Vai al contenuto

Liguri

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Lingue in Italia nell'età del ferro, sesto secolo a.C

Citazioni sui Liguri, antica popolazione che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure.

  • I moderni hanno più volte cercato di rintracciare la primitiva estensione dei Liguri e le ricerche più accurate fatte nell'età nostra hanno confermata l'opinione che il gruppo dei popoli noto genericamente con il nome di Ligures occupò le spiaggie del Mediterraneo, dall’Arno sino alla Provenza, anzi sino alle coste di Gibilterra. Genti liguri abitarono grandissima parte delle Gallie e delle isole britanniche. Liguri infine furono gli abitatori della catena delle Alpi. Li troviamo non solo nelle Alpi Marittime, che sono ancora da essi occupate, ma nelle Cottiae, nella valle dei Salassi e dei Leponti, sino alle regioni orientali limitrofe alla Carnia ed al Norico.
  • Liguri ed Umbri sono i più vetusti popoli d'Italia sopraffatti poi da più recenti invasori. Ad oriente i Liguri vennero scacciati dalla valle Padana per opera degli Etruschi, i quali furono poi in parte soggiogati, in parte scacciati dai Galli spadroneggianti intorno alla catena delle Alpi. Davanti al comune pericolo determinato dalle guerre con i Romani, Liguri e Galli fecero poi causa comune.
  • Tradizioni letterarie conservateci da Dionisio, da Verrio Flacco, da Dionisio di Alicarnasso (che fanno capo a scrittori del V e del IV secolo, ad es. a Filisto di Siracusa) affermano che i Liguri erano stati i più vetusti abitatori del Lazio. Codesta tradizione considerava anzi come Ligure la gente dei Siculi, che dal Lazio e dal paese dei Bretti (la moderna Calabria) era passata dai tempi più vetusti nella Sicilia.
    Orbene, tali dichiarazioni trovano piena conferma nella toponomastica antica e odierna.

Voci correlate

[modifica]

Altri progetti

[modifica]