Michail Gorbačëv: differenze tra le versioni

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 226: Riga 226:
*È vero che la stampa aveva pubblicato ancora proposte che esorbitavano dal nostro sistema. Per esempio, era stata espressa l'opinione che avremmo dovuto rinunciare all'economia pianificata e accettare la disoccupazione. Questo tuttavia non possiamo permetterlo, poiché intendiamo rafforzare il socialismo e non sostituirlo con un sistema diverso. Quanto ci viene proposto dall'Occidente, da un'economia diversa, è per noi inaccettabile. Siamo certi che se mettiamo effettivamente in moto il potenziale del socialismo, se aderiamo ai suoi principii basilari, se teniamo pienamente conto degli interessi umani e approfittano dei vantaggi di un'economia pianificata, il socialismo possa realizzare molto più del capitalismo. (p. 108)
*È vero che la stampa aveva pubblicato ancora proposte che esorbitavano dal nostro sistema. Per esempio, era stata espressa l'opinione che avremmo dovuto rinunciare all'economia pianificata e accettare la disoccupazione. Questo tuttavia non possiamo permetterlo, poiché intendiamo rafforzare il socialismo e non sostituirlo con un sistema diverso. Quanto ci viene proposto dall'Occidente, da un'economia diversa, è per noi inaccettabile. Siamo certi che se mettiamo effettivamente in moto il potenziale del socialismo, se aderiamo ai suoi principii basilari, se teniamo pienamente conto degli interessi umani e approfittano dei vantaggi di un'economia pianificata, il socialismo possa realizzare molto più del capitalismo. (p. 108)
*D'accordo, supponiamo che faremo errori. E con ciò? È molto meglio correggere gli errori che restare nell'inerzia. (p. 112)
*D'accordo, supponiamo che faremo errori. E con ciò? È molto meglio correggere gli errori che restare nell'inerzia. (p. 112)
*Secondo me, avevamo accettato con troppe speranze la politica della [[distensione]]: con troppa fiducia, direi. Molti credevano che sarebbe stata irreversibile e che avrebbe schiuso possibilità sconfinate, soprattutto per l'espansione del commercio e delle relazioni economiche con l'Occidente. Arrivammo addirittura a sospendere certe nostre ricerche e certi sviluppi tecnologici, sperando nella divisione internazionale di tale lavoro e pensando che sarebbe stato più vantaggioso acquistare certe macchine anziché fabbricarle in patria. Ma che cosa accadde? Fummo duramente puniti per la nostra ingenuità. (p. 118)
*Noi non abbiamo bisogno di un socialismo «puro», dottrinario, inventato, bensì di un socialismo reale, leninista. Lenin fu molto chiaro su questo punto: dato che abbiamo un'industria enormemente sviluppata, non c'è nulla da temere. Attingendo a questa forza, possiamo operare in maniera pianificata le trasformazioni socialiste. Questo è un autentico lavoro socialista. Era vero allora ed è ancora più vero al giorno d'oggi, perché la nostra società è forte economicamente e politicamente. Lenin non perdeva mai di vista la realtà concreta ed era guidato dagli interessi del popolo lavoratore. (p. 122)
*Non vi è lo sfruttamento dell'uomo ad opera dell'uomo, non vi è divisione tra ricchi e poveri, tra milionari e mendicanti; tutte le nazioni sono eguali tra eguali; tutti hanno un posto di lavoro garantito; abbiamo l'istruzione secondaria e superiore gratuita e servizi sanitari gratuiti; i cittadini hanno una vecchiaia assicurata. Questa è la concretizzazione della giustizia sociale sotto il [[socialismo]]. (p. 128)
*Il sistema più sicuro per liberarci di una piaga sociale come l'[[alcolismo]] consiste nello sviluppare la sfera della ricreazione, dell'efficienza fisica, dello sport e delle attività culturali di massa e nel democratizzare ulteriormente la vita della società nel suo complesso. (p. 131)


==''La casa comune europea''==
==''La casa comune europea''==

Versione delle 21:51, 13 nov 2019

Gorbačëv nel 1986
Medaglia del Premio Nobel
Medaglia del Premio Nobel
Per la pace (1990)

Mihail Sergeevič Gorbačëv (1931 – vivente), politico russo.

Citazioni di Michail Gorbačëv

  • Boris Eltsin non sfida soltanto i massimi organi del potere dell'Urss, ma aggiunge ulteriori elementi di contrasto, specula sulla tensione che esiste nel Paese. Io condanno questo modo di agire come un atto deliberato che incita allo scontro. Questo deve essere respinto e condannato.[1]
  • Brandt merita l'appellativo di democratico con la D maiuscola.[2]
  • Certo, la striscia di sangue sembra infinita, sia in Cecenia che a Mosca. Ma una soluzione militare non è praticabile. La forza ha dimostrato di non potere imporsi in alcun modo.[3]
  • [Su Putin durante la seconda guerra cecena] Ciò che lui sta tentando di fare è, più o meno, quello che occorre. Ma non funziona.[4]
  • [Sulla Sinfonia n. 5] Ebbi la percezione che la musica di Mahler in qualche modo rifletteva la nostra situazione: la perestrojka con tutte le sue passioni e le sue battaglie. Ero andato al concerto con l'idea di rilassarmi, ma non mi fu possibile. Quello che provai fu una totale immersione nella musica. Fu una specie di rivelazione.[5]
  • [Su Nelson Mandela] Era un uomo straordinario. Un terzo della sua vita si è svolto in condizioni molto difficili. Ha fatto molto per l'umanità, e sarà ricordato non solo dalla gente del suo paese, ma da persone di tutto il mondo. [...] Era uno statista incredibile, intelligente e di talento. Mi ha detto molte volte che la perestroika in Urss ha fatto molto per aiutare il suo paese a sbarazzarsi dell'apartheid.[6]
  • Gli appelli all'autarchia economica e all'isolamento culturale sono profondamente estranei agli interessi di ogni popolo dell'Urss e dell'intera società.[7]
  • [Sulla guerra del Golfo] Gli avvenimenti nel Golfo tendono chiaramente ad estendersi e questo e molto pericoloso. Dobbiamo fare di tutto per impedirlo.[8]
  • Gli Stati Uniti - e l'Europa con loro - devono smettere d'avere paura che la Russia costruisca un altro impero. E la Russia, per parte sua, deve liberarsi dei timori nei confronti di chi le sta attorno. Chiediamoci: "cui prodest", a chi giova, la situazione attuale? Risposta semplice: a chi usa questo muro contro muro come mezzo per fare business o per rafforzare la propria posizione politica.[9]
  • [Su Robert Maxwell] Ha dato un contributo notevole alla cooperazione fra i popoli e i Paesi in una sfera così importante come l'editoria e l'informazione in generale.[10]
  • Il nostro obiettivo deve essere un mondo senza armi nucleari.[11]
  • Il Paese che ha bloccato la strada ai golpisti ha chiaramente dimostrato così il proprio impegno a continuare le riforme democratiche com'era stato chiesto.[12]
  • In Urss [...] ci sono cristiani, musulmani, ebrei, buddisti e altri gruppi religiosi, e tutti hanno il diritto di soddisfare le loro esigenze spirituali.[13]
  • [Sull'Iraq] L'ho già detto: si deve costruire in quel Paese una "pace araba" inviando, cioè, forze di pace che appartengano a nazioni islamiche.[4]
  • La posizione dell'Urss è nota a tutti e io posso solo ribadire che non vogliamo una superiorità unilaterale sugli Stati Uniti e i Paesi della Nato, ma l'interruzione della corsa agli armamenti. Per questo proponiamo di congelare gli arsenali nucleari e di cessare l'ulteriore installazione dei missili. Noi chiediamo una reale e decisa riduzione degli armamenti già accumulati, non la creazione di nuovi sistemi di armi, siano essi nel cosmo o sulla Terra.[14]
  • Le armi nucleari possono essere attivate da problemi tecnici, fattori umani o errori informatici. L'ultima cosa mi infastidisce di più. Le tecnologie informatiche sono usate ovunque ora. E quante volte i computer e l'elettronica hanno fallito nell'aviazione, nell'industria, in vari sistemi di controllo?[15]
  • Le condizioni di lavoro in Unione Sovietica sono rimaste ai tempi di Pietro il Grande.[16]
  • Nei giorni scorsi alcuni media hanno sparso fantasie – non riesco a trovare nessun'altra parola – sul mio cattolicesimo segreto, citando la mia visita al Sacro Convento, dove giacciono i resti di san Francesco. Per concludere, e per evitare ogni equivoco, lasciatemi dire che sono stato e rimango un ateo.[17]
  • Noi ci siamo brutalmente staccati dalla nostra storia recente, privando di significato la vita di milioni e milioni di persone, dei nostri nonni, dei nostri genitori, che hanno lavorato con onestà, credendo sinceramente in un felice futuro. Abbiamo bollato come barbara una grande rivoluzione qual è stata senza dubbio quella di Ottobre. È vero che dopo il 1917, in una situazione di regime totalitario, ci fu non poca barbarie. Ma, pur giudicandolo, non è ammissibile respingere con ignoranza e senza appello un fatto storico.[18]
  • Non è compito di Eltsin decidere il suo successore. Questo è ridicolo. In democrazia questa è prerogrativa del popolo.[19]
  • [Sulla guerra del Golfo] Non possiamo permettere che la situazione precipiti nel massacro di soldati americani, iracheni e, soprattutto, di civili. E proprio questo sta per accadere.[8]
  • Ritengo di dover mantenere la mia fedeltà all'idea socialista.[12]
  • Speriamo che il compagno Eltsin non abbia perso del tutto la ragione. L'idea di creare un esercito russo è una provocazione. È come aggiungere dinamite in una situazione già esplosiva.[1]
  • Un altro errore che ho fatto [...] è quello di non aver mandato per sempre El'cin da qualche parte a cogliere banane o cose del genere.
Была и ошибка ещё одна [...], что я не отправил Ельцина навсегда куда-нибудь в страну заготавливать банановые продукты, бананы и прочее.
Byla i ošibka eščë odna [...], čto ja ne otpravil El'cina navsegda kuda-nibud' v stranu zagotavlivat' bananovye produkty, banany i pročee.[20]
  • Una mezza verità è peggio di una menzogna.[21]
  • [In occasione della morte di Sri Chinmoy] Una perdita per tutto il mondo. Nei nostri cuori, egli rimarrà per sempre un uomo che ha dedicato tutta la sua vita per la pace.
A loss for the whole world. In our hearts, he will forever remain a man who dedicated his whole life to peace.[22]
  • [Sulla guerra in Iraq] Washington deve capire alcune cose, assolutamente. In primo luogo di avere fatto un grande errore, di avere cominciato una guerra senza senso e senza prospettive. Le armi di distruzione di massa non c'erano. È vero che Saddam Hussein è stato abbattutto. Ma non è meno vero che la situazione è peggiorata. Il terrorismo non solo non è stato debellato ma è cresciuto e si è moltiplicato. E, del resto, molti misero in guardia -inascoltati - che non si combatte comunque il terrorismo con guerre contro paesi sovrani. Il terrorismo non ha territorio. È stupido bombardare un territorio perché il terrorismo è in casa nostra. Finirà che ci dovremo bombardare da soli.[23]

