Quietismo
Aspetto

Citazioni sul quietismo, detto anche molinosismo.
- Il principio fondamentale, su cui posa il quietismo di Molinos, sta nella passività assoluta dell'anima rispetto a Dio, nell'attività esclusiva di Dio sull'anima. La vita interiore, e quindi la beatitudine, risiede nell'annientare le nostre facoltà, abbandonarci ciecamente in potere di Dio e lasciare che faccia di noi ogni suo volere, senza chiedergli nulla, senza operare alcunché per lui, senza darci il menomo pensiero del nostro avvenire. Il voler operare è un offender Dio, usurpandogli parte di quell'attività, che spetta a lui solo in modo assoluto ed infinito. (Giuseppe Allievo)
- Il quietismo, la dottrina diffusa da Molinos [...], insegnava che, per eliminare ogni ostacolo alla grazia e lasciare a Dio il dominio assoluto delle nostre azioni, dobbiamo sopprimere più che sia possibile ogni nostra attività, agendo soltanto nel caso di un manifesto intervento di Dio che ce lo comandi. Il pelagianesimo sosteneva che possiamo fare tutto da soli, il quietismo insegnava che dobbiamo lasciar fare tutto a Dio. Perciò resistere alle tentazioni significa opporsi ad uno stato voluto da Dio, che talora per umiliarci permette che il demonio ci faccia violenza, muovendo fisicamente il nostro corpo, senza che questo costituisca peccato. (Giacomo Martina)
- Inerte attesa della mozione divina, soppressione di ogni desiderio, orazione ridotta ad una specie di annichilimento: ecco i tratti essenziali del quietismo, condannato da Innocenzo XI nel 1687 con la bolla «Coelestis Pastor». L'abbandono in Dio spinto all'esasperazione, ben lontano dall'equilibrio della dottrina cattolica, poteva portare, e portò difatti in vari casi, ad una vera licenza morale. (Giacomo Martina)
Voci correlate
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante il Quietismo
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Quietismo»