Gérard Ducarouge
Aspetto
Gérard Ducarouge (1941 – 2015), ingegnere francese.
Citato in Mattia Albera (a cura di), formulapassion.it, 12 settembre 2018.
[Sulla Lotus 100T]
- [...] è una monoposto molto classica. Nel progetto abbiamo puntato sull'efficienza aerodinamica e meccanica, senza rischiare pericolosi, anche se affascinanti, pindarici voli tecnici. Vogliamo una vettura più semplice, convenzionale, affidabile, capace di arrivare sempre al traguardo.
- Non sono voluto andare a limiti estremi nel restringere la parte anteriore del telaio. È da dimostrare che ciò sia veramente utile. Non basta avere un muso stretto e profilato per avere una buona sezione frontale. L'unico vantaggio che si può trarre è quello di avere alettoni di maggiore superficie e migliorare il raffreddamento delle fiancate; inevitabilmente bisogna tenere conto delle reali dimensioni del corpo centrale della vettura.
- Non riusciamo a capire perché sul nostro telaio il motore Honda ha un consumo più elevato che sul telaio McLaren. A Imola, Piquet ha fatto tutta la gara riducendo progressivamente la sua velocità per evitare di rimanere a secco. È questo il problema principale che dobbiamo risolvere. Basilarmente Lotus e McLaren sono due vetture molto simili. Entrambe sono al peso minimo e direi che il nostro sistema di sospensione è persino più evoluto. I test in galleria del vento indicano anche una forma aerodinamica ottimale. Il problema non è di facile soluzione.
Citazioni su Gérard Ducarouge
[modifica]- No, non lo considero tra i grandi [progettisti della storia della F1]; lo considero un gran furbone, uno che sapeva utilizzare le soluzioni altrui e uno che spesso ha fatto delle furbate. È innegabile che la Lotus all'epoca di Senna avesse il fondo che muovesse; è innegabile che le sue Ligier di Pironi e Laffite che andavano molto bene avessero le famose "clapettes" che io documentai con una foto a Watkins Glen e lui si arrabbiò molto e dopo di che non le potè più usare. Erano delle paratie che in pieno rettilineo si aprivano e facevano diminuire la pressione nelle pance e quindi la macchina andava più veloce. Un gran furbone, un tecnico onesto ma soprattutto un gran furbone. (Giorgio Piola)
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Gérard Ducarouge