Discussioni utente:Nemo bis/Archivio/4: differenze tra le versioni

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
m →‎Archivio: archivio
Frieda (discussione | contributi)
m ha spostato Discussioni utente:Nemo/Archivio 4 a Discussioni utente:Nemo bis/Archivio 4: Spostamento automatico della pagina - utente rinominato da "Nemo" a "Nemo bis"
(Nessuna differenza)

Versione delle 20:33, 6 apr 2008

Ciao, Nemo.
Parte prima, pagina 9.
Di nuovo auguri.Freddy84 13:44, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]

Incipit ed altro

Ciao, Nemo.
Fatto un buon principio? Bene!
Spero di aver capito qualcosa sugli Incipit da inserire.
A furia di spinte, alla fine mi fate diventare un provetto wikipediano.
Ringrazio come sempre, sperando in bene.
Saluto.Freddy84 15:02, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Quando c'è bisogno di miracoli...

Rieccoci di nuovo.
Ho modificato in bene?...
Come vedi faccio del mio meglio ma alla fine zoppico sempre.
Se qualcosa non va, puoi modificare tu con le indicazioni che ho aggiunto?
Di nuovo saluti. Freddy84 19:31, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

RE:Caratteri sporchi

Ciao! I caratteri sporchi che volevo togliere erano quelli accanto alla ù, poi ho visto i puntini e li ho tolti pensando che fossero un refuso dovuto a WORD. Non mi sono mai accorto che sono corretti. La prossima volta li lascerò. Ciao e grazie. --Quaro75 14:26, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]

Kipling

Ciao, Nemo. Di traduzione ne ho una sola. Faccio presente che alcuni versi sono scritti in corsivo e così li ho ripotati.
Poi, gli epitaffi inseriti sono completi (Il codardo, un figlio ecc.) perciò avevo messo i titoli in testa per evidenziarli meglio. Come hai corretto tu, e questo è un mio parere personale, sembrerebbe che gli stessi abbiano un seguito.
Per quanto riguarda i traduttori sono stati omessi involontariamente. Ho già rimediato.
Se c'è altro sai dove trovarmi. Saluto. Freddy84 11:47, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]

Risp

Buon 2008 anche a te, e grazie per il bentornato. Devo ammettere di aver sofferto di una certa wikiastinenza. Caspita, i Wiki una volta che ti entrano nelle vene sono deleteri!--Gacio dimmi 01:36, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

Re: Iron Maiden

Grazie per i suggerimenti Nemo!
Mi ha parlato di wikiquote un amico già utente e mi sono accorto che ho in testa un po' di citazioni soprattutto di canzoni.
L'esaltazione di scriverle, come credo capiti a tutti i principianti, non va molto d'accordo con la vasta documentazione da seguire....
Cosi' stresso spessissimo l'amico e chiunque mi dia un po' retta :) per diventare operativo e corretto! --Valse69 10:43, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]
(ecco che l'amico mi ha fatto aggiungere al volo la firma!!!! ah che bello avere un tutor in linea diretta)

Bibliotecario

Caro Nemo, non ti ha risposto nessuno, ma questo non vuol dire che non abbiamo letto. La comunità è piuttosto in fermento (oramai da vari mesi) perchè stiamo rvoluzionando un po' tuttto, e per una comunità come la nostra, fatta di pochissimi utenti molto attivi, Il bibliotecario è uno strumento quasi inutile (se non per gli esterni): tutti infatti bene o male sappiamo di che si parla e dove, quel che succede ecc. Hai ragione che servirebbe soprattutto ai lettori e lurker di it.source, ma purtroppo ci passa di mente fra le varie cose da fare. Forse, per certi aspetti, può esserti invece utile questa pagina: contiene tutte le news delle varie wikisource. Per il resto, il nostro Bar contiene quasi sempre tutto ciò che c'è da sapere, le discussioni importanti sono comunque segnalate. Ti dico tutto questo perchè non so se effettivamente il Bibliotecario migliorerà in questo periodo, se hai dubbi o domande cmq chiedi pure a me o ad altri. Ciau Aubrey 13:57, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