Da L'inizio di un'era di pace

Discorso pronunciato a New York il 7 dicembre 1988 all'Assemblea generale dell'Onu, riportato in Pensare il mondo nuovo, L'Unità, 2 giugno 1989

Gorbačëv all'Assemblea generale dell'Onu
  • Il mondo in cui viviamo oggi è radicalmente diverso da quello dell'inizio o addirittura della metà del nostro secolo. Ed esso continua a mutare in tutte le sue componenti. La comparsa delle armi nucleari non ha fatto che sottolineare tragicamente il carattere fondamentale di tali mutamenti. In quanto simbolo materiale e veicolo di una forza bellica assoluta, esse hanno contemporaneamente messo a nudo i limiti assoluti di tale forza. Si è posto in tutta la sua grandezza il problema della sopravvivenza e dell'autoconservazione dell'umanità. Sono in atto profondissimi mutamenti sociali.
  • Le comunicazioni internazionali si sono incomparabilmente semplificate. Oggi ben difficilmente è possibile tenere chiusa una qualsiasi società. Ciò richiede una decisa revisione dei punti di vista su tutto l'insieme dei problemi della cooperazione internazionale, in quanto elemento di primaria importanza per la sicurezza universale.
  • La libertà di scelta è un principio universale e non deve conoscere eccezioni.
  • Noi non rinunciamo alle nostre convinzioni, alla nostra filosofia e alle nostre tradizioni, né invitiamo nessuno a rinunciare alle proprie. Ma non intendiamo neppure rinchiuderci nell'ambito dei nostri valori. Ciò ci condurrebbe a un inaridimento spirituale, poiché significherebbe rinunciare a una possente fonte di sviluppo, quale è lo scambio di tutto ciò che di originale viene creato da ogni nazione autonomamente.
  • L'Organizzazione delle Nazioni Unite riassume in sé gli interessi di diversi Stati. Essa è l'unica in grado di riunire in un flusso unico i loro sforzi, siano essi bilaterali, regionali e globali.
  • Non dimentichiamo che il mondo in via di sviluppo ha anticipato la prosperità di una parte non piccola della comunità mondiale al prezzo di perdite e sacrifici incalcolabili nell'era del colonialismo. È giunto il momento di compensare le privazioni che hanno accompagnato questo suo contributo storico e tragico al progresso materiale del mondo.
  • Vediamo un attimo di riflettere: non sarebbe il caso di costituire presso le Nazioni Unite un centro di pronto soccorso ecologico? Le funzioni di questo centro potrebbero essere quelle di inviare gruppi internazionali di specialisti in quelle regioni dove si registri un brusco peggioramento dello stato ecologico.
  • Lo sviluppo e le relazioni internazionali sono stati deformati dalla corsa agli armamenti.

Dall'intervista de La Stampa

in «Occidente, non puoi chiudere gli occhi», La Stampa, 13 dicembre 1994

  • [Sulla prima guerra cecena] La guerriglia non si combatterà nella capitale ma sulle montagne. E non solo sulle montagne della Cecenia ma in tutto il Caucaso del Nord. E non c'è esercito di occupazione che possa vincere una guerra del genere, perché mai un esercito regolare è riuscito a vincere contro un popolo.
  • Solo ignorando la storia del popolo ceceno e dei popoli del Caucaso in generale si poteva inviare l'esercito.
  • Tutto ciò che succede è un gran male per la Cecenia, ma è anche un gran male per la Russia intera. Le ripercussioni di questo intervento giungeranno presto fino a Mosca, destabilizzandone gli equilibri già precari.
  • Penso che la reazione degli altri Paesi dell'ex Unione Sovietica è molto diversa e esplicitamente negativa. Non perché appoggino la rivendicazione d'indipendenza di Dudaev, ma perché sono spaventati e resi inquieti da una Russia che agisce in modo così platealmente imperiale.

Dall'intervista di Aldo Cazzullo

in Gorbaciov: la mia seconda perestrojka, La Stampa, 12 marzo 1995

  • Sei deluso da una società che si chiamava socialista, ma era una dittatura.
  • La nostra letteratura e la nostra musica hanno attraversato tutti i dispotismi, sono sopravvissute agli zar e ai bolscevichi. Il materialismo non fa per noi. Nel nostro carattere ci sono gli spazi immensi della Russia.
  • L'Italia è una grande democrazia. Nel vostro Parlamento risse non se ne sono mai viste...
  • L'Occidente ha raggiunto l'apice della sua civiltà politica. L'Italia no, sta ancora sperimentando.
  • [Sulla mafia russa] La mafia nasce dal modo sbagliato con cui avvengono le privatizzazioni. È penetrata nel sistema.
  • Avrei dovuto introdurre prima l'economia di mercato. Legarmi di più ai democratici. Ma ricordate cos'era la Russia prima di me? Si beveva un mare di vodka negli anniversari dell'Ottobre, ci si ripeteva: tutto va bene. E il Paese languiva e taceva. A chi è lungimirante capita di essere considerato un eretico. Per fortuna non c'è più il rogo. E eccomi qui.

Dall'intervista di 30 Giorni

in Wojtyla, slavo e umanista, 30 Giorni, n. 10 - 1998

  • [Su Papa Giovanni Paolo II] Lui è stato, e rimane, una persona che è uscita anche al di fuori della sua propria missione spirituale. Non è stato fermato né dagli attentati contro di lui né dalle minacce. È stato sempre un fermo e convinto difensore delle idee dell’umanesimo. È stato un grande umanista.
  • Certo, lui usciva dalla sfera spirituale, a volte parlava come un politico. Ma più che del politico, direi, spesso ricopriva il ruolo del profeta.
  • Non c'era tra noi un rapporto come tra maestro ed alunno. C'era invece una grande comprensione e coincidenza di opinioni, una stessa visione del mondo e gli stessi pronostici.
  • C'era qualcosa tra noi, non lo voglio tenere nascosto, qualcosa come un filo invisibile, un "filo slavo", impercettibile, ma era presente. E questo certamente rende i nostri rapporti più umani.
  • La malizia è una delle caratteristiche dell'intelligenza.
  • Non so quale altro popolo sarebbe capace di sopportare ciò che sopporta il popolo russo. I russi vogliono vivere in un Paese libero, non vogliono tornare al dominio del comunismo, così come non vogliono Eltsin e ne richiedono le dimissioni.

Dall'intervista de La Stampa

in «Vedrete, lui cambierà Castro», La Stampa, 22 gennaio 1998

  • [Su Papa Giovanni Paolo II] Io vedo in lui un umanista, che ha compreso a fondo, molto a fondo, le tragedie del comunismo, le ragioni della sua degenerazione. Ma anche un uomo che ha capito molto bene la realtà di un certo capitalismo, la sua brutalità, la sua vuotezza, il cui materialismo pratico non è affatto migliore del materialismo filosofico di una certa interpretazione del marxismo.
  • Si misura tutto in termini di chi ci guadagna e quanto ci guadagna, di chi vuole giocare chi, di chi deve vincere e chi deve perdere. Io invece penso che, non appena si guardino le cose con occhi sgombri dalle ragnatele del passato, si possa vedere un grande avvenimento...
  • [Sulla Cuba] La loro è stata una rivoluzione vera, vissuta dalla gente, appoggiata, compresa. Un atto di liberazione collettiva nei confronti di un regime corrotto e brutale, non un colpo di Stato. Io ho visto grandi conquiste sociali realizzate dalla direzione politica di Fidel Castro. Ignorarle o tacerle sarebbe offendere la verità.

Da Contro il comunismo. E il consumismo

La Stampa, 15 ottobre 1998

  • Sì, all'epoca Giovanni Paolo II aveva criticato spesso - e critica ancora oggi - il cosiddetto sistema comunista (anche se preferirei chiamarlo pseudocomunista, in quanto si è solo appropriato il nome) e il modello sociale antiumano che incarnava. Il Papa lo conosceva non per sentito dire: ci aveva vissuto. Ma questa presa di posizione non gli ha impedito di ricordare, ormai nei giorni nostri, che anche questo modello aveva aspetti positivi, inanzitutto sociali.
  • Era privo di legami a queste o quelle ideologie o partiti. Predicava il rispetto verso l'Uomo, servendo la giustizia.
  • Sua Santità si schiera sempre per una soluzione politica, umana. Crede profondamente nella possibilità di una tale soluzione e io condivido pienamente questa fede.

Dall'intervista di Giovanni Cubeddu

in La Realpolitik e la "politica morale", 30giorni.it, aprile 2000

  • Se io non avessi iniziato la perestrojka probabilmente avreste davanti a voi ancora oggi il segretario del Pcus!
  • Alla Russia probabilmente, oltre alla necessità di conservare l’attaccamento a libertà, democrazia, mercato e apertura, servirà anche l’introduzione di qualche elemento autoritario. Perché ci sono dei problemi molto complessi...
  • Se Putin avesse le riforme in tasca, darebbe maggiore ascolto alle richieste della Chiesa cattolica. Ma se non riuscisse a liberarsi dall’abbraccio ingombrante di coloro che lo hanno eletto, allora dovrà tenersi stretto all’Ortodossia russa, non potrà permettersi aperture.

