Johann Christoph Gottsched
Aspetto

Johann Christoph Gottsched (1700 – 1766), scrittore e critico letterario tedesco.
Citazioni su Johann Christoph Gottsched
[modifica]- Gottsched nato in villaggio vicino a Koenigsberg[1], cento leghe lontano da Berlino, e più ancora da Dresda e da Lipsia, fece in quella Capitale della Prussia Reale i primi studj nel tempo, che l'entusiasmo per le cose di Francia regnava così nelle classi inferiori, come nelle più distinte e nelle scuole. Ei coltivò bensì la lingua francese, ma s'applicò egualmente alla studio della letteratura greca e latina, e molto più ancora della tedesca. Fuggito dal natio paese e dagli stati Prussiani per non essere forzatamente arrolato fra i Granatieri di Re Federico Guglielmo I passò a Lipsia, dove con alcuni suoi foglj periodici se la prese contro l'abuso allora dominante di comporre una frase tedesca di quattro o di cinque parole, con due o tre voci latine, o francesi. Nel tempo stesso con le traduzioni dal francese in tedesco parte sue e parte della moglie, non meno di lui letterata, propagava di fatto non solamente la letteratura, ma anche la nuova filosofia francese. (Carlo Denina)
- Considerato come poeta, Gottsched merita appena dì essere nominato. Una triste fecondità gli tenea luogo d'immaginazione; e tutte le poesie che scorrono labili dalla sua penna e che consistono in odi, epistole ed elegie, non presentano che il merito ben fiacco di somma giustezza di stile e di facile versificare.
- Le sue tragedie sono misere imitazioni di quelle di Corneille e di Racine. Persuaso che il gusto francese fosse interamente fondato su quello dei capi d'opera classici della Grecia e dell'Italia (ciocché alcuni critici poco avvertiti osano sostenere anche oggidì), Gottsched preoccupato a favore dell'antica esattezza, traducea senza posa le più rimarchevoli composizioni francesi, sinceramente opinando d'introdurre per tal maniera nella sua patria l'amore delle antiche letterature.
- Nominato [...] professore di poesia e di filosofia a Lipsia, trovossi, per l'influenza delle sue dottrine e per quella non meno delle sue opere, capo di una scuola che risguardava come oracoli le sue opinioni, e che seguía religiosamente la sua parola.
Note
[modifica]- ↑ Odierna Kaliningrad.
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Johann Christoph Gottsched
Wikisource contiene una pagina dedicata a Johann Christoph Gottsched
Commons contiene immagini o altri file su Johann Christoph Gottsched