Sapresti dirmi eventualmente dove si trova la bozza? L'ho cercata ma non la trovo -_-
Ovviamente la pagina che ti ho mostrato esiste anche per Quote... Noi la usiamo per farci notare da tutte le altre source mondiali: non è evidentemente una pagina frequentatissima, ma sembra che noi italiani siamo piuttosto apprezzati in giro, dunque ce la tiriamo un po' e facciamo vedere come stiamo andiamo ;-). Se hai voglia, tienici dietro tu alla pagina quotiana, male non può fare. Aubrey 01:21, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

re:Stanislao Nievo

non so come comportarmi in wikiquote sono da più di un anno registrato in wikiquote non contribuivo perché tra le altre cose mi ero dimenticata la password ; ho notato che molte voci non sono aggiornate stasera ho trovatoGiuliano Gramigna (una voce che vorrei inserire in wikipedia) morto alla vigilia di pasqua il 15 aprle del 2006 risultava ancora vivente ciao e buon lavoro --Nico48 03:03, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Il solito

Ciao, Nemo.
Come al solito ripecco: il grassetto ed il maiuscolo è riportato tale e quale dal libro.
È la solita intestazione che l'Editore dà ad ogni inizio di pagina. Ti saluto. Freddy84 23:26, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Inizio pagina

No! Le citazioni sono tratte da questi capitoli che riportano solo l'intestazione.
Le citazioni in questo caso dovrebbero essere di gran lunga magggiori di quelle che sono, per arrivare alla frase che ho citata, altrimenti il solo inizio non avrebbe alcun senso.
È però necessario, e questo vale per l'intestazione, lo stesso come capita per gli epitaffi o per una poesia, sapere a quali personaggi o soggetti la stessa appartenga, altrimenti che valore avrebbero?
Se è regola, o necessario, iniziare dalla prima riga successiva all'intestazione, questo però non è un incipit, non ho alcun problema per inserire il tutto dall'inizio
Ciò, comporterebbe soltanto una eccessiva lunghezza, inutile a mio avviso, della frase per arrivare al senso compiuto che a mia volta credo di avere già esaurientemente esposto.
Ciao e fammi sapere il tuo bene accolto parere. Saluti. Freddy84 21:24, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Duquoc, Bultmann e altro

In Kardec, l’Incipit è continuo, non è una frammentazione. Mosè è citato in quel modo e rappresenta il 2 paragrafo. In Duquoc invece c’è qualcosa di sostanziale che cambia. Infatti essendo il volume Cristologia abbastanza voluminoso è stato diviso in due tomi. Il primo è L’uomo Gesù che io ho omesso di citare in quanto ho inserito l’Incipit. Il secondo tomo invece ha per titolo Il Messia , ed il I capitolo ha per titolo appunto La Passione e che ho inserito. Per me, dovevano essere, in questo caso, due Incipit essendo il volume diviso in due tomi. Non ti sembra? Non avendo trovato, o almeno non mi sembrava di aver letto qualcosa al riguardo, ho proceduto nel senso che tu hai notato. V’è un altro modo di procedere o bisogna togliere l’intestazione?
Come ben sai m’interesso poco di queste procedure: è giusto però che vengono catalogate da chi è esperto e poi prese a modello da chi inserisce voci , incipit e citazioni.
Se c’è qualche altra delucidazione da dare sono a disposizione.
Su Bultmann è come dici tu. Nelle altre voci ho inserito sempre per intero l’incipit (non ho mai omesso niente fino alla conclusione del brano) ma solo nei capitoli del libro, e solo per alcuni, appunto quelli che tu hai notato, ho dovuto per forza citare prima il titolo del capitolo e successivamente la citazione riferita che potava benissimo essere presa dal 1 o dal 2 o dal terzo paragrafo, e così via.
Non sembra tanto semplice, vero? L’inserimento di un testo poetico è la stessa cosa.
Bisogna forse evidenziare con "[…]" ? In questo caso è come se mancasse una parte iniziale che ha un altro precedente che è stato omesso e che può avere un valore per la citazione stessa. Invece la citazione presa singola può e deve stare da sola in quanto la stessa è completa e questi sono i casi in cui io cito il titolo poetico o il capitolo inerente un determinato personaggio. Non seguo forse le regole?
Spero molto d'essermi fatto comprendere: a volte neanche io ci riesco.
Ciao ed a presto. Freddy84 21:36, 16 gen 2008 (CET)[rispondi]