Da Un passo indispensabile

La Stampa, 4 settembre 2003

  • È noto che la Russia, insieme alla Francia e alla Germania, si era opposta con decisione ad un intervento militare straniero sul territorio iracheno senza una legittimazione internazionale adeguata. Questa legittimazione poteva venire soltanto dal Consiglio di Sicurezza e, com'è noto, non vi fu. Non vi fu perché gli Stati Uniti preferirono agire da soli, in compagnia della Gran Bretagna, ignorando gli appelli alla prudenza e al rispetto della legalità internazionale. Ora è del tutto evidente che l'intervento in Iraq, sotto l'etichetta dell'esportazione della democrazia, non ha condotto ad alcun risultato - salvo il rovesciamento di Saddam Hussein - e minaccia di trasformarsi in una catastrofe politica, militare, umanitaria.
  • La cacciata di Saddam non ha chiuso la partita con gli iracheni e la situazione nel paese si è ormai trasformata in un miscuglio esplosivo di guerriglia e di terrorismo.
  • C'è chi pensa [...] che gli Stati Uniti hanno fatto la frittata e tocca a loro, adesso, fronteggiarne le conseguenze. Ma una tale posizione non può essere considerata accettabile. Chi pagherebbe sarebbe il popolo iracheno, incolpevole, come già è accaduto negli undici hanno di embargo che hanno preceduto la guerra.

Dall'intervista di Giulietto Chiesa

in Gorbaciov: Wojtyla ha comunque lasciato un segno, La Stampa, 12 ottobre 2003

Gorbačëv con Giovanni Paolo II
  • Nella storia della Chiesa ci sono stati pochi Papi così longevi come Giovanni Paolo II, e così importanti: per avere attraversato un'intera epoca di eccezionali cambiamenti non da spettatori ma da protagonisti.
  • La sua critica dell'assenza di libertà individuali nel sistema politico sovietico fu giusta. Io stesso, che pure vi ero nato e cresciuto, ero giunto a conclusioni analoghe e, proprio per questo, mi ero impegnato a riformarlo. Ma c'è sempre, nelle parole di questo Papa, una sincerità e una coerenza che non si trovano in altri critici di quel comunismo: cioè Giovanni Paolo II denuncia la mancanza di libertà dovunque si manifesta, nel comunismo, ma anche nel capitalismo. Per questo è stato osteggiato e criticato dalle potentissime congreghe dei vincitori della guerra fredda.
  • Credo che questo Papa, che pure ha tratti di totale intransigenza, sia al fondo un politico realista. Richiamare l'attenzione del mondo sui suoi problemi più urgenti, improcrastinabili, è realismo e lungimiranza. Cosa ben diversa dal realismo di piccolo respiro dedicato a chiudere le falle e a risolvere meschini interessi di breve momento. La sua attenzione al Terzo Mondo, al debito che lo schiaccia in misura crescente, ne è la prova.
  • Dopo il 1989 ci siamo incontrati più volte e, ogni volta, ho avuto la conferma che l'uomo che avevo di fronte aveva una chiara consapevolezza della drammaticità delle sfide del mondo contemporaneo. Fin dal primo contatto provai fiducia, istintivamente. E credo che sia stata una comprensione reciproca. Certo siamo diversi, con percorsi di vita che più diversi non potrebbero essere, eppure - e questo non cessa di stupirmi - siamo giunti agli stessi approdi nel giudizio sull'uomo. Forse, chissà, in questa convergenza gioca il fatto che entrambi siamo uomini dell'Est.

Da Il coraggio di una nuova politica

La Stampa, 2 aprile 2004

  • Con lo scorrere del tempo diventa sempre più evidente che i problemi centrali del pianeta non si possono più affrontare con i vecchi metodi, con la vecchia politica che ha caratterizzato i tempi della guerra fredda e che, per nostra comune sventura, non è quasi mutata con la fine dell'esperienza sovietica, la caduta del muro di Berlino.
  • Sebbene gli Stati Uniti e i loro alleati abbiano intrapreso azioni per combattere il terrorismo, esso non si è affatto ridotto, si è anzi esteso in tutte le direzioni. Segno che l'azione repressiva, anche quando è fatta nei modi giusti, non conducendo cioè guerre contro Stati (come è avvenuto nel caso afghano e in quello iracheno), non è sufficiente.
  • Io condivido la tesi di Giovanni Paolo II che un nuovo ordine mondiale dev'essere più giusto e umano di quello attuale, altrimenti non sarà un nuovo ordine mondiale.
  • L'esportazione della democrazia dell'Occidente sta producendo in giro per il mondo un crescere della sfiducia verso la democrazia. Cresce il numero di coloro che pensano che, per risolvere qualche cosa, occorrano soluzioni autoritarie. Predichiamo la libertà, ma siamo intolleranti. Combattiamo i fondamentalismi, ma stiamo diventando sempre più fondamentalisti noi stessi, nella pretesa che i nostri valori debbano essere obbligatoriamente condivisi da tutti.
  • [Sulla guerra in Iraq] Quella guerra è stata un errore con conseguenze disastrose. Purtroppo assistiamo a tentativi di prolungare l'errore, invece che a ripararlo.

Da Insieme disarmammo il mondo

La Stampa, 7 giugno 2004

Gorbačëv con Reagan nel 1985
  • [Su Ronald Reagan] Sapevo perfettamente che mi sarei trovato di fronte un uomo di idee profondamente conservatrici, perfino reazionarie. Eppure mi resi conto assai presto che era un uomo lineare, senza fronzoli e senza trucchi.
  • Reagan era consapevole che il mondo intero stava correndo gravissimi pericoli e che una guerra nucleare era possibile. Per questo non si tirò indietro di fronte al problema di mettere fine alla guerra fredda.
  • Fu un Presidente di grande statura, dotato di coraggio e inventiva. Non so come altri leader avrebbero reagito di fronte a una situazione così difficile come quella che egli dovette affrontare.

Da L'Ue forte, antidoto al terrore

La Stampa, 3 luglio 2004

  • In primo luogo io credo che l'Europa possa vantare una grande, unica esperienza politica. Esperienza tanto gloriosa quanto dolorosa. Ci sarà bisogno di entrambe le cose nel mondo a venire. In secondo luogo c'è la ricchezza delle sue diversità, che ne fa un laboratorio mondiale per la creazione di un vaccino potente contro il virus dello «scontro di civiltà». In terzo luogo essa può offrire l'esempio prezioso del proprio processo di unificazione. E la sua forza, che è stata capace di soverchiare la cortina di ferro e il muro di Berlino.
  • L'Europa non ha armate, ma non sono le armate quelle che servono per affrontare i problemi del mondo contemporaneo. I missili non possono produrre acqua e aria pulita. E, per quanto concerne il terrorismo, l'Europa l'ha conosciuta da sempre.
  • Per l'America, specie dopo l'11 settembre, il terrorismo è un'aggressione dall'esterno, un incubo simile a una nuova Pear Harbor, che dev'essere spezzato con i bombardamenti, con la guerra preventiva. Per gli europei - che non solo vivono da sempre fianco a fianco con il mondo musulmano, ma che anzi l'hanno già all'interno dei loro confini - il terrorismo costituisce una malattia sociale, che minaccia la stabilità politica e acute crisi interne. Essi sanno che non lo si può curare solo con la forza, poiché in questo modo si va direttamente allo scontro di civiltà sognato dagli estremisti.
  • Come le radici del terrorismo non si possono tagliare con le armi e la tecnologia militare, così la democrazia non può essere impiantata mediante corpi di spedizione. Non è una merce di esportazione, con la quale aprire di forza mercati in altri continenti. La democrazia non è nemmeno il vestito della festa, che s'indossa a casa propria ma che si può togliere, sostituendolo con la divisa militare quando si va all'estero, magari quando si va all'estero, magari per installare zone al di fuori delle leggi.
  • L'esperienza europea dice che la pace sociale, in ogni società, non è meno importante della sicurezza nazionale.

Da Verità sulla strage

La Stampa, 9 settembre 2004

  • La guerra insensata cominciata nel 1994 da Boris Eltsin e dai suoi consiglieri ha portato conseguenze tragiche non solo ai ceceni e al Caucaso, ma a tutta la Russia.
  • Una trattativa con la cessazione del fuoco e del terrorismo non sarà agevole da raggiungere. Sappiamo che non tutti vogliono il dialogo, che esso ha nemici irriducibili, coloro per i quali la guerra è diventata un modello di vita e che sono indifferenti al destino del popolo ceceno come a quello della Russia.
  • [Sulla Strage di Beslan] Per quanto concerne gli eventi tragici di Beslan, molte cose non sono ancora chiare, la dinamica degli eventi non è stata rivelata. Ma è già evidente che non si è trattato di singoli errori, ma di un pesante fallimento dei servizi segreti russi. La catena del comando non ha funzionato, la situazione è sfuggita al controllo. Le conseguenze sono state catastrofiche. Fronteggiare il terrorismo a questo livello è inammissibile.
  • Il dolore ferisce sempre. Ma rende anche uniti. La gente è sconvolta, ma non si fa prendere dal panico. È pronta ad agire e a sostenere il presidente Putin e le misure che si renderanno necessarie. Ma è impossibile risolvere il problema combattendolo in un singolo Paese. Il terrorismo è un male globale. Per vincerlo bisogna essere uniti. Non a parole, nei fatti.

Da Prosperità in un mare di desolazione

La Stampa, 22 ottobre 2004

  • Noi dobbiamo piegare la globalizzazione verso una rotta etica. Per fare questo dobbiamo creare nuove strutture e nuovi sistemi, che prevedano una governance umana e non solo tecnologicamente ineccepibile. È un'esigenza etica, e al tempo stesso profondamente realistica, se noi vogliamo evitare disastri sociali e ambientali di proporzioni mai viste prima d'ora. Poiché la povertà è solo in parte un'eredità della storia e, nei tempi in cui viviamo, non è più (o non dovrebbe essere) una fatalità.
  • Non è soltanto, infatti, il rapporto diseguale tra ricchi e poveri a mettere in forse la nostra stessa esistenza, ma anche quello, ormai precario, tra l'Umanità e la Natura che la circonda. È questo paradosso dei più tragici, poiché, in tal modo, con uno sviluppo insensato e senza limiti, noi stiamo infliggendo un danno a noi stessi e alle future generazioni.
  • Lo sviluppo di un popolo non deriva in primo luogo dal denaro, dagli aiuti materiali, dalle migliorie tecnologiche. Esso deriva innanzitutto dai valori. È l'uomo che deve stare al centro dello sviluppo, non il denaro o la tecnologia.

Da Correzioni di rotta

La Stampa, 8 novembre 2004

  • [Su George W. Bush] È apparso più in sintonia con la gente semplice, è stato più comprensibile, più immediato.
  • Non c'è dubbio che la linea seguita da Bush ha accentuato in tutto il mondo sentimenti antiamericani. Mi parrebbe sorprendente se il Presidente e i suoi più stretti collaboratori non l'avessero compreso.
  • La guerra in Iraq è stato il disastro politico e morale più grande, lasciando gli Stati Uniti praticamente soli, con un pugno di alleati assai ridotto.

