Simone Stratico
Aspetto

Simone Stratico (1733 – 1824), matematico, fisico e ingegnere italiano.
Dei bastimenti a remi di guerra degli antichi greci e romani
[modifica]- Trovansi distinti dagli antichi scrittori greci e romani storici e poeti i bastimenti da guerra coi nomi di ὀκτήρεις, ἐκτήρεις, πεντήρεις, τριήρεις, ecc. e di novem ordinum, quinqueremes, triremes, ecc.. Oltre ciò trovansi nominati dai Greci i μακρά πλοῖα, che i Romani dissero naves longæ; e le navi aperte o coperte: ma di queste qui non si tratterà. (§ 1; p. 195)
- Quindi pare che Demetrio, celebre già e formidabile per le sue macchinazioni guerresche, e soprannominato perciò Poliorcete, cioè espugnatore di città, sia stato il primo a costruire navigli di ordini tanto numerosi di remi, che poi le altre nazioni fecero a gara per imitarli e superarli. (§ 7; p. 197)
- I Veneziani, i quali ebbero le maggiori relazioni coll'Impero d'Oriente, presero senza dubbio di là anche la forma delle loro galee, e ne accrebbero la grandezza, ma sempre conservando una sola fila di remi. (§ 15; pp. 203-204)
Della inclinazione delle sponde negli alvei de' fiumi
[modifica]- Gli alvei de' fiumi, dove questi scorrono sopra un suolo composto di parti facilmente amovibili, come di terra o di sabbia, hanno il fondo inclinato verso la loro foce, e le sponde inclinate dalle ripe verso il mezzo della larghezza dell'alveo, o similmente, ciocché è più raro, o disugualmente, ciocché è più frequente; oppure rimane tra le sponde uno spazio, che si può riguardare come orizzontale nel verso della larghezza dello stesso alveo. Le sponde e il fondo formano la sezione del fiume. (p. 261)
- La mole e l'altezza dell'acqua negli alvei essendo una cagione della velocità del suo corso, fa sì che l'inclinazione del fondo sia maggiore o minore, e corrisponda a qualche funzione della ragione inversa dell'altezza. (p. 263)
- Qualunque però sia la cagione per cui la conformazione degli alvei de' fiumi risulta quale in fatto si osserva, si presenta naturalmente la ricerca, se, e come questa modifichi il corso delle loro acque, avendo particolarmente riguardo ai fiumi grandi e di molta larghezza, ne' quali le pendenze delle sponde opposte sono notabilmente disuguali. (p. 266)
Bibliografia
[modifica]- Simone Stratico, Dei bastimenti a remi di guerra degli antichi greci e romani, in Memorie dell'Imperiale Regio Istituto del Regno Lombardo-Veneto, volume I, anni 1812 e 1813, Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere, Milano, 1819.
- Simone Stratico, Della inclinazione delle sponde negli alvei de' fiumi, in Memorie dell'Istituto nazionale italiano. Classe di fisica e matematica, tomo II, parte II, Istituto nazionale italiano, Bologna, 1810.
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Simone Stratico
Wikisource contiene una pagina dedicata a Simone Stratico
Commons contiene immagini o altri file su Simone Stratico