Percorso guidato

Ciao, grazie per i complimenti, spero che funzioni. La risposta alla prima domanda è: per come l'avevo pensato io, non deve indirizzare ai normali modelli né sostituirli, ma citarli: offrendo un link alla linea guida + il codice da copincollare per citare bene la fonte, anche come wikificazione. In questo senso intendiamolo come percorso guidato che conduce i novellini a indicazioni "predigerite" (da me, ma non è un problema il tempo che ci metto a costruirlo) e tratte da più pagine guida. Quindi, no, non volevo tenerlo generico, ma il più possibile particolareggiato in modo che passo passo conduca i nuovi a inserire la citazione con tutte le info a norma, questo anche per fare in modo che vengano inserite le informazioni "secondarie" al primo colpo e non ci si pensi più (secondarie perché considerate così nella pratica del patrolling di tutti i giorni, dove ad esempio di fatto ci accontentiamo delle fonti in lingua straniera pur senza indicazione del traduttore; stessa cosa per l'edizione).
Per quanto riguarda la pagina che mi linki tu in particolare, oltre che non essere ancora finita è anche abbastanza improvvisata (leggi: potrebbe non essere pienamente corretta) e contavo di modificarla prima della "pubblicazione". L'ho presa direttamente da Un anno senza Carlo, che è l'unica voce che io abbia mai scritto su un libro. Perché c'è un problema, o almeno così mi pare: di fatto non abbiamo lo standard per scrivere correttamente una pagina con citazioni da un libro. O se ce lo abbiamo, non l'ho trovato. Ho spulciato la categoria:Opere, ma nada, non capisco qual'è il formato corretto; allo stesso modo ho guardato tutte le pagine guida.
Poi sulla questione tecnica delle sottopagine e dei metodi alternativi, sinceramente non ci avevo pensato: ho copiato paro paro l'idea e la struttura del percorso guidato wikipediano senza pensarci, però ora che mi ci fai pensare preferirei tenere questo metodo, ci tenevo a mantenere l'opportunità di avere un riepilogo del percorso in alto in ogni pagina, è una tecnica che ho visto in molti siti, tra cui anche alcuni commerciali, ed è ottimo come usabilità perché ti permette di avere un'idea di dove sei e di tornare indietro quando e dove vuoi.
Sul tema delle difficoltà di aggiornamento, non mi pare un granché pesante come lavoro, e si può sempre verificare con il puntano qui della pagina che andiamo ad aggiornare cosa cambia per il percorso guidato perché ogni "capolinea" del percorso linkerà alla pagina guida che ho usato per scriverlo--Gacio dimmi 21:57, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

