Michel Chion: differenze tra le versioni

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+1
mNessun oggetto della modifica
Riga 23: Riga 23:
*Resta il fatto che, nel dramma del [[tennis]], ogni momento significativo è punteggiato da un suono particolare, e ogni palleggio è un dramma acustico che si organizza intorno a un passo falso sonoro: l'assenza del «plonk» che indica la palla colpita e rinviata - sia che un giocatore l'abbia mandata in rete, sia che l'altro abbia fallito la risposta. Ma questo vuoto sonoro, questa pausa, questo ''punto di sincronizzazione evitato'' nella partitura alternata dei giocatori si vede immediatamente riempito, come un recipiente, dal fiotto di un rumore: quello - dalle infinite sfumature, dalle inesauribili peripezie e dall'imprevedibile decremento - emesso dal [[pubblico]]: applausi, «oohh...» di delusione, fischi. È reagendo all'assenza di un suono che il pubblico interpreta nell'insieme la propria parte sonora e ritmica. (cap. 8 - ''Televisione, clip, video'', p. 188)
*Resta il fatto che, nel dramma del [[tennis]], ogni momento significativo è punteggiato da un suono particolare, e ogni palleggio è un dramma acustico che si organizza intorno a un passo falso sonoro: l'assenza del «plonk» che indica la palla colpita e rinviata - sia che un giocatore l'abbia mandata in rete, sia che l'altro abbia fallito la risposta. Ma questo vuoto sonoro, questa pausa, questo ''punto di sincronizzazione evitato'' nella partitura alternata dei giocatori si vede immediatamente riempito, come un recipiente, dal fiotto di un rumore: quello - dalle infinite sfumature, dalle inesauribili peripezie e dall'imprevedibile decremento - emesso dal [[pubblico]]: applausi, «oohh...» di delusione, fischi. È reagendo all'assenza di un suono che il pubblico interpreta nell'insieme la propria parte sonora e ritmica. (cap. 8 - ''Televisione, clip, video'', p. 188)


*Perché dire «un suono», quando si può dire «un crepitio», «uno sgocciolio» o «un tremolio»? Utilizzare questi termini più rigorosi e specifici consente di confrontare le eprcezioni le une con le altre, e di progredire nella loro definizione e nella loro collocazione. Il solo fatto di dover cercare nella lingua ciò cdi cui già si dispone crea un atteggiamento mentale che spinge a interessarsi più da vicino ai suoni. (cap. 10 - ''Introduzione a un'analisi audiovisiva'', p. 218)
*Perché dire «un [[suono]]», quando si può dire «un crepitio», «uno sgocciolio» o «un tremolio»? Utilizzare questi termini più rigorosi e specifici consente di confrontare le eprcezioni le une con le altre, e di progredire nella loro definizione e nella loro collocazione. Il solo fatto di dover cercare nella lingua ciò cdi cui già si dispone crea un atteggiamento mentale che spinge a interessarsi più da vicino ai suoni. (cap. 10 - ''Introduzione a un'analisi audiovisiva'', p. 218)


==Bibliografia==
==Bibliografia==

Versione delle 13:51, 20 mar 2020

Michel Chion (1947 – vivente), critico, compositore, e regista francese.

Citazioni

  • Fire Walk With Me è il lungometraggio di Lynch con la costruzione più insolita: lo stesso Eraserhead è più lineare. L'articolazione tra il prologo (l'inchiesta senza sbocco sulla morte di Teresa Banks) e il corpo centrale del film, pur avendo una giustificazione logica, rivela volontariamente la sua arbitrarietà, perché viene sovra-significata come una premonizione. (da David Lynch, Lindau, Torino, 1995)
  • In Fire Walk With Me si fa grande uso di effetti sonori, così come "suoni a rovescio" preceduti dal loro riverbero e che scoppiano come piccole bolle - sonorità tenute gravi, suoni slittati che danno le vertigini, ecc. Questa attività sonora costante, la cui fronte e la cui natura restano spesso indecifrabili, è uno degli elementi più originali dell'opera. (da David Lynch, Lindau, Torino, 1995)

