Francesco Mengotti
Aspetto

Francesco Mengotti (1749 – 1830), economista e politico italiano.
Idraulica fisica e sperimentale
[modifica]La scienza de' fiumi, dopo i secoli della barbarie, può dirsi nata e cresciuta in Italia, dove particolari circostanze influirono al suo sviluppo, e al suo progresso.
Citazioni
[modifica]- La natura, quando non sia contrastata dalla imprudenza degli uomini, veste da se medesima, e spontaneamente ricopre di piante fronzute d'ogni specie, le cime, e le spalle delle montagne.
Questo è appunto il mezzo più efficace, ch'ella adopri per ritardare, ed arrestare le acque delle pioggie e delle nevi in guisa, che non possano mai precipitar tutte ad un tratto nelle valli, e produr quindi subitose e strabocchevoli fiumane. (p. 63) - Due sono i principali e grandi effetti delle piene. Il primo è la progressiva elevazione, e mutazione di letto, de' torrenti, e de' fiumi: il secondo la sovversione del fondo, delle ripe, delle dighe, e di tutto ciò che noi ci sforziamo di erigere contro la violenza delle acque. (p. 82)
- V'ha diverse spezie di pini, che crescono alteri e vigorosi ad onta de' più rigidi freddi, ed innalzano anche di fitto inverno le lor cime verdeggianti sino al cielo. Essi potrebbero chiamarsi le piramidi delle nostre foreste. Tutte le Alpi, e massimamente le Retiche, e le Noviche, se non fossero impedite da noi stessi, ne sarebbero per ogni dove coperte. (p. 279)
Bibliografia
[modifica]- Francesco Mengotti, Idraulica fisica e sperimentale, vol. 1, Francesco Andreola, Venezia, 1818.
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Francesco Mengotti
Wikisource contiene una pagina dedicata a Francesco Mengotti
Commons contiene immagini o altri file su Francesco Mengotti