Giuseppe Calasanzio
Aspetto

San Giuseppe Calasanzio (1557 – 1648), presbitero spagnolo.
Citazioni di Giuseppe Calasanzio
[modifica]- È missione nobilissima e fonte di grandi meriti quella di dedicarsi all'educazione dei fanciulli, specialmente poveri, per aiutarli a conseguire la vita eterna. Chi si fa loro maestro e, attraverso la formazione intellettuale, s'impegna a educarli, soprattutto nella fede e nella pietà, compie in qualche modo verso i fanciulli l'ufficio stesso del loro angelo custode, ed è altamente benemerito del loro sviluppo umano e cristiano.[1]
- Il religioso che vive nella religione senza dare frutto alcuno commette un furto.[2]
- Guai a colui che distrugge con l'esempio quelli che educa con la parola![2]
- Non è amico di Dio chi non è amico dell'orazione.[2]
- Si attenda non solo alle lettere ma, principalmente, al santo timor di Dio.[2]
Citazioni su Giuseppe Calasanzio
[modifica]- Ci impressionano oggi particolarmente le parole del Vangelo che abbiamo ascoltato: "Chi accoglie anche uno solo di questi bambini in nome mio, accoglie me". Queste parole, infatti, appaiono come chiave di lettura della vita e della santità di San Giuseppe Calasanzio. Nei fanciulli che vagavano per le strade del quartiere più povero di Roma, egli ha scorto Gesù bisognoso, che ha deciso di servire con tutto il cuore. (Zenon Grocholewski)
- San Giuseppe Calasanzio ha riconosciuto nell'educazione dei poveri ragazzi, che ha trovato sulla sua strada, la cosa più importante da fare. Egli concepiva questa educazione in modo integrale; ossia, ha cercato di soddisfare tutti i bisogni dei giovani, da quelli materiali e professionali a quelli spirituali e religiosi. Anzi, in questo contesto ha dato un particolare rilievo ai bisogni religiosi, convinto che il fattore religioso contribuisce ad arricchire tutti gli altri aspetti dell'educazione. (Zenon Grocholewski)
Note
[modifica]- ↑ Citato Giuseppe Calasanzio (1557-1648), causesanti.va.
- ↑ a b c d Citato in Zenon Grocholewski, Santa messa in occasione della festa patronale di San Giuseppe Calasanzio, fondatore e patrono dei Padri Scolopi nel 450° anniversario della sua nascita - Omelia, vatican.va, 25 agosto 2007.
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Giuseppe Calasanzio
Wikisource contiene una pagina dedicata a Giuseppe Calasanzio
Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Calasanzio