Maurizio Roffredi
Aspetto
Domenico Maurizio Roffredi (1711 – 1805), biologo e abate italiano.
Sull'origine de' vermicelli, o anguillette del grano rachitico, o grano-galla
[modifica]- Il caso fece venire alle mani del sig. Needham certi grani nericci, o bruni al di fuori, bianchi e filamentosi nell'interno; osservò egli, coll'ajuto del Microscopio, che tai filamenti presi da' grani recentemente raccolti, e messi in una goccia d'acqua aveano un moto di flessuosità quasi simile a quello d'un'anguilla che nuota. (pp. 15-16)
- Il sing. Needham dopo d'aver presi quesi esseri per animaletti acquatici, cui diede il nome d'anguille, pretese ch'essi altro non fossero se non che la sostanza medesima del grano disposta in filamenti, ed innalzata a una vita media tra la vitalità animale, e la vegetale. (p. 17)
- Niuno ha ben divisata, come sopra ho avvertito, la specie di biada che produce questo grano mostruoso. Needham medesimo vi s'è ingannato. Io pongo per fatto, che il grano sprone o cornuto, presso i Francesi bled ergoté, riguardato generalmente come l'individuo in cui trovansi le summentovate anguille, non ne contiene pur una, né v'hanno in esso de' fili, che a tali animaletti si rassomiglino. (p. 18)
Bibliografia
[modifica]- Maurizio Roffredi, Sull'origine de' vermicelli, o anguillette del grano rachitico, o grano-galla, in Scelta di opuscoli interessanti tradotti da varie lingue, vol. 10, Giammichele Briolo, Torino, 1775.
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Maurizio Roffredi