Vai al contenuto

Simone Sozza

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Simone Sozza

Simone Sozza (1987 – vivente), arbitro di calcio italiano.

Citazioni di Simone Sozza

[modifica]

Citazioni in ordine temporale.

  • [Agli arbitri della sezione di Gallarate] A voi si chiede soprattutto serietà, non abbiamo bisogno di arbitri svogliati, ma di atleti che la domenica abbiano tanta voglia di andare in campo e crescere costantemente. Vi si chiede sempre umiltà e spirito di sacrificio rapportato al percorso e alla categoria che state arbitrando; oggi il sacrificio potrebbe essere quello di non fare tardi il sabato sera, un domani, in Serie C, di essere costretti a cambiare lavoro. L’arbitro è vincente quando finita una partita nessuno ha nulla da ridire e nessuno si ricorda di lui. Pertanto, occorre voglia di migliorarsi e grande capacità di autocritica perché pensare di essere forti, di essere arrivati, è il peggior difetto che un arbitro possa avere.[1]
  • Raggiungere la Serie A è sempre stato il mio sogno, ma finché non sono arrivato ad arbitrare la Serie B non è mai stato il mio obiettivo concreto. Gli obiettivi devono essere a breve termine, diversamente non si è abbastanza concentrati sull’allenamento del giorno dopo o sulla gara del sabato. Arbitrare la mia prima partita in serie A è stata un’emozione fantastica, ma appena finita, i miei obiettivi sono tornati ad essere l’allenamento del martedì e la partita di Serie B che avrei dovuto arbitrare il sabato.[1]
  • La parte conviviale è uno degli aspetti più gratificanti della nostra Associazione, ed è bello vedere la sintonia tra Presidente, Consiglio Direttivo e tutti gli associati come qui a Civitavecchia. Il nostro percorso è fatto di sacrifici, rinunce, gioie e delusioni. È però fondamentale credere in sé stessi, senza far mancare la passione e il divertimento che sono fondamentali per togliersi tante soddisfazioni.[2]
  • [Sul cosa l'ha spinto a fare l'arbitro] La passione per il calcio, la passione di stare in mezzo a un prato con 22 calciatori ed avere delle determinate responsabilità, una roba da ossessionati probabilmente.[3]
  • Anche l’arbitro è inserito in un contesto di squadra, nonostante poi sul terreno di giuoco sia prevalentemente da solo. Questa squadra è rappresentata dalla Sezione e dal confronto tra colleghi, che si aiutano l’un l’altro per superare le difficoltà. Al tempo stessola sconfitta rappresenta un essenziale step di crescita per un arbitro, che deve sempre saper fare una propria autoanalisi di sé comprendendo gli errori commessi all’interno di una partita, in modo da crescere e migliorare, poiché si impara più da un 8.30 che da un 8.60.[4]
  • Non bisogna mai sentirsi arrivati o più bravi degli altri perché è lì che si cade.[4]
  • Non esiste vittoria o sconfitta, quello che conta è l’atteggiamento con il quale affrontiamo le varie situazioni. Quello che serve è serietà, spirito di sacrificio e la voglia di migliorarsi attraverso una sana autocritica.[5]

Citato in aia-figc.it, 27 giugno 2023.

  • Abbiate fiducia in voi stessi, entrate in campo senza il timore di sbagliare. Pensate di fare bene e lo farete. E, soprattutto, divertitevi. Se volete arrivare in alto, dovete avere la voglia di divertirvi dal fischio d’inizio fino a quello finale.
  • Non abbiate paura della sconfitta, cercate di trattarla allo stesso modo della vittoria perché proprio i momenti in cui ci perdiamo sono fondamentali per il nostro percorso di miglioramento.
  • Siate ossessionati dal calcio, guardate più partite possibili, studiate gli episodi dubbi. È anche da qui che si osserva la bravura di un arbitro. Ricordatevi che la dedizione batte il talento.
  • Ricordatevi sempre che tutte le volte che scendete in campo avete sulla maglia lo stemma di un’Associazione che vi segue e che pretende che facciate solo una cosa: divertitevi!

Citato in Marco Stanzani, aia-figc.it, 10 dicembre 2023.

  • Coltivate sempre il sogno di arrivare in Serie A ma abbiate sempre un occhio alla realtà in cui vivete: lo studio, la famiglia, il lavoro, le amicizie. L’arbitraggio non vi porta ad essere indipendenti e pertanto non dovete trascurare la vostra vita solo per arbitrare. Tuttavia l’arbitraggio vi aiuta a crescere come uomini e come donne.
  • Regolamento, allenamento e confronto con i colleghi più esperti sono il bagaglio che ognuno di noi deve portare nel proprio zaino ogni domenica perché è il campo che ti fa crescere ma i mezzi per scendere in campo nella maniera giusta si acquisiscono soprattutto dallo studio e dal confronto.

Note

[modifica]
  1. a b Citato in Francesca Rossi, L’arbitro di Serie A Simone Sozza: “L’arbitraggio è sacrificio e voglia di migliorarsi sempre”, aia-figc.it, 23 maggio 2022.
  2. Citato in Adriano Grassi, All'arbitro CAN Simone Sozza il premio nazionale “Un Fischio tra le onde”, aia-figc.it, 18 giugno 2023.
  3. Citato in Fabrizio Rinelli, Rocchi mostra un video agli arbitri: “Qui avete creato un fuoco, se siete bravi non rovinate tutto”, fanpage.it, 27 maggio 2024.
  4. a b Citato in Denis Fava e Luca Ghizzardi, SIMONE SOZZA A MANTOVA: I CONSIGLI DI UN ARBITRO INTERNAZIONALE, aia-figc.it, 11 maggio 2024.
  5. Citato in Airan Dos Santos, La riunione tecnica di Simone Sozza a Prato: “Cullate nel cuore il sogno della Serie A”, aia-figc.it, 9 marzo 2025.

Altri progetti

[modifica]