Da Perestrojka 20 anni dopo. L'Urss era riformabile

La Stampa, 24 febbraio 2005

  • Se dovessi riassumere in poche parole il senso della perestrojka, direi che coloro che la promossero si proponevano di umanizzare e rinnovare il Paese: gradualmente, attraverso la democrazia, nell'ambito di una scelta socialista.
  • Credo si debba dire prima di tutto che la perestrojka fu una rivoluzione pacifica in senso anti-totalitario, realizzata in come degli ideali democratici e socialisti.
  • Il nostro punto di partenza fu che si potesse, e si dovesse, tornare alle origini del socialismo e liberare la società sovietica da quell'eredità. Cioè che ci si dovesse muovere verso un modello di «socialismo - come poi fu detto - dal volto umano».
  • Cento volte mi sono sentito porre questa domanda: ma era riformabile il sistema sovietico? Vi erano, anche tra gl'iniziatori della perestrojka, opinioni disparate al riguardo. E la domanda in un certo senso è aperta tutt'oggi. Ma io, dopo avere molto vissuto, molto riflettuto, sono giunto alla conclusione che non esistono in natura sistemi sociali non riformabili. Altrimenti non vi sarebbe progresso e sviluppo nella storia.
  • Riandando agli anni difficili della perestrojka io vedo che essi aprirono la strada sulla quale cominciarono a modificarsi le idee di milioni di persone, in cui si sprigionò una nuova energia, in cui si dimostrò che i popoli della Russia - per quanto fossero diversi gli uni dagli altri - potevano muoversi rapidamente verso una nuova prospettiva. Fu dato un potente impulso alla democrazia e alla libertà di pensiero.
  • I dogmatici temevano che noi volessimo passare al capitalismo. Noi cercavamo di spiegare che le trasformazioni in atto sarebbero avvenute all'interno della scelta socialista. Loro non capivano che l'allontanamento delle masse dalle idee del socialismo era avvenuto proprio perché il socialismo si era presentato ai loro occhi nella forma dello stalinismo.
  • In quei brevi sei anni furono raggiunti risultati senza precedenti in tutte le direzioni del disarmo nucleare strategico tattico. Il mondo intero trasse un sospiro di sollievo. Anche questo dimostra che gli spazi di trasformazione furono utilizzati ed ebbero successo. Stava cominciando a emergere, seppure tra mille difficoltà, una nuova idea del futuro comune, una nuova visione della convivenza, un altro livello, qualitativamente diverso del potere, dei rapporti tra i popoli, ma anche di quelli tra i popoli e i loro governanti. Un'idea più alta di democrazia, alla fine dei conti, strettamente connessa con un mondo liberato dalle armi di distruzione di massa e capace di progettare la pace.
    Sfortunatamente questa prospettiva è rimasta un progetto non realizzato. L'occidente preferì trarre vantaggi immediati dalla situazione che si era creata con la fine dell'Unione Sovietica. Forse soltanto adesso in Europa e perfino negli Stati Uniti si comincia a capire che sarebbe stato utile agire in modo più lungimirante.
  • Io sono convinto che l'esperienza della perestrojka e del nuovo modo di pensare è attuale anche oggi, nel momento in cui l'umanità si trova di fronte alle sfide della sicurezza, della povertà, della crisi del suo rapporto con la natura. La comunità mondiale può vincere queste sfide solo con un'azione comune e solidale.

Dall'intervista di Giulietto Chiesa

in «Stalin fa parte della nostra storia», La Stampa, 10 maggio 2005

  • Stalin ha dato un contributo rilevante alla vittoria contro il nazismo. Nello stesso tempo ha commesso errori gravi, ha reagito con ritardo e si fece prendere dal panico perché non si aspettava l'attacco. In precedenza aveva fatto uccidere decine di ufficiali e comandanti, indebolendo gravemente le nostre capacità difensive. È tragicamente vero che solo il coraggio di soldati e ufficiali riuscì a contenere l'offensiva tedesca, a prezzo di centinaia di migliaia di vittime. Ma è anche vero che poi Stalin guidò alla vittoria l'Armata Rossa, seppe riprendere in mano la situazione, trasferì le fabbriche in Siberia, impresa logistica di dimensioni epiche. Così fu percepito dal popolo russo e dai popoli della Russia, come il vincitore.
  • Le stesse promesse che Putin ha ripetutamente fatto non sono state realizzate e, io temo, non sono realizzabili perché la burocrazia fa affogare il Paese in un pantano d'incompetenza, corruzione e disordine.
  • Non credo che Putin sia interessato a un regime autoritario. [...] Putin crede nella democrazia e nello Stato di diritto. Ma egli eredita una situazione desolante. Eltsin e il suo gruppo hanno costruito un sistema oligarchico che si rivela tenace e ostile a ogni forma di rinnovamento e di sviluppo. Non c'è spazio per i piccoli imprenditori, per il ceto medio. C'è una concentrazione di ricchezze in poche mani, ricchezze improduttive per il Paese, che infatti emigrano all'estero. Portare ordine è necessario. Ma non credo che Putin voglia eliminare la democrazia per portare ordine.
  • [Su George W. Bush] Cerca di semplificare tutto, ma provoca solo disastri. Come l'Iraq dimostra.

Dall'intervista di Fiammetta Cucurnia

in Gorbaciov: "Vent'anni fa ero a Pechino non dimenticherò mai quei ragazzi", Repubblica.it, 31 maggio 2009

  • Sapete quanto erano lunghe le frontiere tra Urss e Cina? Mezzo mondo. Piccole scaramucce qua e là potevano sempre essere ricomposte.
  • [Sulla protesta di piazza Tienanmen] Centinaia di migliaia di persone, non solo studenti, chiedevano un incontro. Speravano che Gorbaciov, arrivato da Mosca con la sua perestrojka, potesse influire sulle decisioni del governo. Ma io non potevo.
  • È vero che incontrai i ragazzi. Un giorno, mentre ci muovevamo in macchina scortati dalla polizia, ho visto un gruppo di studenti e operai. Erano riusciti ad avvicinarsi tanto che l'auto fu costretta a fermarsi. Io aprii subito la portiera e uscii fuori. Erano molto affettuosi. Sorridenti. Avevano i visi stanchi, gli occhi rossi. Capii che volevano spiegarmi il perché della loro protesta, che erano lì per la democrazia, la libertà. "Perestrojka", dicevano. Ma io ho cercato di non approfondire.
  • Non potrò mai dimenticare Zhao Ziyang. La sofferenza si leggeva sul suo viso. Il giorno in cui ci accolse in qualità di segretario del Partito comunista cinese non riusciva a nascondere il peso insostenibile che aveva nel cuore. Sembrava che potesse avere un infarto da un momento all'altro.

Dall'intervista di Sophiko Shevardnadze

in Intervista a Mikhail Gorbaciov sulla situazione politica internazionale, Bulgaria-italia.com, 10 gennaio 2015

  • I giornalisti distorcono troppo, esagerano. Non si può fare così. Questa non è affatto una richiesta per limitare la trasparenza, la libertà di parola. Al contrario. Bisogna parlare di tutto, ma solo attraverso la verità, onestamente e ragionevolmente.
  • Gli americani sono già ovunque. O schierano le difese missilistiche in tutte le città, vicino a tutti i confini, o aprono basi militari.
  • La guerra fredda è terminata e questa è una vittoria comune a tutti i popoli. Gli americani dicono: "Abbiamo vinto, siamo noi i vincitori della guerra fredda! Noi". Al diavolo, se volete godere di ciò, fatelo pure.
  • Penso che non abbiano bisogno di proteggersi da nessuno, è un'invenzione. Hanno bisogno di un nemico per tornare alla vecchia politica di comando, di pressione. Non possono in alcun modo vivere senza. Pertanto, l'America deve essere fermata. Fermata amichevolmente, fermata come partner.
  • I semplici americani non vogliono la guerra. Ma sono in una situazione difficile nella loro società. Hanno bisogno di una perestrojka, lo posso confermare anche adesso. Lo possono chiamare però come vogliono, alla maniera americana.
  • Se guardiamo la storia, vediamo che nonostante tutti gli sforzi nessuno è mai riuscito a mettere in ginocchio la Russia. Ricordiamo Napoleone, ricordiamo Hitler. Nessuno è riuscito a farlo.
  • Ma a che serviva restituire la Crimea se esisteva l'Unione Sovietica? Nell'URSS tale confinazione era come quella tra gli orti di due abitanti di un villaggio. Se le oche di un contadino entravano nell'orto dell'altro, potevano litigare, ma non era una divisione statale, non era un confine protetto.

Dall'intervista di Fiammetta Cucurnia

in Il ricordo di Gorbaciov: "Venticinque anni fa provai a salvare l'Urss ma Eltsin mi tradì", Repubblica.it, 11 marzo 2016

  • Eltsin continuava a dire "l'Unione ci sarà". Ma aveva ben altre intenzioni.
  • Rimprovero a Putin la lentezza del processo democratico. Perché è vero che molte delle libertà civili introdotte con la perestrojka resistono e che la stragrande maggioranza dei russi ha votato per Vladimir Putin. Ma nessuno sa quale sarebbe la loro scelta se l'intero processo elettorale, dalla selezione dei candidati in poi, fosse davvero libero e democratico
  • Innanzitutto in Crimea c'è stato un referendum che ha stabilito la volontà dei cittadini. Inoltre la Crimea è Russia, e sfido chiunque a dimostrare il contrario. In Siria, poi, contro il terrorismo, la Russia ha fatto il suo dovere.

Da Chernobyl, 30 anni fa la catastrofe che ha cambiato la nostra vita

Ilsecoloxix.it, 26 aprile 2016

  • Quest'anno ricorre il 30esimo anniversario della catastrofe di Chernobyl: il peggior disastro con cui il genere umano si sia mai dovuto confrontare, legato all'incapacità di scienziati e ingegneri di prevedere come problemi apparentemente piccoli possano tramutarsi in disastri di scala quasi inimmaginabile.
  • A mio parere Chernobyl rimane uno dei più tragici incidenti del nostro tempo. Dal momento in cui venni informato telefonicamente, alle 5 del mattino di quel fatidico 26 aprile 1986 - che un incendio era divampato nel Reattore 4 della centrale nucleare di Chernobyl, la mia vita non è stata più la stessa.
  • Nel caso di Chernobyl, se il mondo ha potuto apprendere la verità sul disastro e trarne gli insegnamenti, il merito è da attribuire al processo della "perestroika" e della politica di "glasnost" che stava affermandosi in Unione Sovietica. In caso contrario, i fatti e gli effetti sarebbero stati nascosti o distorti.

