Vai al contenuto

Marco Piccinini (arbitro)

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.

Marco Piccinini (1983 – vivente), arbitro di calcio italiano.

Citazioni di Marco Piccinini

[modifica]
  • Al giorno di oggi se un arbitro non è allenato, si fa fatica a stare dietro ai calciatori e al pallone. Come posso stare dietro ai calciatori e decidere bene se mi alleno solo due volte la settimana? Se si vuol stare in questo mondo, bisogna allenarsi, con 40 gradi e anche con la neve. Frequentare la sezione è fondamentale perché qui troverete persone che vi capiranno in tutta la vostra carriera arbitrale: gioiranno con voi per il passaggio di categoria e vi sosterranno quando la gara andrà male. Queste persone le troverete solo qui, nella vostra sezione.[1]
  • L'arbitro è come un puzzle formato da pezzi imprescindibili: la Sezione appunto, l’allenamento, la conoscenza del regolamento, la concentrazione e poi la fortuna, infatti, come nella vita, anche per quanto riguarda l’arbitraggio la fortuna è un elemento fondamentale, basti pensare all’episodio del mio "primo" esordio in Serie B, quando ero quarto uomo e ad un tratto mi trovai ad arbitrare gli ultimi 25 minuti di quella partita a causa dell’infortunio dell’arbitro. Ovviamente ciò che non deve mai mancare è la voglia di fare e soprattutto la voglia di andare oltre ciò che si è appena fatto.[2]
  • La vita di un arbitro è quella che si definisce l'illusione dell'iceberg. In superficie le persone notano solo i successi. Ciò che invece non vengono mai visti sono duro lavoro, dedizione, notti insonni, sacrifici, fallimenti e delusioni.[3]
  • Per ognuno di noi è fondamentale saper individuare ed allenare il talento attraverso tre elementi imprescindibili: passione, coraggio e conoscenza. Il talento va allenato quotidianamente sia sul piano fisico-atletico - con dedizione e professionalità - sia sul piano mentale - attraverso un atteggiamento attivo, vivace e propositivo -. Chi ha carattere non cerca l’alibi, ha voglia di mettersi in discussione quindi di crescere, non si arrende mai e lavora sodo, con grande forza di volontà, per raggiungere i propri obiettivi.[4]
  • Quando si smette di considerare l'errore come un fallimento e si riesce a dargli il giusto valore, se ne esce rinvigoriti. Tutto sta nel modo in cui lo si affronta. Bisogna guardare avanti, vedere sempre il lato positivo e proiettarsi verso la prossima partita.[3]

Note

[modifica]
  1. Citato in Davide Delgadillo, Piccinini incontra gli arbitri pontederesi, aia-figc.it, 7 gennaio 2019.
  2. Citato in Umberto Mancaniello e Giovanni Aruta, L'incontro con Marco Piccinini, aia-figc.it, 13 marzo 2017.
  3. a b Citato in Vincenzo Recchiuti, Marco Piccinini della CAN: “Dare il giusto valore all’errore per uscirne rinvigoriti”, aia-figc.it, 2 aprile 2022.
  4. Citato in Michele Liviero, Riunione con l'arbitro CAN Marco Piccinini, aia-figc.it, 13 marzo 2025.

Altri progetti

[modifica]