Pelagianesimo
Aspetto

Citazioni sul pelagianesimo.
- Il pelagianesimo sosteneva che possiamo fare tutto da soli, il quietismo insegnava che dobbiamo lasciar fare tutto a Dio. (Giacomo Martina)
- Come la vecchia filosofia, il pelagianesimo, terribile contraffazione del cristianesimo, è una mostruosa esplosione di albagia. Che esso sia stato possibile dopo la rivelazione del vangelo, costituisce la prova lampante che un terribile cancro è alle radici stesse della spiritualità umana, che l'elemento titanico non è nell'uomo in un piano distinto da quello dionisiaco, ma che più tosto lo ha invaso nel suo dominio e lo ha avvelenato alle sue scaturigini.
- La sostanza del pelagianesimo come del gesuitismo, per quanto l'asserzione possa apparire paradossale, è della nuda e semplice speculazione etica pitagorica, stoica, aristotelica. Per cui appare compiutamente vero dei pelagiani quel che una volta Tertulliano affermò degli eretici in generale: «patriarchi degli eretici, i filosofi». Di fatto, alla base della predicazione pelagiana sussiste il postulato che all'uomo sia consentito di raggiungere lo stato dell'assoluta perfetta giustizia, fino alla impeccabile impassibilità.
- Per il fatto stesso della sua esistenza il pelagianesimo s'inscrive in falso contro sé medesimo; perché, nella sua essenza e nei suoi connotati, esso costituisce la riprova apodittica della perversione organica e funzionale dell'uomo.
Che cosa è esso infatti se non vanità e frode? se non adulazione e viltà? se non acquiescenza e neghittosità?
Voci correlate
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante il pelagianesimo
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «pelagianesimo»