Dall'intervista di Mark Franketti

in Putin, l'Urss e il tradimento di Eltsin: parla Gorbaciov, Panorama.it, 13 giugno 2016

  • Sono un sostenitore della libertà di scelta, di religione, di parola. Sempre e comunque libertà. Piuttosto sparatemi, ma alla libertà non volto le spalle.
  • Sono molto prudente quando si tratta di criticare gli altri. Ho sempre dichiarato espressamente che il futuro per la Russia non può che essere la democrazia, con libertà di stampa ed elezioni libere e regolari.
  • Sotto al tavolo, gli americani si stavano già sfregando le mani soddisfatti. Pensavano di essere i vincitori della Guerra fredda invece di riconoscere il nostro ruolo nel portarla a termine. Pensavano di essere a capo del mondo; non erano sinceramente interessati ad aiutare la Russia a diventare una democrazia stabile e forte. Pensavano a spartirsela. E hanno demolito la fiducia che avevamo costruito.
  • Mi rammarico che un grande Paese con grandi potenzialità e risorse sia scomparso. La mia intenzione è sempre stata quella di riformarlo, non distruggerlo.

Attribuite

  • L'obiettivo della mia vita è stato annientare il comunismo. [...] Per raggiungere tale finalità ho approfittato della mia posizione nel Partito e nel Paese. [...] Quando El'cin ha distrutto l'URSS, ho lasciato il Cremlino, e qualche giornalista ha immaginato che piangessi per questo. Ma non ho affatto pianto, perché sono stato io a farla finita con il comunismo in Europa.[24]
La citazione non datata è apparentemente apparsa per la prima volta nella rivista slovacca Uzvit n° 24 e presa da un discorso tenuto nell'"università statunitense in Turchia", di cui non ci sono segnalazioni.[25]
  • Quel mondo andava abbattuto perché l'identificazione con quei regimi era un peso insostenibile per la sinistra.[26]

Perestrojka

Incipit

Ho scritto questo libro con il desiderio di rivolgermi direttamente ai popoli dell'URSS, degli Stati Uniti e di ogni paese del mondo.
Ho incontrato capi di stato e di governo e altri leaders di molti stati e rappresentanti dell'opinione pubblica: tuttavia lo scopo di questo libro è quello di parlare senza intermediari ai cittadini di tutto il mondo a proposito delle cose che riguardano tutti noi, senza eccezioni.
Ho scritto questo libro perché ho fiducia nel loro buon senso. Sono convinto che loro, come me, si preoccupano del futuro del nostro pianeta. E questa è la cosa più importante.
Dobbiamo incontrarci e discutere. Dobbiamo affrontare i problemi con uno spirito di cooperazione, non di animosità. Mi rendo conto che non tutti saranno d'accordo con me. E, per me la verità, neppure io sono d'accordo con tutto ciò che altri hanno da dire sui vari problemi. E ciò rende ancora più importante il dialogo. Questo libro rappresenta il mio contributo.

