Vai al contenuto

Matteo Marcenaro

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.

Matteo Marcenaro (1992 – vivente), arbitro di calcio italiano.

Citazioni di Matteo Marcenaro

[modifica]

Citazioni in ordine temporale.

  • L'arbitraggio è anche una gara di resistenza, poiché per fare qualunque cosa ci possono volere anche molti anni ma non bisogna avere fretta e smania di arrivare perché per ogni cosa c'è un suo tempo.[1]
  • [Sul suo esordio in Serie A] È stato il coronamento di un sogno. Uno dei momenti più belli di quella serata è stato quando, durante il riscaldamento, ho visto sugli spalti molti colleghi della mia Sezione che erano venuti ad assistere alla partita.[2]
  • [Riguardo a Davide Ghersini durante un incontro con gli arbitri della sezione arbitrale di Genova] Sicuramente per me Davide è stato un grande esempio e una grande spinta per riuscire ad arrivare alla CAN. Come ho fatto io con Davide, anche voi cercate di imparare il massimo possibile da me e da tutti i nazionali genovesi a partire da quelli presenti questa sera in modo da poter arrivare più in alto possibile e togliervi grandi soddisfazioni.[3]
  • [Esortazione rivolta agli arbitri della sezione di Ferrara] L'arbitraggio è una gara di resistenza, non di velocità. Non dovete abbattervi se un ragazzo che ha fatto il corso insieme a voi esordisce prima di voi. Questo perché il percorso arbitrale non è una linea dritta ma una strada tortuosa fatta anche di incidenti di percorso.[4]
  • [Esortazione rivolta agli arbitri della sezione di Ferrara] Mi raccomando, non fate mai la gara sugli altri ma pensate unicamente a lavorare sui vostri punti da migliorare senza curarvi di quello che accade intorno a voi. Questa è la strada che seguono i vincenti.[4]
  • [In occasione della ricezione del Premio Stefano Farina nel 2024] Ricevere un premio è sempre gratificante, ma se intestato a un maestro di arbitraggio e di vita come Farina, è motivo d'orgoglio. Gli arbitri sono parte di questa disciplina, prima però siamo persone e incarniamo i principi dello sport, la nostra filosofia è quella di fare sempre del nostro meglio.[5]

Citato in Francesco Tortora, aia-figc.it, 4 dicembre 2021.

  • Non bisogna mollare nei momenti più duri, anzi, bisogna approfittare delle difficoltà e saperle sfruttare a favore per uscirne a testa alta, più forti e determinati, diventando sempre più consci delle proprie potenzialità.
  • Parliamo sempre di tecnica e di Regolamento, ma bisogna sottolineare come in una grande famiglia come l'AIA i momenti più belli vengano vissuti insieme ai colleghi e agli amici di sempre, coloro con cui vivi le esperienze arbitrali più belle e che ti supportano nei momenti più difficili.
  • [Esortazioni rivolte agli arbitri della sezione arbitrale di Albenga] Se volete arrivare, dovete volerlo. Nessuno vi regala niente, siete voi che dovete fare tutto ciò che serve per realizzare il vostro sogno. Dovete raggiungere il vostro obiettivo con un lavoro costante.

Da un incontro con gli arbitri della sezione arbitrale di Savona; citato in Florjana Doci, aia-figc.it, 27 ottobre 2023.

  • È importate che voi arriviate pronti alla gara, vedrete che ogni volta sarà più semplice, gli imprevisti ci saranno, ma se fatte tutto con la fame di fare bene, potete raggiungere ogni obiettivo.
  • L'errore diventa meno pesante se siete in gruppo, perché troverete un confronto che vi aiuterà sempre a capire cosa sia andato storto.
  • Non tutto sarà sempre facile, ci saranno dei periodi in cui dovrete essere pronti ad affrontarli; se oggi vi allenate faticando, domani in campo sarete nel posto giusto al momento giusto. Non date 8 quando vi chiedono 9, dovete dare 10. Dovete fare autocritica verso le vostre prestazioni, dai vostri errori potete solo imparare a non commetterli di nuovo.

Citato in aia-figc.it, 10 novembre 2024.

  • Commettere errori tecnici è normale, ma se sbagliate a livello comportamentale, è molto più difficile recuperare la fiducia degli altri. Il rispetto verso tutti in campo è fondamentale.
  • L'allenamento vi prepara alle sfide fisiche e tecniche, ma ricordate che il comportamento corretto è la base di tutto. Essere arbitri significa anche saper gestire le proprie emozioni e mantenere sempre un atteggiamento esemplare in campo e fuori.
  • Voglio condividere con voi una frase che per me è diventata una linea guida: "Behaviour first, performance next". Prima viene il comportamento, poi la prestazione. Se non sapete come comportarvi, i risultati sul campo saranno sempre in secondo piano.

Note

[modifica]
  1. Citato in Mario Filippini e Samuele De Carlo, Grande partecipazione per la riunione con Marcenaro e Ciulli a Roma 1, aiaroma.it, 4 aprile 2022.
  2. Da Federico Marchi, Esordi in Serie A: intervista all'arbitro Matteo Marcenaro, aia-figc.it, 8 maggio 2022.
  3. Citato in Lorenzo Pettirossi, Riunione Tecnica con Davide Ghersini e Matteo Marcenaro, aia-figc.it, 11 novembre 2023.
  4. a b Citato in Michele Franceschi, Matteo Marcenaro agli arbitri estensi: "L'arbitraggio è una gara di resistenza, non di velocità", aia-figc.it, 18 novembre 2023.
  5. Citato in Federico Marchi, Assegnato a Matteo Marcenaro il Premio 'Stefano Farina', aia-figc.it, 15 aprile 2024.

Altri progetti

[modifica]