Eduardo De Filippo: differenze tra le versioni

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7: Riga 7:
*{{NDR|Su [[Sergio Bruni]]}} Dicono che tu sei la voce di Napoli, ma dicono pure che Napoli sono io. Allora tu sei la voce mia.<ref>Citato in [[Gino Castaldo]], ''Il romanzo della canzone italiana'', Einaudi, Torino, 2018, [https://books.google.it/books?id=zptIDwAAQBAJ&lpg=PT6&dq=it&pg=PT6#v=onepage&q&f=false p. 6].</ref>
*{{NDR|Su [[Sergio Bruni]]}} Dicono che tu sei la voce di Napoli, ma dicono pure che Napoli sono io. Allora tu sei la voce mia.<ref>Citato in [[Gino Castaldo]], ''Il romanzo della canzone italiana'', Einaudi, Torino, 2018, [https://books.google.it/books?id=zptIDwAAQBAJ&lpg=PT6&dq=it&pg=PT6#v=onepage&q&f=false p. 6].</ref>
*È facile scrivere una [[commedia]] "impegnata"; è assai più difficile "impegnare" il pubblico ad ascoltarla.<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 500.</ref>
*È facile scrivere una [[commedia]] "impegnata"; è assai più difficile "impegnare" il pubblico ad ascoltarla.<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 500.</ref>
*Facciamo per esempio che Felice e Fortunato, quando saranno grandi, mi verranno a dire: "Papà, ma noi non volevamo essere battezzati, cresimati, comunicati". Io come faccio a sbattezzarli, scomunicarli, non so, a scresimarli? È una cosa definitiva, hai capito? Non si può tornare indietro. E allora, naturalmente, si ha diritto alla scelta. Questo volevo: che i miei figli avessero scelto per conto loro, una volta raggiunta l'età della ragione. E invece no, niente. Gesù Cristo si fece battezzare a trent'anni: perché tanta fretta per i figli miei?<ref>Da ''Gli esami non finiscono mai''. Citato in Raffaele Carcano, Adele Orioli, ''Uscire dal gregge'', Luca Sossella editore, 2008, p. 207. ISBN 9788889829646</ref>
*''[[Napoli|Napule]] è 'nu paese curioso: | è 'nu teatro antico, sempre apierto. | Ce nasce gente ca senza cuncierto''<ref>Senza preparazione.</ref>'' | scenne p' 'e strate e sape recita'.''<ref>Citato in [[Enzo Biagi]], ''Italia'', Rizzoli, Milano, 1975, p. 177. Nel libro: «''Napule è un paese curioso | è nu teatro antica... sempre apierto | ce nasce gente ca senza cuncerto | scenne p' strade e sape recità.''»</ref>
*''[[Napoli|Napule]] è 'nu paese curioso: | è 'nu teatro antico, sempre apierto. | Ce nasce gente ca senza cuncierto''<ref>Senza preparazione.</ref>'' | scenne p' 'e strate e sape recita'.''<ref>Citato in [[Enzo Biagi]], ''Italia'', Rizzoli, Milano, 1975, p. 177. Nel libro: «''Napule è un paese curioso | è nu teatro antica... sempre apierto | ce nasce gente ca senza cuncerto | scenne p' strade e sape recità.''»</ref>
*''Filumena'' – 'E mmeglie feste, 'e meglie Natale me ll'aggio passate sola comm' a na cana. Saie quanno se [[piangere|chiagne]]? Quanno se cunosce 'o bbene e nun se pò avé! Ma Filumena Marturano bene nun ne cunosce... e quanno se cunosce sulo 'o mmale nun se chiagne. A suddidfazione 'e chiagnere, Filumena Marturano, nun l'ha pututa maie avé!<ref>Da ''Filumena Marturano'', in ''Teatro'', CDE, Milano, stampa 1985, pp. 155-156.</ref>
*''Filumena'' – 'E mmeglie feste, 'e meglie Natale me ll'aggio passate sola comm' a na cana. Saie quanno se [[piangere|chiagne]]? Quanno se cunosce 'o bbene e nun se pò avé! Ma Filumena Marturano bene nun ne cunosce... e quanno se cunosce sulo 'o mmale nun se chiagne. A suddidfazione 'e chiagnere, Filumena Marturano, nun l'ha pututa maie avé!<ref>Da ''Filumena Marturano'', in ''Teatro'', CDE, Milano, stampa 1985, pp. 155-156.</ref>

