Daron Acemoğlu
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Daron Acemoğlu (1967 – vivente), accademico ed economista turco naturalizzato statunitense.
Perché le nazioni falliscono[modifica]
Incipit[modifica]
Questo libro tratta delle enormi differenze di reddito e tenore di vita che separano i paesi ricchi del mondo, come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Germania, dai paesi poveri, come quelli dell'Africa subsahariana, dell'America centrale e dell'Asia meridionale.
Citazioni[modifica]
- I paesi del mondo hanno una diversa capacità di sviluppo economico per via delle loro differenti istituzioni, delle regole che influenzano il funzionamento dell'economia e degli incentivi che motivano i singoli individui. (p. 85)
- Oggi l'unica attività economica a Venezia, se si esclude un po' di pesca, è il turismo. Invece di aprire nuove rotte commerciali e sperimentare nuove istituzioni, i veneziani vendono pizze, gelati e vetro soffiato colorato a orde di visitatori stranieri. I turisti accorrono per vedere le meraviglie create da Venezia nel periodo precedente la serrata, come il palazzo dei dogi e i leoni della basilica di San Marco, provenienti dal saccheggio di Bisanzio, quando i veneziani dominavano il Mediterraneo. Da potenza economica qual era, Venezia è diventata un museo. (pp. 169-170)
Bibliografia[modifica]
- Daron Acemoğlu e James A. Robinson, Perché le nazioni falliscono; traduzione di Marco Allegra e Matteo Vegetti, Il saggiatore, Milano, 2013, ISBN 978-88-428-1873-1. Titolo originale: Why Nations Fail, Crown Business, New York 2012, ISBN 978-0307719218.
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Daron Acemoğlu
Commons contiene immagini o altri file su Daron Acemoğlu
Opere[modifica]
Perché le nazioni falliscono (2012)