Pietro Quaroni

Pietro Quaroni (1898 – 1971), diplomatico italiano.
C'è una domanda che mi viene posta ogni tanto — e certo non soltanto a me. Si può ancora parlare di una funzione della diplomazia in questa nostra era del telefono e della radio, con i Ministri degli Esteri che si spostano continuamente, con l'abitudine frequente delle conferenze? Il fatto stesso che la domanda venga posta, che si sia portati a fare un paragone fra la funzione dell'Ambasciatore e della diplomazia, cinquant'anni fa ed oggi, mostra che se non si arriva addirittura a dire che la diplomazia è finita, c'è una certa tendenza a credere che essa sia almeno in forte declino.
Permettetemi di rispondere subito che non è vero. La diplomazia è la tecnica dei rapporti fra Stati sovrani: fin tanto che esisteranno degli Stati Sovrani, essi dovranno avere dei rapporti fra di loro: quindi ci sarà una diplomazia. La sola che potrebbe sopprimere la diplomazia sarebbe lo Stato universale.
Ma se la funzione della diplomazia resta, i suoi metodi cambiano, come tutto cambia a questo mondo.
Bibliografia
[modifica]- Pietro Quaroni, Aspetti della diplomazia contemporanea, Officine grafiche Carlo Ferrari, Venezia, 1956.
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Pietro Quaroni
Commons contiene immagini o altri file su Pietro Quaroni