Quei due (film 1935)
Aspetto
Quei due
Peppino ed Eduardo De Filippo in una scena del film
Titolo originale |
Quei due |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese | Italia |
Anno | 1935 |
Genere | commedia |
Regia | Gennaro Righelli |
Soggetto | Eduardo De Filippo |
Sceneggiatura | Eduardo De Filippo, Giuseppe Amato |
Produttore | Giuseppe Amato |
Interpreti e personaggi | |
|
Quei due, film italiano del 1935 con Eduardo e Peppino De Filippo, regia di Gennaro Righelli.
Citazioni su Quei due
[modifica]- Il film è sorretto da un buon ritmo e da alcune trovate di regia degne di nota: l'inseguimento di una gallina da parte di Peppino è filmato attraverso l'ottica deformata di uno specchio concavo, il litigio tra Eduardo e Peppino è sonorizzato con rumori che nascondono le parole. (Il Mereghetti)
- Prova e riprova, i Fratelli De Filippo troveranno senza dubbio la loro formula cinematografica [...]. Questi meravigliosi attori, che sulla scena occupano un posto di primissimo piano, possono dare anche allo schermo un contributo prezioso [...]. Quei due segna già un progresso sul loro precedente film, ma ancora sfrutta, sia pure ingegnosamente, alcune trovate buffonesche [...] che abbiamo applaudito più d'una volta in teatro [...]. Il successo è immancabile. (Enrico Roma)
- Questa pellicola fatta per i fratelli De Filippo sembra troppo povera e la loro comicità troppo monocorde per costituire uno spettacolo. Ma forse al nostro pubblico dai gusti bizzarri Quei due piacerà. [...] C'è un'idea, nella commedia, che avrebbe potuto portare alla grande buffoneria: i due De Filippo si trovano a doversi nascondere nella stanza di un tale (Almirante) che, avendo deciso di suicidarsi, accende un braciere e chiude ermeticamente porte e finestre. Non siamo sicuri che la trovata sia originale, ma l'originalità degli spunti, sullo schermo non ha importanza. È la realizzazione che conta: nel nostro caso essa si è accontentata di registrare invece che sviluppare, perdendo una felice occasione di sollevare il diapason della comicità generale. (Guglielmina Setti)