Vai al contenuto

Robogate

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Lo stabilimento FIAT di Rivalta dove, nel 1978, venne attivato per la prima volta il Robogate.

Citazioni sul Robogate.

  • Carrelli motorizzati (robocarrier) guidati da un computer prelevano i lamierati [...] per consegnarli alla stazione di saldatura corrispondente a cui viene comunicato in tempo reale le specifiche lavorazioni da attuare. È il coronamento di un processo [...] che avrebbe dovuto trasformare lo stabilimento nella "macchina delle macchine". Al suo interno le diverse componenti si sarebbero organizzate in un sistema omogeneo grazie al quale il livello qualitativo avrebbe potuto essere oggettivamente predefinito e sottratto alla incostanza delle operazioni manuali. Come tutte le utopie anche il robogate non tarda a manifestare limiti applicativi. L'emarginazione degli operai, al fine di ridurne l'influenza in fabbrica, con l'obiettivo di rendere invarianti i livelli di efficienza rispetto ai volumi trattati e al livello di conflittualità, si scontra con i costi elevati indotti dalla necessità di sviluppare i nuovi stabilimenti su aree più che doppie rispetto a quelli convenzionali [...]. Con il passare del tempo la crescente volubilità del mercato [...] costringe a continui adeguamenti degli impianti. In una linea tradizionale l'operazione è relativamente semplice e coinvolge solo una limitata porzione della trasferta ma nel caso del robogate la stretta integrazione delle componenti del sistema costringe ad intervenire sull'intero complesso dilatando costi e tempi di intervento. Criticità evidenti che avrebbero dovuto indurre qualche ripensamento sulla bontà della strada prescelta ma come tutti gli innamoramenti, anche quello del tecnologo per la sua "creatura", si fonda sulla sistematica repressione di ogni capacità critica grazie alla quale anche i difetti più gravi si trasformano in impareggiabili pregi. Una "luna di miele" durante la quale causa ed effetto si scambiano i ruoli e l'attenzione per il "mezzo" oscura il "fine". (Mauro Coppini)

Voci correlate

[modifica]

Altri progetti

[modifica]