Vai al contenuto

Johann Adam Möhler

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Johann Adam Möhler

Johann Adam Möhler (1796 – 1838), teologo tedesco.

Incipit di La simbolica

[modifica]

Secondo che si consideri la storia dell'umanità intera od anche di un uomo solo sotto il punto di vista cattolico, o protestante, vediamo stabilirsi conseguenze affatto opposte tra loro; incominciandosi una contrarietà di dottrina fino dalle nozioni sul nostro primo padre, trascorrendo per tutte le vicende del genere umano, e protraendosi fino al limitare della seconda vita: anzi gli stessi primi momenti di questa ci si presentano agli occhi in ben diversa guisa, secondo che gli esaminiamo coi lumi del cattolicismo o del protestantismo. Egli è vero, che da prima i partiti avevano in nessun modo coscienza d'un antagonismo così perfetto; imperocché non compionsi giammai le rivoluzioni, siano esse religiose o politiche, dietro un sistema prestabilito anticipatamente e già formolato in tutte le sue parti; i loro principii fondamentali si svolgono in una maniera conseguente solo allorché già sono attivi e per mezzo della loro medesima attività, e solo gradatamente si assimilano le singole parti eterogenee. Così, coll'esordire della rivoluzione religiosa del secolo sedicesimo, la riflessione non si volse all'origine dell'uman genere, al di lui fine ed al suo entrare nell'altra vita, giacché lo sviluppo dogmatico di simili questioni è di un interessamento del tutto secondario, e lo averle spesso agitate fu al solo fine di non lasciare qualche lacuna nel sistema del Cristianesimo. La gran controversia che ne occupa, partì dall'intimo centro della storia dell'uman genere, ed ebbe la sorgente nelle seguenti ricerche: In qual modo l'uomo decaduto possa mettersi in unione con Gesù Cristo, e divenire cosi partecipe del frutto della redenzione?

Citazioni su Johann Adam Möhler

[modifica]
  • Il teologo che ha combattuto con maggiore attività ed ingegno e buon esito non solo la indifferenza del secolo, ma eziandio le dottrine native del protestantismo, egli è senza dubbio l'immortale Giovanni Adamo Moehler. L'amore più sviscerato verso Gesù Cristo, la devozione più sincera verso la Chiesa cattolica romana, la scienza più soda e più ordinata sono i pregi che rendono incomparabile la sua Simbolica[1]. Quest'opera è intesa ad impugnare insieme e ad abbattere tutti i sistemi protestanti, luterani, calvinisti e riformati. (Johann Baptist Alzog)
  • Lo spirito originale, il senso profondo e le cognizioni svariate del Moehler gli hanno fatto evitare gli scogli del falso misticismo: era gran tempo da che non si era veduta un'opera simile atta a produrre nella sfera religiosa una sensazione tanto potente, come cagionò questa Simbolica[1], che svegliò dal loro letargo tutte le voci oggimai sopite del protestantismo. Il combattimento fu acerrimo; Moehler vi spiegò una rara abilità e colla varietà delle forme e delle espressioni, si mostrò infinitamente superiore a tutti i suoi avversari che furono da lui completamente conquisi. (Johann Baptist Alzog)

Note

[modifica]
  1. a b Symbolik oder Darstellung der dogmatischen Gegensätze zwischen Katholiken und Protestanten (Magonza 1832).

Bibliografia

[modifica]

Altri progetti

[modifica]