Scusa, mi viene in mente solo ora: la pagina del libro è fondamentale! Eppure è da inserire in quell'insieme di informazioni che sopra ho definito secondarie nella prassi perché siamo talmente di bocca buona che accettiamo quasi qualsiasi citazione, basta che abbia il titolo del libro da cui proviene; già, ma poi come la vado a verificare una frasetta su un libro di 270 pagine? Allo stesso tempo non vedo nessuno che chiede agli anonimi o ai novellini la pagina della citazione. Stessa cosa per i capitoli--Gacio dimmi 22:21, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ovviamente intendo farlo con un livello di specificità umano, non posso condurre a tutte le forme di bibliografia che abbiamo. Ma un tot di ramificazione ci vuole. A dire la verità non ho ancora capito qual'è il livello di ramificazione ottimale, e per questo ti chiederei di lasciarmi fare, e vedere come viene: si fa sempre in tempo a cancellare il codice "offerto" nella pagina-capolinea e a reindirizzare alla linea guida, se non siamo d'accordo sul fatto di offrire codice pronto e decidiamo di reindirizzare. Prima aspettiamo un risultato sul quale esprimerci, tutto qua, altrimenti discutiamo sulle ipotesi. Per quanto riguarda le opere, ripeto che non c'era niente di definitivo in quanto scrivevo qui, era solo quello che mi ricordavo si dovesse fare. Ed è qui il punto: quello che mi indichi in modello di voce è sufficiente per me che sono qui da due anni (e spesso mi apro quella pagina per ricordare come si fa a fare le cose per bene), ma non è "a prova di cretino", non è semplicissimo, perché ti spiega solo l'incipit della voce e per il resto ti rimanda (da stasera, prima neanche questo) a una sezione sopra dove l'impostazione dell'impaginazione è diversa. E questo è solo un esempio. Cosa succede con questa situazione di scarsa praticità delle norme l'ho già esposto in un pezzo di questa discussione: il novellino si spazientisce dopo 30 secondi perché non ha nessuna intenzione di leggersi tutta Indicazioni bibliografiche e o inserisce la citazione senza fonte o non la inserisce proprio. Wikiquote ci perde in entrambi i casi.
Sul discorso dei doppioni, ci tengo a ribadire che con questo percorso non voglio scrivere nessun nuovo modello, ma solo "predigerire" le varie linee guida e offrirle a chi mai impiegherebbe tempo per farlo. E già avevo messo in conto di chiedere parere alla comunità nel caso trovassi dei "casi" non ancora previsti dalle nostre pagine di aiuto. Sul tema dell'aggiornamento, invece, ti ripeto che quello che vai ad aggiornare nella pagina ufficiale lo devi solo replicare nella pagina-capolinea del percorso che "punta lì", non ci si perde molto tempo. Anche tenendo conto che dovrebbe aumentare l'afflusso di citazioni con fonte IMHO.
Poi di nuovo sul discorso tecnico non capisco come le sottopagine permettano di navigare avanti e indietro a piacimento come con il metodo presente ora in sandbox, ma forse sono io che sul tecnico vado in crisi (mi linki qualche esempio?).
Infine sul tema delle info false-secondarie (quanti neologismi stasera! :), volevo dire che (1) la pagina della citazione è fondamentale per una pronta verifica delle citazioni e anche conoscendo il contesto, o il capitolo, se non la trovo su Quote mi devo rileggere almeno una ventina di pagine per andare a ribeccarla (2) nel 99% dei casi non la scrive nessuno oltre agli aficionados, e (3) che con questo percorso guidato intendo proprio farla inserire al primo colpo dal nuovo arrivato--Gacio dimmi 23:39, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

Re: vegetarismo e animali

Ok, vedo di sistemare le citazioni come hai detto tu. Scusa l'imperizia del principiante ;-)


Cat

Ciao Nemo, per favore aspetta di vedere cosa si decide in questa discussione prima di rollbackare tutto--Gacio dimmi 00:42, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]

No, scusa te perché dovevo riaprire la discussione prima del mio intervento sistematico e non l'ho fatto. Uhm... dovrei incominciare a segnarmi le questioni aperte o da aprire--Gacio dimmi 01:21, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]
Va beh, mica tanto ininfluenti... L'usabilità è importante anche nelle categorie, e questa è IMHO più leggibile con l'indicizzazione. Rispondo di là--Gacio dimmi 01:37, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]

Meno male che a volte c'è la Provvidenza

Lassù qualcuno ci ama...come sempre!. Saluti da Freddy84 14:25, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]

Voci tematiche, cavalli e regali

Ciao Nemo, come va? Grazie per la segnalazione. Ho letto le tue precisazioni sul "Modello di voce, voci tematiche" e sono perfettamente d'accordo con te. Il tema generale, comunque (proverbi, per un momento, a parte) non è banale. Continuo a pensare che, nonostante io condivida pienamente il concetto principale che una citazione vada riportata anche in una voce tematica solo se questa dice qualcosa sulla voce stessa, senza limitarsi solo a citarla (risultato cui, come avrai visto da quando ho ripreso a "lavorare" su WQ, sono arrivato con un certo ritardo), continuo a pensare che vi siano zone "di confine" (pardon, "voci tematiche di confine") ove l'inopportunità dell'inserimento non è così evidente come parrebbe, cioè, anche se strictu sensu non dovrebbe comparire, giusto il criterio suddetto, altri motivi suggerirebbero invece di farla comparire. Mi rendo conto, naturalmente, che questi casi siano difficili da codificare e che se si apre un forellino, questo può diventare presto una grossa falla. Dice bene Quaro75: conta molto il buon senso (che, a me par di interpretare così: lasciamo la regola rigida ma accettiamo de facto quelle eccezioni che rientrano nella casistica di confine). Vedi anche qui. Ciao, a risentirci presto--Carlosavio 16:20, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]