Citazioni

  • Tutti i paesi sono oggi interdipendenti come non era mai accaduto, e l'arsenale delle armi, soprattutto dei missili nucleari, rende più probabile il rischio di una guerra mondiale, sia pure involontaria e dovuta al caso in seguito ad un guasto tecnico o alla fallibilità umana. E allora ne soffrirebbero tutti gli esseri viventi sulla Terra.
    Tutti sembrano concordare sul fatto che in una guerra del genere non vi sarebbero né vincitori né vinti. Non vi sarebbero superstiti. È una minaccia mortale per tutti. (p. 7)
  • Siamo passeggeri a bordo della stessa nave, la Terra, e non dobbiamo permettere che faccia naufragio. Non ci sarà una seconda Arca di Noè. (p. 8)
  • Noi affermiamo apertamente che ripudiamo le aspirazioni egemoniche e le rivendicazioni globali degli Stati Uniti. Non ci piacciono certi aspetti della politica e del modo di vivere degli americani. Tuttavia rispettiamo il diritto del popolo degli Stati Uniti, come di ogni altro popolo, di vivere secondo le sue leggi, le sue tradizioni e i suoi gusti. Conosciamo e non dimentichiamo il ruolo fondamentale degli Stati Uniti nel mondo moderno, apprezziamo il contributo che hanno dato e che danno alla civiltà mondiale, teniamo conto dei loro interessi legittimi e comprendiamo che senza la loro cooperazione è impossibile eliminare il pericolo di una catastrofe nucleare e garantire una pace durevole. (p. 8)
  • La Russia, dove settant'anni fa avvenne una grande rivoluzione, è un paese antico con una sua storia unica, caratterizzata da ricerche, trionfi e avvenimenti tragici. Ha dato al mondo molte scoperte e molti personaggi famosi.
    L'Unione Sovietica, tuttavia, è uno stato giovane che non ha analogie nella storia o nel mondo moderno. Negli ultimi sette decenni, un tempo molto breve nella storia della civiltà umana, il nostro paese ha compiuto progressi pari a molti secoli. Una delle massime potenze mondiali ha preso il posto dell'Impero russo, arretrato, semicoloniale e semifeudale. Enormi forze produttive, un grandioso potenziale intellettuale, una cultura avanzata, una comunità di più di cento nazioni e nazionalità, e una solida protezione sociale per 280 milioni di persone in un territorio che corrisponde a un sesto della Terra... questi sono i nostri grandi e incontestabili successi e il popolo sovietico ne è giustamente orgoglioso. (p. 14)
  • Durante una certa fase (e questo apparve particolarmente chiaro nella seconda metà degli anni Settanta) accadde qualcosa a prima vista inesplicabile. Il paese incominciò a perdere il suo slancio. Gli insuccessi economici divennero più frequenti. Le difficoltà cominciarono ad accumularsi e a deteriorarsi, i problemi insoluti a moltiplicarsi. Nella vita sociale incominciarono ad affiorare elementi di quella che possiamo chiamare stagnazione e altri fenomeni estranei al socialismo. Si formò una specie di «meccanismo frenante» che influiva sullo sviluppo sociale ed economico. E tutto ciò avvenne in un periodo in cui la rivoluzione scientifica e tecnologica schiudeva nuove prospettive di progresso sociale ed economico. (p. 15)
  • È naturale che il produttore miri ad «accontentare» il consumatore, se posso esprimermi così. Ma da noi il consumatore si trovava completamente alla mercé del produttore, e doveva accettare ciò che quest'ultimo decideva di dargli. (p. 16)
  • L'Unione Sovietica, la più grande produttrice di acciaio, materie prime, combustibili ed energia nel mondo, presenta scarsità dovute agli sprechi e all'inefficienza. È uno dei maggiori produttori di cereali, ma è costretta ad acquistarne ogni anno milioni di tonnellate per nutrire la popolazione. Abbiamo il maggior numero di medici e di letti d'ospedale in rapporto al numero di abitanti, e tuttavia abbiamo stridenti carenze nei servizi sanitari. I nostri razzi possono raggiungere con straordinaria precisione la cometa di Halley e volare fino a Venere, ma accanto a questi trionfi scientifici e tecnologici coesiste una chiara mancanza di efficienza nell'uso dei risultati scientifici per i fini economici, e molti degli elettrodomestici sovietici sono di qualità mediocre. (p. 19)
  • La nostra gente ha sempre posseduto la capacità intrinseca di distinguere la differenza tra le parole e i fatti. Non è strano che i racconti popolari russi si facciono beffe di coloro che amano lo sfarzo e l'esteriorità; e la letteratura, che ha sempre avuto un ruolo molto importante nella vita spirituale del nostro paese, è spietata nei confronti di ogni manifestazione d'ingiustizia e di abuso del potere. (p. 24)
  • Le opere di Lenin e i suoi ideali socialisti rimanevano per noi una fonte inesauribile di pensiero dialettico creativo, di ricchezza teorica e di acume politico. La sua stessa immagine è un esempio imperituro di grande forza morale, di compiuta cultura spirituale e di altruistica dedizione alla causa del popolo e del socialismo. Lenin vive nelle menti e nei cuori di milioni di persone. Nonostante tutte le barriere erette dagli scolastici e dai dogmatici, l'interesse per l'eredità di Lenin e il desiderio di conoscerlo meglio nell'originale crescevano via via che si aggravavano i fenomeni negativi della società. (p. 25)
  • Virtualmente la disoccupazione non esiste. Lo stato si è assunto l'onere di assicurare il posto di lavoro. Persino una persona licenziata per pigrizia o per infrazione alla disciplina del lavoro deve avere un altro impiego. Anche il livellamento delle retribuzioni è diventato una caratteristica abituale della nostra vita quotidiana; persino un pessimo lavoratore riceve quanto basta per vivere decentemente. I figli di un parassita non vengono abbandonati al loro destino. Noi abbiamo concentrato somme enormi nei fondi provvedono ai finanziamenti degli asili nido, degli orfanotrofi, delle case dei Giovani Pionieri e di altre istituzioni che si occupano della creatività e dell'attività sportiva dei giovanissimi. L'assistenza sanitaria è gratuita, e così pure l'educazione. La gente è protetta dalle vicissitudini della vita e noi ne siamo molto fieri. (pp. 31-32)
  • In Occidente Lenin è spesso presentato come un sostenitore dei metodi amministrativi autoritari. Ciò dimostra la più totale ignoranza delle idee di Lenin e, non di rado, la loro distorsione voluta. Infatti secondo Lenin il socialismo e la democrazia sono indivisibili. Le masse lavoratrici pervengono al potere acquisende le libertà democratiche. E soltanto in condizioni di democrazia in espansione possono consolidare e realizzare tale potere. È un'altra idea straordinariamente vera di Lenin: più vasta è la portata del lavoro e più profonda la riforma, e più aumenta il bisogno di accrescere l'interesse e di convincere milioni e milioni di persone della sua necessità. Ciò significa che se siamo decisi a una ristrutturazione radicale e completa, dobbiamo anche realizzare l'intero potenziale della democrazia. (pp. 34-35)
  • Perestrojka significa vincere il processo di stagnazione, spezzare il meccanismo frenante, creare al suo posto un meccanismo affidabile ed efficiente per accelerare il progresso sociale ed economico e per conferirgli un maggiore dinamismo. (p. 37)
  • Perestrojka significa l'eliminazione dalla società delle distorsioni dell'etica socialista, l'applicazione coerente dei principii della giustizia sociale. Significa l'unità tra parola e azioni, diritti e doveri. È l'elevazione del lavoratore onesto e qualificato, il superamento delle tendenze livellatrici nelle retribuzioni e del consumo. (p. 38)
  • L'essenza della perestrojka sta nel fatto che unisce il socialismo con la democrazia e fa rivivere il concetto leninista della costruzione del socialismo, sia in teoria sia in pratica. (p. 39)
  • Noi procederemo verso un socialismo migliore, anziché allontanarcene. Lo diciamo sinceramente, senza cercare di ingannare il nostro popolo o il mondo. Le speranze che noi incominceremo a costruire una società diversa, non socialista, e passeremo nell'altro campo sono irrealistiche e infondate. Coloro che in Occidente si aspettano che rinunciamo al socialismo resteranno delusi. È tempo che lo comprendano e, cosa ancora più importante, si basino su tale comprensione nelle relazioni pratiche con l'Unione Sovietica. (p. 41)
  • Noi vogliamo più socialismo e, quindi, più democrazia. Così come la vediamo noi, le difficoltà e i problemi degli anni Settanta e Ottanta non hanno significato una specie di crisi del socialismo quale sistema politico e sociale, ma sono stati piuttosto il risultato di un'insufficiente coerenza nell'applicazione dei principii del socialismo, di deviazioni e distorsioni, e della continua adesione ai metodi e alle forme di gestione sociale affermatisi in condizioni storiche specifiche nelle fasi iniziali dell'evoluzione socialista. (p. 42)
  • Un osservatore obiettivo deve ammettere che la storia sovietica è in generale una storia di progresso incontestabile, nonostante gli insuccessi e i fallimenti. Siamo progrediti nonostante la mancanza di strade, letteralmente e figurativamente; a volte ci siamo smarriti e abbiamo commesso errori, e lungo il nostro cammino è stato sparso anche troppo sangue e troppo sudore. Ma abbiamo continuato con tenacia la nostra marcia senza mai pensare di ritirarci, di cedere il terreno guadagnato o di mettere in discussione la nostra scelta socialista. (p. 43)
  • Il nostro popolo sconfisse il fascismo con la potenza che aveva creato negli anni Venti e Trenta. Se non vi fosse stata l'industrializzazione, noi saremmo stati inermi di fronte al fascismo. (p. 44)
  • L'intera Europa non era riuscita a fermare Hitler, ma noi lo schiacciammo. Sconfiggemmo il fascismo non solo grazie all'eroismo e allo spirito di sacrificio dei nostri soldati, ma anche alla superiorità del nostro acciaio, dei nostri carri armati e dei nostri aerei. E tutto questo era stato realizzato dal nostro periodo sovietico. (p. 45)
  • Dal punto di vista delle ricchezze delle calorie nella dieta, l'Unione Sovietica si classifica senza dubbio tra i paesi sviluppati. E ciò che conta è il fatto che grazie alla collettivizzazione e alla sua storia di oltre un cinquantennio, noi abbiamo acquisito la capacità potenziale di innalzare, nel corso della ristrutturazione, l'intero settore agricolo a un livello qualitativamente nuovo. (p. 46)
  • In Occidente c'era chi diceva che la Russia non sarebbe stata in grado di risorgere neppure in un secolo e che sarebbe rimasta tagliata fuori dalla politica internazionale perché avrebbe dovuto pensare a guarire le proprie ferite. Eppure oggi dicono, alcuni con ammirazione e altri con aperta ostilità, che siamo una superpotenza! Facemmo rinascere da soli il nostro paese, grazie ai nostri sforzi, sfruttando le immense potenzialità del sistema socialista. (p. 47)
  • Non abbiamo motivo di parlare a bassa voce della Rivoluzione d'Ottobre e del socialismo, come se ce ne vergognassimo. I nostri successi sono immensi e indiscutibili. Tuttavia noi vediamo il passato nella sua complessa totalità. I nostri trionfi più grandi non ci impediscono di vedere le contraddizioni nello sviluppo della nostra società, i nostri errori e le nostre omissioni. E la nostra ideologia è per sua natura critica e rivoluzionaria. (p. 49)
  • Lenin aveva il raro dono di intuire al momento giusto la necessità dei cambiamenti radicali, di un riesame dei valori, di una revisione delle direttive teoriche e degli slogan politici. (p. 56)
  • Perestrojka è una parola dai molti significati. Ma se dobbiamo scegliere tra i suoi molti sinonimi quello che esprime nel modo più esatto la sua essenza, possiamo dire che la perestrojka è una rivoluzione. Un'accelerazione decisiva dello sviluppo socio-economico e culturale della società sovietica, che comporta cambiamenti radicali lungo la strada verso uno stato qualitativamente nuovo, è senza dubbio un compito rivoluzionario. (p. 58)
  • La rivoluzione richiede la demolizione di tutto ciò che è obsoleto e stagnante e ostacola un rapido progresso. (p. 61)
  • Ognuno dovrà probabilmente fare sacrifici nella fase iniziale della perestrojka; ma alcuni dovranno rinunciare per sempre ai privilegi e alle prerogative che non meritano e che hanno acquisito illegittimamente, e ai diritti che hanno ostacolato il nostro progresso. (p. 62)
  • È un carattere distintivo e un punto di forza della perestrojka il fatto che sia simultaneamente una rivoluzione «dall'alto» e «dal basso». Questa è una delle più sicure garanzie del suo successo e della sua irreversibilità. (p. 68)
  • La politica è l'arte del possibile. Al di là dei limiti del possibile incomincia l'avventurismo. (p. 79)
  • Non esistono accenni, raccomandazioni e avvertimenti più utili di quelli che si possono ricevere direttamente dal popolo. (p. 90)
  • L'atmosfera nuova si manifesta forse più chiaramente nella glasnost. Noi vogliamo una maggiore trasparenza negli affari pubblici in ogni sfera della vita. La gente deve sapere che cosa è bene e che cosa è male, per accrescere il primo e combattere il secondo. Così deve essere in un regime socialista. (p. 92)
  • Oggi la glasnost è un esempio vivo di una normale e favorevole atmosfera spirituale e sociale nella società, che permette alla gente di comprendere meglio quanto ci è accaduto nel passato, quanto avviene ora, quanto stiamo cercando di realizzare, quali sono i nostri piani, e sulla base di tale comprensione permette di partecipare coscientemente all'impegno della ristrutturazione. (p. 93)
  • Noi consideriamo la glasnost un sistema per raccogliere i diversi punti di vista e le diverse idee che rispecchiano gli interessi di tutti gli strati, di tutti i mestieri e le professioni della società sovietica. Non potremo progredire se non scopriremo in quale modo la nostra politica reagisce alle critiche, soprattutto alle critiche dal basso, se non combatteremo gli sviluppi negativi e non risponderemo alle informazioni provenienti dal basso. Non posso immaginare la democrazia senza tutto questo. (p. 97)
  • La critica è una medicina amara; ma i mali che assillano la nostra società la rendono necessaria. Si può fare una smorfia, ma bisogna inghiottirla. E sbagliano quanti pensano che le critiche debbano essere avanzate soltanto a intervalli. Ma ha egualmente torto la gente portata a credere che la stagnazione sia stata vinta completamente e che sia venuto il momento di prendersela con calma. Un allentamento delle critiche danneggerebbe inevitabilmente la perestrojka. (p. 100)
  • Qualcuno ha obiettato che sarebbe difficile lavorare in un ambiente dove ogni individuo ha una sua filosofia, una propria autorità e ritiene di essere l'unico depositario della verità. Ho replicato che è molto peggio avere a che fare con un'intellighenzia passiva e con l'indifferenza e il cinismo. (p. 102)
  • È vero che la stampa aveva pubblicato ancora proposte che esorbitavano dal nostro sistema. Per esempio, era stata espressa l'opinione che avremmo dovuto rinunciare all'economia pianificata e accettare la disoccupazione. Questo tuttavia non possiamo permetterlo, poiché intendiamo rafforzare il socialismo e non sostituirlo con un sistema diverso. Quanto ci viene proposto dall'Occidente, da un'economia diversa, è per noi inaccettabile. Siamo certi che se mettiamo effettivamente in moto il potenziale del socialismo, se aderiamo ai suoi principii basilari, se teniamo pienamente conto degli interessi umani e approfittano dei vantaggi di un'economia pianificata, il socialismo possa realizzare molto più del capitalismo. (p. 108)
  • D'accordo, supponiamo che faremo errori. E con ciò? È molto meglio correggere gli errori che restare nell'inerzia. (p. 112)
  • Secondo me, avevamo accettato con troppe speranze la politica della distensione: con troppa fiducia, direi. Molti credevano che sarebbe stata irreversibile e che avrebbe schiuso possibilità sconfinate, soprattutto per l'espansione del commercio e delle relazioni economiche con l'Occidente. Arrivammo addirittura a sospendere certe nostre ricerche e certi sviluppi tecnologici, sperando nella divisione internazionale di tale lavoro e pensando che sarebbe stato più vantaggioso acquistare certe macchine anziché fabbricarle in patria. Ma che cosa accadde? Fummo duramente puniti per la nostra ingenuità. (p. 118)
  • Noi non abbiamo bisogno di un socialismo «puro», dottrinario, inventato, bensì di un socialismo reale, leninista. Lenin fu molto chiaro su questo punto: dato che abbiamo un'industria enormemente sviluppata, non c'è nulla da temere. Attingendo a questa forza, possiamo operare in maniera pianificata le trasformazioni socialiste. Questo è un autentico lavoro socialista. Era vero allora ed è ancora più vero al giorno d'oggi, perché la nostra società è forte economicamente e politicamente. Lenin non perdeva mai di vista la realtà concreta ed era guidato dagli interessi del popolo lavoratore. (p. 122)
  • Non vi è lo sfruttamento dell'uomo ad opera dell'uomo, non vi è divisione tra ricchi e poveri, tra milionari e mendicanti; tutte le nazioni sono eguali tra eguali; tutti hanno un posto di lavoro garantito; abbiamo l'istruzione secondaria e superiore gratuita e servizi sanitari gratuiti; i cittadini hanno una vecchiaia assicurata. Questa è la concretizzazione della giustizia sociale sotto il socialismo. (p. 128)
  • Il sistema più sicuro per liberarci di una piaga sociale come l'alcolismo consiste nello sviluppare la sfera della ricreazione, dell'efficienza fisica, dello sport e delle attività culturali di massa e nel democratizzare ulteriormente la vita della società nel suo complesso. (p. 131)

