Vai al contenuto

Max Joseph von Pettenkofer

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Max Joseph von Pettenkofer

Max Joseph von Pettenkofer (1818 – 1901), chimico ed igienista tedesco.

Citazioni su Max Joseph von Pettenkofer

[modifica]
  • Il prof. Pettenkofer crede che i germi del colèra siano contenuti nel suolo e che la malattia si sviluppi unicamente in quelle località dove il terreno è adatto alla vita di questi germi. Le sue prime osservazioni, durante l'epidemia del 1854, furono già fatte nell'ipotesi che le deiezioni dei colerosi contenessero i germi della malattia. Dopo aver dimostrato che il colèra dipende dal commercio, dai rapporti e dal contatto degli uomini, ed essersi assicurato che le condizioni locali del suolo infetto favoriscono la diffusione del colèra, egli si fece la seguente domanda:
    "Cosa porta e diffonde l'uomo colla sua presenza nel suolo?" E non trovò altra risposta che questa: "l'orina, le feci e gli escrementi." Ecco le cause della malattia. Fu questo ragionamento che indusse lui ed altri igienisti a considerare la disinfezione degli escrementi e delle latrine come una delle misure profilattiche più efficaci contro il colèra. Fu in base a tale supposizione che da lui e da altri si considerarono gli escrementi non disinfettati come un pericolo ed una minaccia di infezione.
    Ma negli ultimi anni del colèra in Europa, dal 1870 al 1874, dopo uno studio più diligente dovette persuadersi che anche questa misura profilattica è insufficiente, come viene praticata, e fu d'allora in poi, che egli manifestò la sua piena incredulità contro l'efficacia delle disinfezioni. (Angelo Mosso)
  • Secondo la concezione di Pettenkofer, dobbiamo comprendere la epidemia cholerica come il prodotto di tre incognite x, y, z. Con X s'indica il germe, con Y complessivamente i fattori di luogo e di tempo, con Z la disposizione individuale.
    Quando taluno di questi fattori diventa = 0, il prodotto diventa pure = 0: la epidemia, cioè, non può prodursi.
    Ora, dobbiamo riconoscere che tale concetto nelle sue linee generali risponde al vero: e lo dimostrano i fenomeni epidemiologici che ho ricordati sopra.
    Ma tutta questa teoria, insieme con la parte di vero che contiene, cadde perché il suo autore, Pettenkofer, volle poi, esagerando, attribuire ogni importanza al fattore Y. (Edoardo Maragliano)

Altri progetti

[modifica]