Perfetto! Con le convenzioni di citazione delle fonti a volte faccio un po' di confusione...
Grazie. Ciao--RBell 16:24, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]


Re:Zafòn, specchi, cavalli e citazioni

Hello Nemo, come va? È da un po' che non ti sentivo! Il motivo per cui la citazione che mi citi (scusa il bisticcio di parole) non stesse nella voce dell'autore non lo conosco: nel creare la voce ho preso le citazioni che ho trovato nella funzione di ricerca (non tutte, beninteso!) e, probabilmente, la citazione in questione l'ho presa dalla voce Libri. Non so per quale motivo colui che ce l'ha messa non l'abbia riportata anche nella voce dell'autore, forse solo per pura negligenza od ignoranza delle regole. D'altro canto, come tu sai molto meglio di me, non sono molti coloro che rispettano le regole di WQ, anche le più elementari: a loro giustificazione, posso solo dire che anche io ci ho messo parecchio (come tu ben sai) e forse molti degli “utenti occasionali” non se ne curano più di tanto. Veniamo però al merito. Torniamo qui al lungo discorso sulle citazioni nelle voci tematiche. Il caso da te sollevato è uno di quelli che io definii di confine. Il problema generale, di cui questo è un caso, è: quando attribuisco ad una voce le proprietà di un'altra illustrandola con una metafora, non dico anche qualcosa che riguarda la metafora stessa? Dicendo che i libri sono specchi, nella fattispecie, non parlo forse anche degli specchi? Non sto forse illustrando una proprietà tipica dello specchio,? Sto trasformando naturalmente una proprietà fisica, quella del riflettere, in una proprietà logica, dialettica. La capacità dello specchio di catalizzare tutte queste immagini della mente trasformandole in una sua proprietà caratteristica, unica (tante cose riflettono, fisicamente parlando, ma lo specchio è il riflettore per antonomasia!) non sono forse meglio illustrate da queste metafore che da dotte disquisizioni sul fenomeno della riflessione applicato allo specchio? Oltre tutto non si deve qui dimenticare che lo specchio ha sempre avuto una sua connotazione magica, misteriosa; questa capacità di restituire l'immagine di colui che gli sta dinnanzi ha sempre un po’ spaventato l'uomo. Basta scorrere la letteratura, sia quella con la L maiuscola che quella con la l minuscola per trovare nello specchio un elemento conturbante, foriero in genere di guai, finestra sull'ignoto. La strega, per la letteratura con la l minuscola, apprende della superiorità estetica di Cenerentola interrogando uno specchio (altra curiosa proprietà magica attribuitagli: se lo specchio parla ai tuoi occhi riflettendo la tua immagine, perché non dovrebbe poter parlare anche alle tue orecchie?) E non è forse uno specchio che scatena la follìa nel pirandelliano protagonista di Uno, nessuno e centomila, mostrandogli ciò che lui non si vedeva, il naso storto? Nella stessa voce avrai notato la citazione di San Paolo che usa lo specchio come metafora: uno dei passi più famosi delle sue lettere. Tutto ciò per dire che questo tipo di citazioni (non tutte, naturalmente), anche se riguardano un certo soggetto principale, dicono anche molto dell'oggetto preso a metafora. Leggi un altro passo, molto famoso, del Principe di Machiavelli, da me recentemente citato in WQ, ove il segretario fiorentino suggerisce al principe di essere allo stesso tempo volpe e leone: questa è si una citazione sul principe, ma anche sulla volpe, della quale si evince, dalla metafora, essere astuta, la più astuta degli animali e anche sul leone, del quale si evince sia il più forte degli animali (persino più forte dei lupi, dice Machiavelli). Ma questo discorso non vale, a mio avviso, solo per le metafore (per i proverbi, che sono metafore quasi sempre, ti sei espresso tu magistralmente nella recente precisazione sulle regole per portare le citazioni nelle voci tematiche), ma anche in altri contesti. Se putacaso io trovassi la citazione, da parte di un personaggio soggetto di voce, così formulata: «Ribot è stato un grande cavallo, forse il migliore di tutti i tempi, almeno fino ad ora», non pensi che questa citazione, nonostante che non sia sul cavallo in generale ma su un cavallo specifico, non meriti di essere riportata anche sulla voce cavallo? In fondo si parla di un campione di razza equina, un caso raro per la voce cavallo (non varrebbe naturalmente la stessa cosa per un uomo famoso rispetto alla voce uomo). Mi rendo conto che di questo passo si potrebbe, via via, giustificare tutto, ma è, secondo me, un rischio ragionato che vale la pena di correre, garante sempre il famoso buon senso, che tutti citiamo ma che nessuno sa definire, di qui la difficoltà di codificarlo in norma scritta. Ciao, spero di non averti annoiato e di risentirti presto (prometto che nelle prossime sarò molto più breve!)--Carlosavio --Carlosavio 14:46, 29 gen 2008 (CET) Caspita! Sono diventato talmente logorroico che ho fin raddoppiato la firma![rispondi]