Versione delle 18:13, 11 nov 2020

Eduardo De Filippo nel costume di Pulcinella

Eduardo De Filippo (1900 – 1984), drammaturgo, attore e regista italiano.

Citazioni di Eduardo De Filippo

  • 'A vita è tosta e nisciuno ti aiuta, o meglio ce sta chi t'aiuta ma una vota sola, pe' puté di': «t'aggio aiutato»...[1]
  • «C'aggi' 'a fa'? Tu saie tutto... Saie pure pecchè me trovo int' 'o peccato. C'aggi' 'a fa'?» Ma essa zitto, nun rispunneva. (Eccitata) «E accussì ffaie, è ove'? Cchiù nun parle e cchiù 'a gente te crede?... Sto parlanno cu' te! (Con arroganza vibrante) Rispunne!». (Rifacendo macchinalmente il tono di voce di qualcuno a lei sconosciuto che, in quel momento, parlò da ignota provenienza) «'E figlie so' ffiglie!». Me gelaie. Rummanette accussì, ferma. (S'irrigidisce fissando l'effige immaginaria) Forse si m'avutavo avarria visto o capito 'a do' veneva 'a voce: 'a dint' a na casa c' 'o balcone apierto, d' 'o vico appriesso, 'a copp' a na fenesta... Ma penzaie: «E pecchè proprio a chistu mumento? Che ne sape 'a ggente d' 'e fatte mieie? È stata Essa, allora... È stata 'a Madonna! S'è vista affrontata a tu per tu, e ha vuluto parlà... Ma, allora, 'a Madonna pe' parlà se serve 'e nuie... E quanno m'hanno ditto: "Ti togli il pensiero!", è stata pur'essa ca m' 'ha ditto, pe' me mettere 'a prova!... E nun saccio si fuie io o 'a Madonna d' 'e rrose ca facette c' 'a capa accussì! (Fa un cenno col capo come dire: "Si, hai compreso") 'E figlie so' ffiglie!» E giuraie.[2]
  • [Su Sergio Bruni] Dicono che tu sei la voce di Napoli, ma dicono pure che Napoli sono io. Allora tu sei la voce mia.[3]
  • È facile scrivere una commedia "impegnata"; è assai più difficile "impegnare" il pubblico ad ascoltarla.[4]
  • Facciamo per esempio che Felice e Fortunato, quando saranno grandi, mi verranno a dire: "Papà, ma noi non volevamo essere battezzati, cresimati, comunicati". Io come faccio a sbattezzarli, scomunicarli, non so, a scresimarli? È una cosa definitiva, hai capito? Non si può tornare indietro. E allora, naturalmente, si ha diritto alla scelta. Questo volevo: che i miei figli avessero scelto per conto loro, una volta raggiunta l'età della ragione. E invece no, niente. Gesù Cristo si fece battezzare a trent'anni: perché tanta fretta per i figli miei?[5]
  • Napule è 'nu paese curioso: | è 'nu teatro antico, sempre apierto. | Ce nasce gente ca senza cuncierto[6] | scenne p' 'e strate e sape recita'.[7]
  • Filumena – 'E mmeglie feste, 'e meglie Natale me ll'aggio passate sola comm' a na cana. Saie quanno se chiagne? Quanno se cunosce 'o bbene e nun se pò avé! Ma Filumena Marturano bene nun ne cunosce... e quanno se cunosce sulo 'o mmale nun se chiagne. A suddidfazione 'e chiagnere, Filumena Marturano, nun l'ha pututa maie avé![8]
  • [Il fatalismo di chi, anche nella povertà, conserva intatta la fiducia nella vita.] Pigliammo sta vita cumme vene, | lassammo for' 'a porta 'a pucundria | mparammice a campà c' 'a fantasia: | nce sta cosa cchiù bella pe campà?...[9]
  • Quando sono in palcoscenico a provare, quando ero in palcoscenico a recitare... è stata tutta una vita di sacrifici. E di gelo. Così si fa il teatro. Così ho fatto![10]
  • Rosa – Adesso mi vuoi insegnare come si fa il ragù? Più ce ne metti di cipolla più aromatico e sostanzioso viene il sugo. Tutto il segreto sta nel farla soffriggere a fuoco lento. Quando soffrigge lentamente, la cipolla si consuma fino a creare intorno al pezzo di carne una specie di crosta nera; via via che ci si versa sopra il quantitativo necessario di vino bianco, la crosta si scioglie e si ottiene così quella sostanza dorata e caramellosa che si amalgama con la conserva di pomodoro e si ottiene quella salsa densa e compatta che diventa di un colore palissandro scuro quando il vero ragù è riuscito alla perfezione.[11]
  • Se un'idea non ha significato e utilità sociale non m'interessa lavorarci sopra.[12]
  • Se volete fare qualcosa di buono, fuitevenne[13] 'a Napoli.[14]
  • S'ha da aspettà, Amà. Ha da passà 'a nuttata.[15]
  • Si 'a guerra se perde l'ha perduta 'o popolo; e si se vence, l'hanno vinciuta 'e prufessure.[15]
  • Sul becco [della caffettiera napoletana] io ci metto questo "coppitello" (cappuccio) di carta [in modo che] il fumo denso del primo caffè che scorre, che è poi il più carico non si disperde. Come pure... prima di colare l'acqua, che bisogna farla bollire per tre quattro minuti, per lo meno, ...nella parte interna della capsula bucherellata, bisogna cospargervi mezzo cucchiaino di polvere appena macinata, ...in modo che, nel momento della colata, l'acqua in pieno calore già si aromatizza per conto suo.[16]
  • Teatro significa vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male.[17]
  • Titina non era bella | ma 'a bellezza soia | 'a sapeva sul'essa | e s' 'a sapeva spennere | pe' dint' 'o specchio, | quanno n'ata faccia | 'e na femmmena bella, | bella 'overo, | le cercava 'o piacere | d'essere cumm'a 'a essa | pe na sera...[9]
  • Voglio dire che tutto ha inizio, sempre da uno stimolo emotivo: reazione a una ingiustizia, sdegno per l'ipocrisia mia ed altrui, solidarietà e simpatia umana per una persona o un gruppo di persone, ribellione contro leggi superate e anacronistiche con il mondo di oggi.[18]
  • Voi sapete che io ho la nomina (non di senatore, per carità) che sono un orso, ho un carattere spinoso, che sfuggo… sono sfuggente. Non è vero. Se io non fossi stato sfuggente, se non fossi stato un orso, se non fossi stato uno che si mette da parte, non avrei potuto scrivere cinquantacinque commedie.[19]

