Guido Mazzoni (letterato): differenze tra le versioni

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo nuova sezione
Riga 18: Riga 18:
==Bibliografia==
==Bibliografia==
*Guido Mazzoni, ''[https://archive.org/details/mazzoniteatrodellarivoluzione/mode/1up Il teatro della rivoluzione. {{small|La vita di Molière e altri brevi scritti di letteratura francese}}]'', Ditta Nicola Zanichelli, Bologna, 1894.
*Guido Mazzoni, ''[https://archive.org/details/mazzoniteatrodellarivoluzione/mode/1up Il teatro della rivoluzione. {{small|La vita di Molière e altri brevi scritti di letteratura francese}}]'', Ditta Nicola Zanichelli, Bologna, 1894.
*Guido Mazzoni, ''[https://archive.org/details/pt2storialettera09bert/page/n6/mode/1up L'Ottocento]'', Parte seconda, p. 1087 in ''Storia letteraria d'Italia scritta da una società di professori'', Casa editrice dottor Francesco Vallardi, Milano, 1913.
*Guido Mazzoni, ''[https://archive.org/details/pt2storialettera09bert/page/n6/mode/1up L'Ottocento]'', Parte seconda, p. 1087 in AA.VV., ''Storia letteraria d'Italia scritta da una società di professori'', Casa editrice dottor Francesco Vallardi, Milano, 1913.


==Altri progetti==
==Altri progetti==

Versione delle 18:21, 25 feb 2021

Guido Mazzoni

Guido Mazzoni (1859 – 1943), letterato, patriota e politico italiano.

Il teatro della rivoluzione

  • Esempio mirabile dell'arte francese, assennata regolare, quasi rigida nella sua compostezza, Molière fu costretto dalle necessità della corte a dar libero sfogo alle qualità del suo ingegno che nella commedia, quale egli la intendeva, non potevano aver luogo; la fantasia alata, la poesia immaginosa; e venne così nei campi stessi felici dove spazia lo Shakespeare quasi a consolarsi della severità e profondità dei suoi drammi. (II, La vita di Molière, p. 174)
  • Il dialogo, osserva giustamente il Renan, è oggi la forma che meglio si presti alla esposizione delle idee filosofiche. Le verità di sì fatto genere non possono infatti né devono essere direttamente affermate o direttamente negate; e nel contrasto degli interlocutori trovano luogo adatto e più largo svolgimento tutti i pro e i contro, tutte le dimostrazioni e tutte le obiezioni. (III, Il sacerdote di Nemi, p. 195)
  • La Marchesa Bianca mostrò desiderio di ammirare le raccolte già famose di Arsenio Houssaye, ed egli, come potete immaginare, fu pronto a farsi promettere l'onore di una visita. Il giorno fissato, essa venne; venne sola: guardò i mobili, guardò i quadri, ma altro aveva per la mente e non vide nulla... Nella stanza da letto erano gli smalti e gli acquarelli; quando vi entrarono, l'orologio sonò le tre. – Un'ora innanzi a noi! – pensarono e l'uno e l'altra. "Le presi le mani e la guardai negli occhi che parevan accesi nel fuoco dell'inferno: impallidì, fu per isvenire, volle fuggir via. No, le dissi io gittandole le braccia attorno al collo, no: t'amo, t'amo, t'amo!"
    Alle quattro si dissero addio. – Ci rivedremo? – Mai più. (IV, Confessioni, pp. 213-214)

L'Ottocento

  • [...] egli [Brunone Bianchi] non pospose mai la sostanza alla forma: filologo dantista, che ebbe le sue benemerenze per edizioni e note, e specialmente per la bella e sana prefazione al Vocabolario della Crusca nella nuova edizione e per le cure che a quell'opera diede; ma anche più felice scrittore, secondo che mostrano le poche cose di lui a stampa. E meglio apparirà, se si stamperanno tutte le sue relazioni annuali per la Crusca medesima, lavorate a cesello nell'apparente sprezzatura, e piene di sapore nella necessaria cautela di chi, come segretario, discorre in nome di un'accademia dei lavori di essa e di coloro che le appartennero e che ne sono commemorati. (Parte seconda, p. 1087)
  • Quegli [Cesare Guasti] che il Carducci chiamò, con un sorriso, uomo e scrittore egregio «quando non si ricordava d'essere segretario della Crusca», sarebbe rimpicciolito se altri lo stimasse principalmente un accademico, sia pure, non che egregio, eccellente. Fu bibliografo e illustratore diligentissimo ed erudito della sua Prato, nella Bibliografia pratese e nei Calendari che rammentammo, catalogò carte di archivio, e resse l'Archivio di Stato in Firenze con senno; narrò in due volumi ricchi non di minuzzaglie sole, quali il Carducci le disse, ma di notizie e, quanto era del tema, di idee, le memorie del suo maestro Giuseppe Silvestri [...]. (Parte seconda, p. 1089)
  • [...] quel tanto lavoro [del Guasti] ricomparve tutto, in un armonico complesso, proprio là dove al Carducci, in un momento di malumore, parve che il Guasti fosse minore di sé; nei rapporti ed elogi accademici letti nella Colombaria e nella Crusca. Essi, e le prefazioni alle Lettere della Macinghi Strozzi e a quelle di Ser Lapo Mazzei, e altrettali prose, sono di attica venustà; non rettoricamente addobbate, e pure ornate; non fiorentinescamente plebee, e pure vivaci di ogni grazia toscana; non pedantescamente gravi, e pure piene di proficua dottrina nel sapiente ordine del periodare che si conveniva alla dignità delle occasioni. (Parte seconda, p. 1089)

Bibliografia

Altri progetti