Ciao Nemo, grazie per la tua cortese risposta e, soprattutto, per la pazienza che hai avuto nel leggermi. Su Ribot non insisto: era solo un esempio e probabilmente non è stato dei più felici, nel senso che non sono riuscito a farmi capire. Concordo con te su quanto dici qui, salvo che io avrei aggiunto qualcosa alla cultura dei dotti mettendola così: “….dialogo fra la cultura popolare (spesso arretrata e gretta) e quella dei dotti (spesso arrogante e supponente)”. Anche io non capisco il motivo della cancellazione della tua integrazione alle regole, che invece mi pareva sacrosanta. Ciao e buon lavoro--Carlosavio 11:12, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]

Gabi e Nike

La citazione giustamente proviene dall'omonimo libro di Napoli Prario: pagina 126, secondo capoverso.
Volevo chiederti, visto che la pagina delle mie discussioni è abbastanza intasata, come dovrei fare per archiviare il 2007? Ringrazio fin d'ora per l'aiuto. Saluti. Freddy84 19:12, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]

Alberto Milli

Salve. Suppongo tu sia un amministratore di Wikiquote e quindi voglio attirare la tua attenzione sulle citazioni di un certo Alberto Milli la cui voce sarà probabilmente cancellata in Wikipedia. Non vorrei che le sue citazioni (?) rimanessero registrate in Wikiquote. Utente registrato in Wikipedia come Gierre--87.21.220.52 10:01, 30 gen 2008 (CET)[rispondi]

Archivio

Grazie di tutto! Ricevi i miei saluti.Freddy84 22:48, 1 feb 2008 (CET)[rispondi]

Re: William Pitt il Giovane

Salve,

Ho letto il messaggio che mi hai inviato. Credevo che con le virgolette e con spazi maggiori fosse tutto più leggibile, ma se lo standard usato è l'altro, non importa, mi atterrò allora alle regole. Riguardo la traduzione, sì è mia.

--Maitland 15:33, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]

Non tutto era vandalico

Ciao Nemo, comprendo la tua buona fede, ma la prossima volta puoi risparmiarti il tempo per ripristinare un messaggio di "gentaglia" per non dire di peggio, che mi lascia un commento vandalizzando il resto della pagina. Provo solo disprezzo per questi personaggi e per quanto mi riguarda un commento con annesso vandalismo conta meno di zero. --Homer 21:36, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]

No problem, Nemo ;-) --Homer 21:10, 23 feb 2008 (CET)[rispondi]

Craxi wikiquote

Ho notato che hai cancellato le mie aggiunte su Craxi, ma sarebbe corretto ripristinarle perchè due di quelle citazioni le avevo messe io ricordandole a memoria, poi le ho corrette traendole direttamnte dal libro di Paolo Rossi e di conseguenza ho aggiunto la fonte, cioè il libro stesso.--87.30.125.172 14:32, 13 feb 2008

Un paio di annotazioni di servizio

caro Nemo,

sulla scorta di una precedente discussione ho deciso di mettere un pezzetto di poesia secentesca su wikiquote, dato che la ritengo veramente notevole. mi accingo a inserirla e comincio a chiedermi: visto che qui si usano le "pipe" invece che le barre o i caporiga (convenzione che non mi piace per nulla ma che intendo seguire turandomi il naso) aspetta che non infranga qualche altra convenzione...
Faccio il bravo niubbo e comincio a cercare da Aiuto:Aiuto come da barra laterale sinistra. Risultato fallimentare perché la guida al markup non è una guida di stile. Allora ricorro al Portale comunità dove (scorrendo in basso) trovo i manuali operativi... la pagina più vicina a quello che cerco dovrebbe essere il Manuale di stile ma anche lì nulla. Ecco, dopo aver fatto il bravo niubbo ho capito che è meglio copiare da qualche voce ben fatta (quelle della Vetrina vanno bene, giusto?). Se aveste un minutino per scrivere da qualche parte le convenzioni per particolari tipi di testo come quello poetico non sarebbe una cattiva idea.