Dall'intervista di Claudio Donat-Cattin

Nel programma televisivo Eduardo, l'arte di invecchiare (1984), Rai Storia, 24 maggio 2011.

  • Quand'ero piccolo amavo i vecchi, poi a un'età giovanile, non so, frequentavo i vecchi e non i giovani. Perché dai vecchi io apprendevo la saggezza, apprendevo e stavo a sentire quello che mi dicevano. E in quell'epoca i vecchi erano più altruisti. Mi ricordo un particolare: non vedevo l'ora di diventare vecchio.
  • Con la tecnica non si fa il teatro. Si fa il teatro se si ha fantasia.
  • In qualunque mestiere, in qualunque professione è bene tenere conto di questo: chi lavora egoisticamente non arriva a niente. Chi lavora altruisticamente se lo ritrova, il lavoro fatto.

'O penziero

  • Ncopp'a stu munno | n'ata padrona | nun 'a potevo | peggio truvà. (da La canzone della serva)
  • 'E denare vanno e vénneno | quanno ll'ommo vene e va, | quanno tene 'o pparlà facile | e se sape presentà… (da 'E denare)
  • Peggio pe' chi | sti panne | l'ha stracciate, | sapenno ca chi straccia nu vestito | can nun l'ha pavato, | è sempe uno ca straccia | 'a rrobb''e ll'ate! (da Sta pella)
  • E si 'a salute cresce | e si tu crisce | crisce pecché | stu vverde | cresce e pascia. (da 'A zappa)

Incipit di alcune opere

I morti non fanno paura

Giovannino — Cose 'e pazze! Alfre', tu mi devi credere, io sono rimasto talmente scosso che per rimettermi mi ci vorranno un paio di mesi.
Alfredo — Tu... E io? Non più tardi di tre giorni fa siamo rimasti qui a giocare a scopa fino a mezzanotte.
[citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993]

Natale in casa Cupiello

Concetta — Lucarie', Lucarie', scétate, songh' 'e nnove.
Luca — (svegliandosi di soprassalto) — Ah... songh' 'e nnove.
Concetta — Pìgliate 'o cafè.
[citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993]

Citazioni su Eduardo De Filippo

  • Bravo? Eduardo? Per l’amor di Dio, Peter, è un grande! Ma qualche volta ti capiterà di vederlo in un film e vedrai cosa volevo dire. La macchina da presa non lo ama. (Orson Welles)
  • È difficile immaginare una carriera più totale di quella di Eduardo, il cui segno dominante è stato la semplicità nell'accostarsi al teatro. (Vittorio Gassman)
  • Eduardo – autore è, prima di tutto, un inventore di casi. Non li copia dalla vita, li inventa. Molière «isola» i suoi «tipi» dal catalogo umano, Shakespeare ne canta i grandi sentimenti, Cecov condensa le impalpabili atmosfere del non-detto, Pirandello ne svela la realtà per scoprirne la inesistenza. Eduardo De Filippo ricostruisce questa realtà dell'uomo, per via di trovamento.
    Sotto questo profilo i consueti ricorsi alla similarità, parallelismo o dipendenza del teatro di Eduardo da quello di Luigi Pirandello, appaiono – spesso – arbitrari e, in sostanza, sbagliati. Un parallelismo, condizionato e limitato, tra il grande Pirandello ed Eduardo De Filippo, diventa accettabile per quanto riguarda lo spirito di ricerca, di esplorazione, di – spesso – esplosiva «novità» dei due teatri. Non si può andare oltre. (Giovanni Artieri)
