Giovanni Andrea Dalla Croce
Aspetto

Giovanni Andrea Dalla Croce, o Della Croce (1515 – 1575), chirurgo, medico e anatomista italiano.
Due trattati nuovi
[modifica]I Medici antichi vsarono di nominar le particole del corpo humano luoghi, & s'ingegnarono con ogni diligenza di conoscer p[er] i propri segni gli affetti che sogliono occorrere alle predette particole, conciosia ch'egli auiene che bisogna variar la cura de gli affetti secondo la differentia de luoghi.
Citazioni
[modifica]- Come il fegato è offeso esce molto sangue sotto la parte destra de precordi, & è crasso & negrissimo, percioche vna gran parte di questo membro occupa la parte destra. (carta 3r)
- Se il ventre inferior sarà da qualche instrumento forato, ne seguita che gli intestini eschin fuori, il che quando accade è subito da considerare se sono interi, & poi se han[n]o il suo natural colore. (carta 6r)
- Spesse volte il petto è il ve[n]tre inferiore è perforato da arme acuta come da saetta, da spada, da lancia, alle volte è stracciata da vna cosa roto[n]da ouero d'altra forma come da palla di piombo o di fero. (carta 12r)
- Se adunque alcuno vorrà diligentemente cauar fuori le saette semplici fatte a spigoli, o le palle di piombo o altre armi simili fitte nel corpo, quattro intentioni si debbono principalmente considerare. La prima è la materia dell'arme & la sua forma. La seconda la natura, la composition, il sito, & l'operationi del me[m]bro offeso. La terza gl'instrumenti ouero altri ingegni con i quali queste armi si posson cauare. La quarta il modo del curar & l'altre cose ch'appartengono a medicamenti locali. (carta 12r)
Bibliografia
[modifica]- Giovanni Andrea Dalla Croce, Due trattati nuovi, Francesco Sansovino & C., Venezia, 1560.
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Giovanni Andrea Dalla Croce
Wikisource contiene una pagina dedicata a Giovanni Andrea Dalla Croce
Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Andrea Dalla Croce