Vai al contenuto

Giovanni Pietro Maria Dana

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Giovanni Pietro Maria Dana

Giovanni Pietro Maria Dana (1730 – 1801), medico e botanico italiano.

Memoria su una specie di solatro dell'Orto botanico di Torino, detto melanoceraso, e suo uso per la tintura ec. ec.

[modifica]
  • Ma vedendo che il Solatro, di cui parlo, sebbene coltivato già da quindici anni nel nostro Orto Botanico, non ha mai dimesse le sue spine inermi, che abbastanza ne distinguono la specie; e che diversissimo si fa scorgere da ogni altra specie di Solatro sì pel sugo di color di porpora, sì per la statura, e per altri contrassegni, non dubito punto ch'esso non debba tenersi per una specie di Solatro da ogn'altro distinta: e stimo col ch. Professore di Bot. signor D. Carlo Allioni potersi ottimamente indicare col nome triviale di Melanoceraso (a ciriegia nera) [...]. (pp. 37-38)
  • Col siroppo del sugo espresso dalle bacche del Solatro vicino alla maturità feci delle esperienze utili per l'esame d'alcune acque minerali; e n'ebbi gli stessi indizj, che soglionsi vedere per mezzo del siroppo di viola. (pp. 40-41)
  • Merita d'essere considerata in primo luogo la rarità, e la bellezza de' colori, che da questa pianta ricavansi, e che posson essere di grand'uso sì per la pittura, che per le tinte. Difatti il sugo estratto dalle bacche mature, o quasi mature, e colorate è d'un bellissimo pavonazzo, o violaceo-porporino: usato per dipingere su la carta, ottimamente vi riesce; e sol che vi si frammischi un po' d'alume, e di gomma per lunghissimo tempo si conserva. (p. 41)

Bibliografia

[modifica]

Altri progetti

[modifica]