L'audiovisione. Suono e immagine nel cinema

  • È celebre l'aforisma di Bresson secondo cui il cinema sonoro ha introdotto il silenzio, e questa formula chiarisce un giusto paradosso: è stato necessario che vi fossero dei rumori e delle voci perché le loro sospensioni e interruzioni scavassero quella cosa che si chiama silenzio, mentre nel cinema muto tutto suggeriva, al contrario, il suono. (cap. 3 - Linee e punti, p. 71)
  • [...] quell'elemento zero - ameno in apparenza - della colonna audio che è il silenzio non è per nulla semplice da ottenere, neppure a livello tecnico. Non basta infatti interrompere il flusso sonoro e inserire al suo posto qualche centimetro di nastro vergine. In questo caso si avrebbe la sensazione di una interruzione tecnica [...]. Ogni luogo ha il suo silenzio specifico [...]. (cap. 3 - Linee e punti, p. 71)
  • Il silenzio [...] non è mai un vuoto neutro: è il negativo di un suono che si è sentito prima o che si immagina; è il prodotto di un contrasto. (cap. 3 - Linee e punti, p. 72)
  • [...] è difficile immaginarsi la meraviglia che potevano suscitare nel 1927, per via del loro stesso sincronismo, i primi film con suono e immagine sincroni. Che il suono e l'immagine volteggiassero come una coppia di ballerini in perfetto accordo, costituiva di per sé uno spettacolo. (cap. 3 - Linee e punti, p. 80)
  • In generale, più il suono è riverberato, più è espressivo del luogo che lo contiene. Più esso è «secco», più è suscettibile di rimandare ai limiti materiali della sua sorgente - mentre la voce rappresenta un caso particolare, poiché, al contrario, è quando essa viene privata di ogni riverbero e sentita da vicino che nel cinema è suscettibile di essere al tempo stesso la voce che lo spettatore interiorizza in quanto propria, e qualla che prende totalmente possesso dello spazio diegetico: a un tempo completamente interna e invadente tutto l'universo. È ciò che abbiamo chiamato la Voce-Io [...]. La voce deve questo statuto particolare al fatto di essere per eccellenza il suono che ci riempie provenendo da noi stessi. (cap. 4 - La scena audiovisiva, p. 96)
  • Spesso, nei film di Tarkovskij, il suono è così: esso richiama un'altra dimensione, è altrove, svincolato dal presente. Può anche mormorare come il brusio del mondo: vicino e al tempo stesso inquietante. (cap. 6 - L'audiovisione vuota, p. 147)
  • Di tutti gli sport mostrati dal piccolo schermo, il tennis è per eccellenza lo sport acustico. [...] Ai tradizionali rumori della pallina che viene colpita, e che sono la firma sonora di questo sport (colpi che diffondono un'eco secca, che l'orecchio saggia, soppesa come un indizio per valutare i limiti dello spazio), si aggiungono ora eventi lievi e sottili, che la banda passante del suono televisivo trasmette perfettamente: rapidi fruscii prodotti dal gioco di gambe degli atleti sul terreno, respirazione affannata e talvolta grida, quando la fatica li obbliga a fare più sforzo. Tutta una storia acustica, ma con il flou narrativo caratteristico dell'universo dei rumori [...]. (cap. 8 - Televisione, clip, video, p. 187)
  • Resta il fatto che, nel dramma del tennis, ogni momento significativo è punteggiato da un suono particolare, e ogni palleggio è un dramma acustico che si organizza intorno a un passo falso sonoro: l'assenza del «plonk» che indica la palla colpita e rinviata - sia che un giocatore l'abbia mandata in rete, sia che l'altro abbia fallito la risposta. Ma questo vuoto sonoro, questa pausa, questo punto di sincronizzazione evitato nella partitura alternata dei giocatori si vede immediatamente riempito, come un recipiente, dal fiotto di un rumore: quello - dalle infinite sfumature, dalle inesauribili peripezie e dall'imprevedibile decremento - emesso dal pubblico: applausi, «oohh...» di delusione, fischi. È reagendo all'assenza di un suono che il pubblico interpreta nell'insieme la propria parte sonora e ritmica. (cap. 8 - Televisione, clip, video, p. 188)
  • Perché dire «un suono», quando si può dire «un crepitio», «uno sgocciolio» o «un tremolio»? Utilizzare questi termini più rigorosi e specifici consente di confrontare le eprcezioni le une con le altre, e di progredire nella loro definizione e nella loro collocazione. Il solo fatto di dover cercare nella lingua ciò cdi cui già si dispone crea un atteggiamento mentale che spinge a interessarsi più da vicino ai suoni. (cap. 10 - Introduzione a un'analisi audiovisiva, p. 218)

Bibliografia

  • Michel Chion, L'audiovisione suono e immagine nel cinema, traduzione di Dario Buzzolan, Lindau, Torino, 2017. ISBN 978-8867086870

Altri progetti