La casa comune europea

  • Dopo Hiroshima e Nagasaki la guerra mondiale ha cessato di essere la continuazione della politica con altri mezzi.[27] Nella guerra nucleare si disintegreranno anche gli autori di tale politica. (p. 77)
  • Noi siamo testimoni viventi di come vada crescendo un vasto movimento di opinione pubblica, che comprende in ogni parte del mondo scienziati, intellettuali di varie tendenze, esponenti religiosi, donne, giovani, bambini, un numero sempre più grande di bambini (!), persino ex militari, generali, che sanno bene che cosa siano le armi moderne. E tutto questo perché gli uomini sono sempre più consapevoli del punto in cui il mondo si è venuto a trovare, su quale abisso si trovi e quanto sia reale la minaccia che incombe su di esso. (p. 81)
  • L'autoaffermazione di un mondo sfaccettato rende inconsistenti i tentativi di guardare dall'alto chi ci circonda e di voler insegnare agli altri la «propria» democrazia. Senza parlare del fatto che i valori democratici in «versione esportazione» in genere si deprezzano molto rapidamente.
    Cosicché il discorso verte su una unità nella diversità. Se constatiamo tale realtà a livello politico, se confermiamo che ci atteniamo alla libertà di scelta, verranno a cadere anche le concezioni secondo cui qualcuno è sulla terra per «volontà divina» e qualcun altro invece per puro caso. (pp. 116-117)
  • La politica è l'arte del possibile.[28] (p. 168)
  • Lo spirito democratico di Lenin e il suo continuo contatto con la gente, l'atteggiamento esigente di Lenin verso se stesso e verso gli altri, la sua intransigenza verso il burocratismo, sono un esempio insuperabile. Le deviazioni da questo stile si sono sempre trasformate in costi politici e morali, hanno frenato lo sviluppo. (pp. 247-248)

La perestrojka illustrata agli italiani

intervista di Gerardo Chiaromonte, 18 maggio 1987, in La casa comune europea

  • L'Unione Sovietica avversa fieramente, sul piano dei princìpi, il progetto delle «guerre stellari». E non perché si tratta di un programma americano. [...] ogni «scudo cosmico» può essere agevolmente trasformato in una «spada cosmica». E chi la impugna potrebbe non resistere alla tentazione di usarla. (pp. 252-253)
  • Debbo dire che mi piace molto lo stile con cui voi italiani ponete le domande. Prima occupate mezza pagina per ricordarmi quello che io stesso ho detto, e solo a quel punto fate la domanda. Uno stile simpatico! (pp. 260-261)
  • Lenin disse a suo tempo (non sto citando, rendo l'idea) che è importante non soltanto conoscere la posizione dei propri compagni di partito, o di movimento, ma anche quello che dice di noi l'avversario di classe. Poiché questo in primo luogo esprime apertamente le proprie vedute e, in secondo luogo, vede più chiaramente i punti deboli delle nostre posizioni. (p. 264)
  • Il socialismo non può assicurare condizioni di vita e consumi uguali per tutti. Ciò avverrà nel comunismo. Nel socialismo il criterio di distribuzione dei beni sociali è diverso: da ciascuno secondo le capacità, a ciascuno secondo il lavoro.[29] (p. 268)
  • Il realismo è il tratto obbligatorio di ogni politico. (p. 273)
  • La stampa borghese tratta in modo distorto il processo della democratizzazione in corso nel nostro paese. Probabilmente c'è chi desidera convincere i propri lettori e ascoltatori che nell'Unione Sovietica finalmente si sarebbero decisi ad avvicinarsi alla democrazia che c'è in Occidente. Le cose, direi, stanno completamente al contrario. Stiamo sviluppando la sostanza originaria dei princìpi leninisti della democrazia socialista sovietica, partendo dal potenziale politico e culturale della società e del popolo sovietico che abbiamo accumulato. La democrazia socialista è insieme il nostro obiettivo, la condizione, lo strumento potente della perestrojka. (p. 291)
  • È chiaro che l'efficacia dell'opinione pubblica dipende molto da quanto essa è competente, dal fatto cioè se possiede o no informazioni attendibili. (p. 295)
  • Il risanamento della società e l'immagine pulita, onesta di ogni iscritto al partito sono indivisibili. (p. 297)

Citazioni su Michail Gorbačëv

  • Anch'io guardo a Gorbaciov come una figura positiva, non per ciò che voleva fare, perché lui voleva solo aggiustare il comunismo, bensì per ciò che effettivamente ha fatto: aprire uno spazio di libertà che ha pian piano risucchiato via il comunismo. (Adam Michnik)
  • C'è forse un solo uomo, oggi, che può fare qualcosa subito: Gorbaciov. È a lui che faccio appello, perché intervenga, fermi la mano al mostro di Bucarest. Gli tagli i viveri. Rompa i legami economici. È la prima cosa da fare. Gorbaciov è il solo che potrebbe interrompere i rifornimenti alla Romania e far saltare da un giorno all'altro la dittatura di Ceausescu. (Eugène Ionesco)
  • È riuscito a distruggere il socialismo meglio di qualunque suo dichiarato nemico, da Churchill a Hitler. (Kurt Gossweiler)
  • Gorbačëv è tremendo tanto quanto i suoi predecessori, solo che lui sorride di più ed è accompagnato dalla sua bella moglie, Raisa. Entrambi stanno cercando di mostrare al mondo e all'America che non sono poi così cattivi. (Norodom Sihanouk)
  • Gorbaciov è un interlocutore attento, spiritoso e con la battuta pronta. [...] Ci ha detto che si sarebbe voluto laureare in fisica, che legge molti testi filosofici e, infine, che conserva un bellissimo ricordo del primo dei suoi due viaggi in Italia, quando visitò in lungo e in largo la penisola; mentre il secondo fu triste, per i funerali di Berlinguer. (Gerardo Chiaromonte)
  • Gorbaciov era e restava espressione di un sistema totalitario e di un partito comunista che egli cercava di mantenere al centro del sistema. Non poteva non essere travolto dalla caduta di un regime rimasto in vita troppo a lungo e accompagnato dalla sconfitta economica. (Giorgio La Malfa)
  • Impossibile dialogare con lui. Ha detto: non vi permetterò di andarvene dall'Unione. Ha chiesto di ritirare le nostre milizie e ha detto che violavamo la Costituzione. Gli ho risposto che noi abbiamo la nostra e che quella sovietica non la riconosciamo. Si è messo a urlare. Con lui non parlo più. (Zviad Gamsakhurdia)
  • Noi naturalmente abbiamo il dovere di ringraziare Gorbačëv per quello che ha fatto, però se lei mi chiede se lo ha fatto bene o lo ha fatto male io debbo rispondere che lo ha fatto malissimo. Io non so se lui... che lui volesse salvare la Patria sovietica questo non lo metto in dubbio. Che lui volesse salvare il comunismo... io debbo risponderle di no, perché quello che lui ha fatto per affossare il comunismo lo ha fatto. (Indro Montanelli)
  • Non si può confondere il giudizio su Gorbaciov con la valutazione storica dell'intera esperienza sovietica. La morte dell'Urss avviene in modo drammatico e convulso ma nello stesso tempo suggerisce ulteriori e più ripensamenti su 70 anni di movimenti comunisti. Gorbaciov però resta lo straordinario iniziatore di una nuova fase nella vita europea e di svolta verso il disarmo. (Giorgio Napolitano)
  • Per me è una figura quasi mistica, come Rasputin, ma positiva. Oggi siamo amici. Mi dice spesso "Se avessi lasciato tutto com'era, potevo restare al potere per quindici anni, forse di più, ma sentivo che così non si poteva andare avanti". Io dico che se nel 1985 alla morte di Cernenko, fosse andato al potere Eltsin, il Politburo lo avrebbe spazzato via. Se ci fosse andato uno meno riformatore di Gorbaciov non ci sarebbe stata la perestrojka. Dio scelse lui è bastò la sua volontà di cambiare a mettere in moto tutto il resto. (Viktor Vladimirovič Erofeev)
  • [Sulla riunificazione tedesca] Senza Gorbaciov non avremmo potuto raggungere la riunificazione. (Lothar de Maizière)

Boris Nikolaevič El'cin

  • Gorbaciov ha portato l'Urss verso una dittatura con il bel nome di "regime presidenziale".
  • La principale differenza tra me e Gorbaciov è che lui vuole mantenere il sistema, mentre io voglio distruggerlo.
  • Se Michail Gorbaciov bussasse alla mia porta e mi chiedesse di riconciliarci, gli risponderei: troppo tardi, il treno è già partito.

Ruhollah Khomeyni

  • Con la parziale libertà di culto concessa in alcune Repubbliche Sovietiche Lei ha dimostrato di non pensare più che la religione è l’oppio della società.
  • Egregio Signor Gorbaciov, è chiaro a tutti che d’ora in poi bisognerà cercare il comunismo nei musei della storia politica del mondo.
  • Le chiedo di compiere un serio e approfondito studio dell’Islam, e questo, non perché l’Islam e i musulmani abbiano bisogno di Lei, ma per i valori superiori e universali di questa religione.

Henry Kissinger

  • Chiunque arrivi al vertice della gerarchia sovietica ad una età relativamente giovane deve avere una personalità formidabile. E deve possedere una eccezionale combinazione di ortodossia e di audacia.
  • Gorbaciov è sicuramente più colto e più giovane degli ultimi due capi sovietici, anche se dobbiamo ricordare che è più giovane di Breznev (quando questi salì al potere) di soli tre anni, e un po' più vecchio di Kruscev quando questi diventò segretario generale del pcus. Dobbiamo perciò mantenere il senso della realtà.
  • I sovietici, con Gorbaciov, hanno aumentato i loro sforzi militari in Afghanistan; hanno accresciuto il loro impegno militare in Angola, il che fa quasi pensare che essi vogliano acquisire in prospettiva una posizione di interlocutori nella crisi sudafricana. È questa la premessa di un negoziato globale in cui si tratta per superare le reciproche diffidenze?
  • Le maggiori speranze di allentare la tensione nei rapporti Est-Ovest non stanno nell'imperscrutabile atteggiamento di Gorbaciov, ma nella crisi della struttura governativa ed economica dell'Urss.
  • Penso che Gorbaciov sia molto abile. Sa quel che deve fare per sopravvivere nel sistema, per rafforzare la sua posizione.
  • Uno degli atteggiamenti più irritanti è la fissazione dell'Occidente di basare le speranze di pace sulla personalità del leader sovietico, o su un rapporto personale creato dal vertice. Sono speranze che non hanno alcun riscontro nella realtà sovietica. Nessun segretario generale, neppure Stalin, è riuscito ad assumere un potere incontrastato in meno di quattro anni. Né un leader sovietico può basare una svolta politica su un principio così poco marxista quale il suo rapporto personale con un presidente americano, senza screditarsi di fronte ai suoi colleghi.

