Vai al contenuto

Johann Fischart

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Johann Fischart

Johann Fischart (1546 – 1591), scrittore e poeta tedesco.

Citazioni su Johann Fischart

[modifica]
  • Giovanni Fischart di Magonza è il più fecondo ed arguto poeta satirico, che abbia avuto la Germania. Le sue opere, di vario genere, sorpassano il num. di 50. Era bene istituito nella letteratura antica e moderna di tutti i popoli civili, e possedeva una fantasia particolare per ritrovare vocaboli e frasi atte a germanizzare le bernesche[1] composizioni degli stranieri. Protervo pella sua futile immaginazione e pella sua abilità, non osservava punto la bella dicitura di Lutero, né curavasi delle regole di lingua, lasciandosi indurre dalle molteplici sue cognizioni ad allusioni oscure od inintelligibili. (Georg Weber)
  • Fischart scrisse in versi un racconto che battezzò col nome di Fortunato Vascello: l'avvenimento che ne ha somministrato il subbietto è celebre negli annali di Zurìgo e di Strasburgo. [...]
    Fischart abbellì questa piccola impresa con tutta la semplicità di stile dell'età sua, e regna nel suo poema viva espansione poetica. Egli si estolle egualmente sulla maniera ordinaria della poesia narrativa, allorché dimostra con energia i risultamenti che ottenere si ponno da una volontà ferma e l'influenza che si può esercitare sopra la moltitudine con gli eventi, in apparenza i più frivoli. L'intero poema è ridondante di movimento e di vita. Lette quest'opere si prova un interno rammarico che uno scrittore di simil tempera abbia consumato i proprj giorni a stendere una farragine di lavori prosaici, non ravvisando la vera sua vocazione per innalzarsi a particolarità dilettevoli, siccome quella che pubblicò contro alle donne de' suoi tempi, e contro i due fondatori degli ordini de' mendicanti di s. Domenico e di s. Francesco, ecc. ecc.
  • L'esistenza letteraria di quest'uomo è assai problematica pel numero esorbitante di nomi che gli piacque assumere alternativamente e collocare sul frontespizio delle sue opere. Ora è additato col vero suo nome, ora con quello di Menzer, o del suo anagramma Rezmen, poi sotto a quello di Jesuwalt Pickhart che riprodusse talvolta in greco, Elloposcleros, ecc. ecc.
  • Verso la seconda parte soltanto del secolo XVI cominciò a farsi sentire l'influenza che Lutero aveva apportato sulla prosa didascalica; tutti i begli ingegni per altro dell'Alemagna erano allora attuffati nelle controversie teologiche; per cui il satirico Fischart è il solo scrittore che abbia prodotto un'opera in prosa monda delle materie religiose che allor si agitavano. Ma Fischart non poteva scrivere senza ironia, senza sarcasmi, e invano egli si sforza, nel suo Piccolo libro filosofico sul Matrimonio di discutere seriamente su quest'importante suggetto. Lo stile è tutta energia, ed è notabile per la sua lindezza; i censori alemanni convengono in generale nel collocare il trattato di Fischart vicino a quello di Alberto de Eybe, col quale presenta qualche analogia.

Note

[modifica]
  1. Francesco Berni, scrittore, poeta e drammaturgo italiano, creatore dello stile bernesco.

Altri progetti

[modifica]