In seconda battuta passavo da Aiuto:NPOV (ma non sarebbe meglio se fosse Wikiquote:NPOV?) per la curiosità di vedere come il concetto fosse declinato in questo progetto, e dalla relativa discussione riscontravo che l'impronta pediana della pagina era ancora troppo evidente: Quote è in effetti molto diverso da Pedia e simile a Source per l'impostazione del problema. Se accetti un consiglio, la parte in grassetto indicata da DD la metterei inizio pagina e non in mezzo, inoltre specificherei la seguente gradazione:

  • I testi delle citazioni possono essere e normalmente sono POV
  • Il concetto di "citazione come stralcio da un contesto più ampio" è intrinsecamente POV e va accettato per non macellare il progetto
  • Le discussioni tra utenti prevedono normalmente dei POV ma devono avere come obiettivo il NPOV
  • tutto il materiale testuale che contorna le citazioni (dalla riga di introduzione all'uso di grassetti o di punteggiatura) deve essere NPOV.

Io non ho voce in capitolo per proporre alcunché in questo progetto, ma mi piace l'idea di dare provocazioni in pasto alla comunità: sappimi dire che ne pensate. Torno a cercare una citazione poetica ben formattata. Ciao! - εΔω 16:55, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]

Citazioni tratte da film

Alla voce Alexander Stille dopo le modifiche di Zvanni sono state inserite altre citazioni tratte dal film In un altro Paese. In tal caso non si dovrebbe prima creare la voce corrispondente al film? Grazie in anticipo per il chiarimento. --John Blutarsky 16:05, 26 feb 2008 (CET)[rispondi]

Incipit e... altro.

Ciao Nemo. È da un po' di tempo che non ci sentiamo. A proposito di incipit, come per il resto, cerco sempre di essere preciso. Non è una questione di chiarezza, sono a volte le differenti inserzioni delle voci che portano ad operare in modo diverso facendo invece apparire che si sia nel giusto. E non è neanche accortezza in più perché, a volte, questi errori pur se si vedono non riesci a focalizzarli nell'immediatezza. Ed ecco che poi succede che mi arrivano questi messaggi correttivi che apprezzo e che mi lasciano sempre nel dubbio per l'operazione successiva, se la voce diverrà, quasi, perfetta o ha bisogno di ulteriore modifica. Comunque, non è una scusante! A presto, sperando sempre in bene. Ti saluto. Freddy84 14:13, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

Tipo Altiero Spinelli e similari? Freddy84 14:29, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

Nemo,

Ti dispiace che ho messo il tuo monoboks.js tra i miei preferiti?--OrrOz 14:54, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

P.S. la frase del Bar è una simile a quella che voglio inserire, e può essere collocata in amicizia, visto che non esiste la voce rimproveroo un suo simile.

Sperando di essere stato appastanza chiaro, di augura buon complenno anche se non so quando lo festeggi. Ancora grazie--OrrOz 14:54, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

La frase è questa "Valgono più i rimproveri di chi ci vuole bene che gli elogi di chi ci vuole male" è molto simile a quella del Bar, ed è la soluzione degli "INcroci Rivelatori" della "Settimana Enigmistica" n° 3892, del 28 ottobre 2006; ma non so dove mettere la frase in che voce. Scusa per prima --OrrOz 15:15, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

Vedremo:--OrrOz 17:43, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

Montefoschi?

Sai che non ricordo di aver inserito questa voce? Sei sicuro che la missiva è indirizzata a me? Per favore, solo per questa volta, risparmiami! Aspetto tue notizie. Ciao. Freddy84 16:04, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

Opencamp

Ciao, non è che conosci un quotatore romano da inviare all'opencamp? --Xaura 16:27, 1 mar 2008 (CET) Oppure lo chiedo al bar?--Xaura 16:28, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]