Menghistu Hailè Mariàm

  • Altro che premio Nobel per la pace: armava i miei nemici e a parole mi blandiva. Smisi di telefonargli. Avevo capito che mentiva. Erano giorni molto difficili: noi non sapevamo più chi era l'amico e chi il nemico.
  • Mio caro amico, Gorbaciov ha tradito il mondo intero, e non solo Menghistu. Ha distrutto il proprio paese e tutto il movimento internazionale socialista, comunista e nazionalista. È salito al potere dicendo che voleva combattere la corruzione all'interno del vecchio Pcus, dandosi arie di efficientista: invece voleva smantellare il sistema, altro che migliorarlo.
  • Sembrava una persona perbene, onesto, devoto alla causa socialista. Mi dimostrava amicizia e calore. Poi, una volta salito al potere, nel 1985, iniziò a parlare di perestrojka e di glasnost. A un certo punto io lo chiamai da Addis Abeba per fissare un appuntamento. Avevo bisogno di capire cosa stava succedendo. Andai a Mosca per domandargli cosa significavano quei due slogan. Slogan che io non capivo e che, secondo me, neppure il popolo sovietico capiva. Gli dissi: "Compagno Gorbaciov, parliamoci chiaro. Se ci sono dei cambiamenti in linea, diccelo, così possiamo anche noi rettificare il cammino. La vostra forza è la nostra forza, la vostra debolezza è la nostra debolezza."
  • Siamo stati tutti traditi da Gorbaciov: quel controrivoluzionario ha distrutto l'Unione Sovietica consegnando il mondo agli americani e rovesciando tutti gli equilibri.

Ronald Reagan

  • È il primo leader sovietico, a quanto mi risulta, ad aver parlato spontaneamente di un taglio degli arsenali nucleari.
  • È l'unico che cerca di attuare l'insegnamento di Lenin, la Nep, la nuova politica economica. La glasnost e la perestrojka potrebbero cancellare lo stalinismo...
  • Segretario generale Gorbaciov, se lei cerca la pace, se cerca prosperità, se cerca liberalizzazione per l'Unione Sovietica e l'Europa dell'est: venga a questa porta. Signor Gorbaciov, apra questa porta. Signor Gorbaciov, abbatta questo muro!

Sergio Romano

  • Egli non ignora, ripeto, la gravità delle crisi ma sembra usarle per meglio realizzare lo scopo prioritario della sua strategia politica. Si vale del nazionalismo armeno per tenere a bada gli azeri e del nazionalismo russo per controllare i baltici. Usa gli argomenti della perestrojka contro i conservatori e gli argomenti della conservazione contro gli impazienti. Si vale della crisi economica per chiamare in causa le responsabilità degli oppositori in seno al partito e per meglio argomentare la necessità di un suo radicale rinnovamento. E continua nel frattempo a perseguire il suo obiettivo principale: sconfiggere gli avversari, eliminare i compagni infidi, estendere e consolidare il controllo del partito.
  • Le crisi, finché possono essere usate contro i suoi avversari, non sembrano preoccuparlo eccessivamente e non lo distraggono dal suo obiettivo prioritario. Considerato in questa prospettiva egli su muove coerentemente nell'ambito di una tradizione politica elaborata da Lenin e consolidata da Stalin. E come Stalin aveva notevolmente ridotto il potere del partito per meglio affermare il proprio, così Gorbaciov sembra pronto a sconvolgere il partito pur di farne lo strumento della sua politica.
  • Si va diffondendo da qualche tempo nell'opinione pubblica occidentale la sensazione che Gorbaciov sia divenuto col passare del tempo una sorta di Kerenskij e che egli galleggi sulle onde di un Paese in tempesta assai più di quanto non riesca a pilotare la nave del governo.

Andrej Dmitrievič Sacharov

  • Dichiara che stiamo restaurando gli ideali dell'epoca di Lenin. In realtà, instauriamo qualcosa di fondamentalmente diverso, perché non ritorneremo all'epoca di Lenin. Impossibile.
  • Gorbaciov insiste tanto sull'importanza dei soviet elettivi, ma quando un soviet regionale ed uno di una Repubblica decidono liberamente in una terminata direzione e il loro volere non è rispettato, si tratta d'una contraddizione.
  • Personalmente, penso che verrà rovesciato presto, e, insieme con lui, tutta quella parte del Paese che ha creduto alla perestrojka. Non scommetterei dieci rubli su Gorbaciov.

Eduard Shevardnadze

  • Esprimo la mia grande gratitudine a Mikhail Sergheevic Gorbaciov. Sono suo amico. La penso come lui. Ho sempre sostenuto e continuerò a farlo fino all' ultimo giorno le sue idee sulla perestrojka, sul rinnovamento, sulla democratizzazione. Abbiamo fatto un grande lavoro in campo internazionale. Ma penso che sia mio dovere come persona, come cittadino, come comunista. Non posso accettare quanto sta accadendo nel nostro paese, né i processi che sono in corso. E ritengo ancora che la dittatura non passerà. Il futuro appartiene alla democrazia e alla libertà.
  • Gorbaciov potrebbe abbandonare il posto di dirigente del partito sovietico. Farebbe bene, ma avrebbe dovuto farlo prima.
  • L'ho sempre rispettato. È un grande uomo, un protagonista di tutti questi cambiamenti. Abbiamo anche avuto momenti di dissenso, ma questo non riduce i suoi meriti.
  • Non mi posso spiegare le ragioni del conflitto tra Eltsin e Gorbaciov. Anche un bambino sa benissimo che quest'ultimo non rappresenta una minaccia, non potrà mai tornare a fare il presidente, ma allo stesso tempo possiede delle grandi capacità politiche che potrebbero essere utilmente valorizzate e impiegate in una Russia democratica.

Margaret Thatcher

  • Gorbaciov è uno di quei rari uomini capaci di cambiare il futuro.
  • Il leader più grande e coraggioso che l'Unione Sovietica abbia mai avuto.
  • Mi piace Mr. Gorbaciov. Possiamo fare affari insieme.
  • [Sul crollo del muro di Berlino] Tutto questo non sarebbe avvenuto se Gorbaciov non avesse cominciato ad ampliare le libertà nell'Unione Sovietica. Ha agito con audacia e le sue riforme hanno avviato in Polonia e in Ungheria metamorfosi irresistibili.

Note

  1. a b Citato in Gorbaciov: Eltsin sta impazzendo, La Stampa, 16 gennaio 1991
  2. Citato in «Democratico straordinario», La Stampa, 10 ottobre 1992
  3. Citato in Gorbaciov: no alle accuse generiche, La Stampa, 7 febbraio 2004
  4. a b Citato in Gorbaciov: Putin fa bene in Cecenia ma ha tanti nemici, La Stampa, 24 ottobre 2003
  5. Citato in Gorbaciov: il mio crepuscolo, La Stampa, 6 maggio 1992
  6. Citato in Mandela: l'omaggio dei leader del mondo a Madiba, Ansa.it, 6 dicembre 2013
  7. Citato in «In pericolo l'unità dell'Urss», La Stampa, 2 luglio 1989
  8. a b Citato in Gorbaciov: questa guerra dilaga, La Stampa, 23 gennaio 1991
  9. Citato in Gorbaciov: l'Occidente non tema la Russia, La Stampa, 7 marzo 2005
  10. Citato in Favorì la pace fra i popoli, La Stampa, 7 novembre 1991
  11. Citato in Via le testate nucleari tattiche, La Stampa, 6 ottobre 1991
  12. a b Citato in Gettano fango su di me, La Stampa, 21 settembre 1991
  13. Citato in Sarà varata una legge, La Stampa, 2 dicembre 1989
  14. Citato in «Non vogliamo superare la potenza nucleare Usa», La Stampa, 12 marzo 1985
  15. Citato in Gorbaciov esorta Russia e USA a stabilire un dialogo strategico, Sputniknews.com, 30 aprile 2019
  16. Citato in «Siamo rimasti agli zar», La Stampa, 15 luglio 1989
  17. Citato in Gorbaciov: ero e resto ateo, Lastampa.it, 28 marzo 2008.
  18. Citato in Gorbaciov difende l'Ottobre, La Stampa, 20 settembre 1993
  19. Citato in Gorbaciov: Boris è finito, deve capirlo, La Stampa, 10 agosto 1999
  20. (RU) Citato in Intervista a Vladimir Vladimirovič Pozner, Agitclub.ru, 29 giugno 2009.
  21. Citato in Gorbaciov ai romeni: non siete felici, La Stampa, 27 maggio 1987
  22. (EN) Citato in Sri Chinmoy, Athletic Spiritual Leader, Dies at 76, Nytimes.com, 13 ottobre 2007.
  23. Dall'intervista di Giulietto Chiesa, in Gorbaciov: una data esplicita per il ritiro, La Stampa, 3 giugno 2004
  24. Citato in Gorbacev: obiettivo l'annientamento del comunismo, Comintern.it.
  25. (EN) Did Gorbachev say that his intention was to destroy Communism?, History.stackexchange.com, 2013
  26. Citato in "Rimpiango il Pci, non l'Urss". Intervista a Massimo D'Alema, huffingtonpost.it.
  27. Cfr. Carl von Clausewitz: «La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi».
  28. Cfr. Otto von Bismarck: «La politica è l'arte del possibile, la scienza del relativo».
  29. Cfr. Louis Blanc: «Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni».

Bibliografia

  • Michail Gorbaciov, Perestrojka. Il nuovo pensiero per il nostro Paese e per il mondo, traduzione di Roberta Rambelli, Mondadori, Milano, 1987. ISBN 88-04-331008-1
  • Michail Gorbaciov, La casa comune europea, traduzione a cura della APN Publishing House, Mondadori, Milano, 1989. ISBN 88-04-33183-6

Altri progetti