Vai al contenuto

Federico Dionisi (arbitro)

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.

Federico Dionisi (1988 – vivente), arbitro di calcio italiano.

Citazioni di Federico Dionisi

[modifica]
  • Arbitrare è un'esperienza che ti cambia la vita. Rifarei tutti i sacrifici che ho fatto, e forse anche di più, per raggiungere ciò che mi ero prefissato all’inizio di questa esperienza. Il giorno in cui per la prima volta ho dovuto prendere un aereo per andare ad arbitrare è stato indimenticabile.[1]
  • Bisogna capire dove nasce lo sbaglio per non incapparci la volta successiva. Per migliorarsi bisogna lavorare dietro la svista e non pensare che sia stata solo sfortuna; bisogna essere forti nell’andare avanti e dire ‘Ho sbagliato, ma ora faccio meglio’. Mai soffermarsi sull’errore commesso: in questo modo si eviterà di commetterne altri.[2]
  • È molto più importante decidere, sapendosi assumere il rischio di sbagliare, che non sbagliare mai. E qualora in campo ci si rendesse conto di aver probabilmente sbagliato, bisogna saper continuare ad arbitrare, come nulla fosse successo, e anzi, con voglia di fare sempre meglio. I migliori spezzoni delle mie partite in Serie A sono quelli che risultano dopo un controllo VAR: praticamente dopo essere ritornato su una decisione errata.[3]
  • Nell'arbitraggio serve equilibrio, quando si è sul terreno di gioco si ha uno zaino nel quale vanno messe tutte le decisioni, perché se pensiamo alle azioni come a dei compartimenti stagni il rischio è quello di assumere delle decisioni che non sono in equilibrio le une con le altre.[2]
  • Per arrivare a un grande risultato bisogna lavorare e impegnarsi ogni giorno. Dobbiamo continuare a fare qualcosa di più anche quando stiamo per raggiungere l’obiettivo.[4]
  • Per di più sbagliare offre una grandissima opportunità di crescita: nulla ci rimane impresso quanto un errore che noi stessi commettiamo. Un’opportunità che va però sfruttata: bisogna avere la capacità e l’umiltà di riconoscere l’errore e di lavorare sul come mai si è giunti a commetterlo.[3]
  • [Sul tema del superamento dei propri limiti] Spesso siamo noi stessi a porceli, ma dentro possiamo ricercare molto più di quello che pensiamo di avere. Il trucco sta nel trovare la voglia, la forza, la capacità, volta per volta, di alzare sempre di più l’asticella.[5]
  • Una delle migliori qualità per un arbitro è quella di sapersi mettere costantemente in discussione. Quando smettiamo di riconoscere gli errori che commettiamo è il momento in cui smettiamo di crescere.[1]

Note

[modifica]
  1. a b Citato in Matteo Marzaro, L’incitamento di Federico Dionisi: "Arbitrare ti cambia la vita", 5 aprile 2021.
  2. a b Citato in Matteo Varagona, Dionisi: “Se vuoi andare da qualche parte devi correre almeno il doppio”, aia-figc.it, 13 aprile 2022.
  3. a b Citato in Giacomo Azzari, Riunione Tecnica con l'arbitro CAN Federico Dionisi, aia-figc.it, 6 aprile 2023.
  4. Citato in Diego Bartocci, Federico Dionisi agli arbitri eugubini: “Dedizione, passione e continuità”, aia-figc.it, 11 marzo 2025.
  5. Citato in Antonella La Torre, Gli sproni di Federico Dionisi della CAN B, aia-figc.it, 4 marzo 2020.

Altri progetti

[modifica]