quelli che hanno fame, quelli che hanno sete, di chi è malato, di chi si trova solo, e delle sorelle che hanno preparato questo cibo per noi. Per Cristo nostro Signore, amen. (Benitez) [preghiera]
- Per lavorare insieme, per crescere insieme, dobbiamo essere tolleranti: nessun'altra persona o fazione cerchi di dominare l'altra. E parlando agli Efesini, che erano ovviamente un misto di ebrei e di gentili, Paolo ci rammenta che il dono di Dio alla Chiesa è la sua varietà; ed è questa varietà, questa diversità di persone e di vedute che dà alla nostra Chiesa la sua forza. E nel corso di molti anni al servizio di nostra madre Chiesa, lasciatemelo dire, c'è un peccato che sono giunto a temere più di tutti gli altri: la certezza. La certezza è la grande nemica dell'unità. La certezza è la nemica mortale della tolleranza. Persino Cristo non era certo alla fine: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» ha gridato nella sua agonia alla nona ora sulla croce. La nostra fede è una cosa vivente, espressamente perché cammina mano nella mano col dubbio. Se vi fosse solo la certezza e non il dubbio, non vi sarebbe alcun mistero, pertanto alcun bisogno di fede. Preghiamo che Dio ci doni un papa che dubiti; e che ci doni un papa che pecchi e che chieda perdono, e che vada avanti. (Lawrence) [omelia]
- Ogni cardinale dentro di sé ha già scelto il nome con il quale vorrebbe che il suo papato fosse conosciuto. (Bellini)
- Il punto è che non troveremo mai un candidato che non abbia una qualche specie di macchia a suo sfavore: siamo uomini mortali, noi serviamo un ideale, non possiamo essere sempre ideali. (Sabbadin)
- Eminenze, anche se da noi sorelle si pretende l'invisibilità, Dio ciononostante ci ha donato occhi e orecchie. (Agnes)
- Ambizione: la falena della santità. (Bellini)
- La Chiesa non è la tradizione, la Chiesa non è il passato: la Chiesa è quello che faremo d'ora in avanti. (Benitez)
Citazioni su Conclave
[modifica]- In alternativa ai cinepanettoni un tempo dominanti, tocca al filmone a tutta suspense: inserito tra i riti pantagruelici Conclave costituisce un'occasione per non stravaccarsi ore intere nelle case. Infatti il fanta thriller tratto da un romanzo di Robert Harris e basato sulle macchinazioni che si scatenano mentre il conclave (dal latino "cum clave" ovvero letteralmente sottochiave) è riunito in Vaticano per eleggere il nuovo Papa fornisce tutto ciò che serve in circostanze simili: un'ambientazione sfarzosa, recitazioni al top, colpi di scena a manetta e una serie di riferimenti all'attualità tirati per i capelli a cominciare dalla concione declamata da una suora femminista (Rossellini). (Valerio Caprara)