  • Eduardo, che odia il Vesuvio, le canzonette, le cartoline, e che ha distrutto con le sue parole spesso acri, con le sue immagini appannate dallo sconforto, la retorica della felice città del sole. (Enzo Biagi)
  • Eduardo fece di Napoli il centro dell'universo; Peppino mise il suo talento su alcune interpretazioni memorabili. (Luigi De Filippo)
  • "Natale in casa Cupiello" non aveva nessun bisogno di un terzo atto. Ma Eduardo ama la tragedia e il grand-guignol. (Peppino De Filippo)
  • Non dimenticate che il grande artista conosciuto in tutto il mondo inglese, Olivier, dopo una rappresentazione data da Eduardo De Filippo a Londra, andò a trovarlo in camerino, piegò il ginocchio e gli baciò la mano per ammirazione. Ma io non solo ho nominato De Filippo senatore a vita per i suoi meriti di grandissimo artista: anche per rendere omaggio alla città di Napoli, che si sente tanto abbandonata. (Sandro Pertini)
  • Num me piace Eduardo, io sto con Peppino. E anche se adesso Eduardo resta uno dei rari autori italiani, con Pirandello, Goldoni e Fo, a venir rappresentato all'estero, in futuro, chissà. Forse i posteri apprezzeranno più le straordinarie tirate di Pappagone di quelle, seriose, noiosine e piene di "caccole" di Eduardo. Virtù per il nostro Paese, cattolico e fintamente impegnato. (Paolo Villaggio)
  • Si sa, Eduardo non amava gli attori. Ma con Franca e con me scattò subito la simpatia. Forse perché, come noi, era un attore anomalo, mai devoto alle istituzioni, impegnato sul nostro stesso fronte. Così, senza esitare, firmò tutte le petizioni di "Soccorso Rosso" a favore dei detenuti politici. (Dario Fo)
  • Tra le centomila misses che circolano nel nostro e fuori del nostro Paese, c'è anche una «Miss Europa 1950» che si chiama Giovanna Pala. Fa del cinema naturalmente. Tempo fa lavorava a Ostia e, in un intervallo di lavorazione, questa ragazza va al ristorante con i suoi compagni. Capita in quel luogo Eduardo e, chiamato festeggiato salutato, siede allo stesso tavolo. Lo presentano a Giovanna Pala. Passano dieci minuti e Giovanna domanda a Eduardo:
    – Lei come si chiama?
    – Eduardo De Filippo
    Due secondi di gelo e poi l'animazione dei commensali riprende. Passano altri dieci minuti, e Giovanna ancora rivolta a Eduardo, domanda:
    – Anche lei fa del teatro o del cinema?
    Eduardo la sta guardando ancora. (Lucio Ridenti)
  • Ecco. Eduardo De Filippo ad esempio: non mi piace. Perché? Perché è un vecchio cialtrone napoletano. Un monumento, davanti al quale tutti stanno a occhi in su. Non dice nulla di nuovo, mai. Amo piuttosto il valoroso Carmelo Bene, che, pur nella sua confusione geniale, tenta un discorso nuovo. (Enrico Maria Salerno)

