Discussione:Anna Frank
Aggiungi argomentoAnna nell'incipit
[modifica]Come emerso dalle recenti modifiche rollbackate e da questa richiesta di pareri, è stata sollevata una questione riguardante il nome da inserire nell'incipit e come inserirlo. Proseguendo la discussione, dico la mia: [@ ~2025-43313] l'annullamento dei tuoi inserimenti da parte di [@ Spinoziano, Udiki] mi trova concorde, in quanto la forma "Annelies Marie "Anna" Frank" non risolve i problemi a cui si cerca di far fronte: non compare il nome Anne, e sembra che Anna fosse un suo soprannome, quando in realtà è "solo" il nome con cui è nota in italiano. Detto questo, una voce che ha come titolo "Anna Frank" e nell'incipit non riporta "Anna" a mio avviso è errata e da sistemare, e la forma più esaustiva mi sembra quella usata su Wikipedia ("Annelies Marie Frank, detta Anne, chiamata Anna Frank in italiano"), che si potrebbe adottare anche qui. Superchilum(scrivimi) 22:09, 9 apr 2025 (CEST)
- [@ Superchilum] Come avevo scritto là, per me va bene anche così, allora integro in tal senso.-- Spinoziano (msg) 09:02, 10 apr 2025 (CEST)
Buongiorno e grazie per essersi occupato della mia richiesta Superchilum. Do la mia opinione: una soluzione così può anche andare, d'altronde non ho detto io che rispetto a Wikipedia qui si preferisce 'essere più sintetici', per me non cambia nulla ad allungare così l'incipit. C'è solo una cosa, cioè che dovrebbe essere scritto esattamente il contrario. In ogni pagina di Wikiquote relativa a personaggi storici col titolo della pagina corrispondente al nome italiano, nell'incipit è riportato lo stesso nome. Normalmente solo quello, a volte fra parentesi in corsivo quello originale. Per quale motivo con Anna Frank si dovrebbe fare il contrario di quello che si fa per tutti gli altri? Perché allora non dovremmo avere "Napoléon Bonaparte, chiamato in italiano Napoleone Bonaparte" oppure "Franz Joseph I von Österreich, chiamato in italiano Francesco Giuseppe I d'Austria"? Quale sarebbe la giustificazione per quest'anomalia con Anna Frank rispetto agli altri? La domanda è rivolta anche a Spinoziano. ~2025-43313 (discussione) 13:31, 10 apr 2025 (CEST)
- Spinoziano ti ha già risposto anche su questo punto: «la tua correzione di "Anne" con "Anna" è sicuramente errata perché mischiavi il nome originale con l'italianizzazione». Se sei di coccio si può fare poco. Udiki (scrivimi) 13:42, 10 apr 2025 (CEST)
- [@ ~2025-43313] Non ho a disposizione una casistica completa di tutte le voci biografiche di Wikiquote, tendenzialmente cerchiamo per semplicità e per uniformità di adeguarci alla forma scritta su Wikipedia (anche se a volte è possibile trovare forme più semplificate, non avendo la necessità di mantenere il rigore enciclopedico proprio di un progetto come Wikipedia). Sinceramente non capisco perché la questione sia tanto struggente. --Superchilum(scrivimi) 21:55, 14 apr 2025 (CEST)
La ringrazio per la sua spiegazione. Per me non è una questione 'struggente', ho anche detto che può andare la soluzione attuale. Solo non la trovo più appropriata rispetto alla norma usata su Wikiquote, cioè o "Annelies Marie Frank, nota come Anna Frank" oppure "Anna Frank, nome completo Annelies Marie Frank". Non ho trovato "1" caso in cui nella pagina intitolata a Tizio (nome italiano) ci sia scritto: "Nome Originale, in italiano Tizio"; il nome originale nella maggior parte dei casi neanche c'è, e se c'è è scritto dopo, in corsivo o fra parentesi, e mi spiace che questa sia l'unica eccezione. Tutto qui. Ripeto, può anche restare così com'è l'incipit, ma non è che dev'essere per forza identico a quella di Wikipedia che ha convenzioni diverse, e vorrei capire perché le soluzioni che ho proposto io non sono accettabili. Compreso questo, non avrò altro da dire a questo riguardo. ~2025-43313 (discussione) 07:56, 16 apr 2025 (CEST)