Note

  1. Dalla commedia Questi fantasmi!, in Cantata dei giorni dispari.
  2. Filumena Marturano: da Filumena Marturano, in Rodolfo Di Giammarco, Grandi monologhi del teatro contemporaneo, Gremese Editore, 1999.
  3. Citato in Gino Castaldo, Il romanzo della canzone italiana, Einaudi, Torino, 2018, p. 6.
  4. Citato in Napoli, punto e basta?, p. 500.
  5. Da Gli esami non finiscono mai. Citato in Raffaele Carcano, Adele Orioli, Uscire dal gregge, Luca Sossella editore, 2008, p. 207. ISBN 9788889829646
  6. Senza preparazione.
  7. Citato in Enzo Biagi, Italia, Rizzoli, Milano, 1975, p. 177. Nel libro: «Napule è un paese curioso | è nu teatro antica... sempre apierto | ce nasce gente ca senza cuncerto | scenne p' strade e sape recità.»
  8. Da Filumena Marturano, in Teatro, CDE, Milano, stampa 1985, pp. 155-156.
  9. a b Citato in Giovanni Artieri, Napoli, punto e basta?, Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980, p. 499.
  10. Dall'ultimo discorso pubblico al Teatro di Taormina; citato in Taormina Arte 1984.
  11. Da Sabato, domenica e lunedì, in Teatro, CDE, Milano, stampa 1985, p. 222.
  12. Dalla nota introduttiva a I capolavori di Eduardo De Filippo, Einaudi.
  13. Fuggitevene.
  14. Citato in Giuseppe Tortora, Il risveglio della ragione. Quarant'anni di narrativa a Napoli, 1953-1993, Avagliano, 1994.
  15. a b Dalla commedia Napoli milionaria!.
  16. Dalla commedia Questi fantasmi!.
  17. Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, Milano, 1989, p. 184. ISBN 88-17-85322-4
  18. Dalla nota introduttiva a I capolavori di Eduardo De Filippo, Einaudi.
  19. Dall'ultimo discorso pubblico al Teatro di Taormina; citato in Taormina Arte 1984.

Bibliografia

  • Eduardo De Filippo, Cantata dei giorni dispari, Einaudi, 1976.
  • Eduardo De Filippo, 'O penziero. E altre poesie di Eduardo, Einaudi, 1985.

Filmografia

Voci correlate

Altri progetti