Edmondo Aroldi: differenze tra le versioni

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Freddy84 (discussione | contributi)
citazioni
Freddy84 (discussione | contributi)
citazioni
Riga 3: Riga 3:
==''Intervista a Giulio Andreotti''==
==''Intervista a Giulio Andreotti''==
'''Edmondo Aroldi''': A leggere certi suoi libri, per esempio ''Pranzo di magro per il cardinale'', ''La sciarada di Papa Mastai'' e soprattutto quell'inquietante giallo storico-politico che è ''Ore 13: il ministro deve morire'', viene da pensare che lei ricorra, per usare un'etichetta di comodo, a una specie di linguaggio esopico. Eleganti e serene crudeltà allusive, ironici veleni più suggeriti che propinati e tuttavia non meno pericolosi, sorridenti acidità che lasciano il segno, personaggi dietro i quali è inevitabile cercare di capire dove inizia e finisce in presenza autobiografica dell'autore, il riferimento al contemporaneo mimetizzato nel racconto storico, il gusto d'occultare nella favola politica ben architettata e documentata una lezione d'attualità, connessa per fili diretti al presente. È possibile che lei ricorra a un linguaggio del genere perché ha vissuto in proprio un'esperienza che un grande cardinale del Seicento, Retz, ha così sintetizzato nei suoi ''Mémoires'': «Nei partiti è più difficile vivere con quelli che ne fanno parte, che agire contro quelli che vi sono contro?»<br>
'''Edmondo Aroldi''': A leggere certi suoi libri, per esempio ''Pranzo di magro per il cardinale'', ''La sciarada di Papa Mastai'' e soprattutto quell'inquietante giallo storico-politico che è ''Ore 13: il ministro deve morire'', viene da pensare che lei ricorra, per usare un'etichetta di comodo, a una specie di linguaggio esopico. Eleganti e serene crudeltà allusive, ironici veleni più suggeriti che propinati e tuttavia non meno pericolosi, sorridenti acidità che lasciano il segno, personaggi dietro i quali è inevitabile cercare di capire dove inizia e finisce in presenza autobiografica dell'autore, il riferimento al contemporaneo mimetizzato nel racconto storico, il gusto d'occultare nella favola politica ben architettata e documentata una lezione d'attualità, connessa per fili diretti al presente. È possibile che lei ricorra a un linguaggio del genere perché ha vissuto in proprio un'esperienza che un grande cardinale del Seicento, Retz, ha così sintetizzato nei suoi ''Mémoires'': «Nei partiti è più difficile vivere con quelli che ne fanno parte, che agire contro quelli che vi sono contro?»<br>
'''[[Giulio Andreotti]]''': Non mi sembra che vi sia contraddizione tra il ruolo di uomo di squadra - indeclinabile per chi fa politica in tempi di suffragio universale e di articolazioni in partiti - e la gelosa conservazione di una sfera personale in cui ''vivere'' e ''sentire'' senza alcun condizionamento da integrazione.<br>Quando scrivo un libro non mi estraneo dal mio impegno politico anche se cerco di immedesimarmi a fondo nelle situazioni studiate e descritte, attualizzandole e prendendole in un certo senso a prestito.<br>Credo fermamente ai ricorsi storici ed in qualche modo alla immutabilità della subcoscienza collettiva delle città e delle popolazioni. [...]<br>'''Edmondo Aroldi''': I critici più attenti e meno disposti all'indulgenza riconoscono, da anni e anni, con ambivalente ammirazione appena temperata da inevitabili riserve, che lei è una persona ricca di cultura, con un gusto sicuro e di una classe non certo comune. [..] Quali sono, se ne ha, i suoi «libri da comodino»? C'è un romanzo che predilige particolarmente? Un pensatore verso il quale ha debiti speciali?<br>'''Giulio Andreotti''': [...] Da studente , la lettura dei classici, che di solito si subisce come una tortura, a me piacque molto. È nata forse lì una mia simpatia per [[Cicerone]], che mi portò fino a presiedere un istituto di studi sul grande Arpinate.<br>[...] In quanto ai romanzi - se vogliamo trascurare una divertente parentesi giovanile per Wodehouse, ma che disillusione rileggerlo ora... - non ho avuto né ho particolari preferenze.[...] Tra gli autori di ieri, a [[Antonio Fogazzaro|Fogazzaro]]va la mia convinta simpatia. Ma resta per me insuperata l'attrattiva verso la stupenda costruzione logica delle pagine di [[Pascal|Biagio Pascal]]. [...] Chiederei di essere esentato dal parlare di contemporanei, molti dei quali seguo - nei limiti di tempo che mi sono consentiti - e apprezzo. Ma non vorrei assumere le funzioni di un giudice. [...]<br>'''Edmondo Aroldi''': Verso quale dei sette peccati capitali Giulio Andreotti, uomo e scrittore, pensa di poter essere più indulgente?<br>'''Giulio Andreotti''': Chiudo un occhio sui peccati di gola purché non si consumino con troppi generi d'importazione danneggiando la bilancia commerciale. Almeno per l'attuale periodo perfezionerei un famoso detto popolare: «Moglie, cibi e buoi...», comprendendo in questi ultimi soprattutto quelli destinati a bistecche.
'''[[Giulio Andreotti]]''': Non mi sembra che vi sia contraddizione tra il ruolo di uomo di squadra - indeclinabile per chi fa politica in tempi di suffragio universale e di articolazioni in partiti - e la gelosa conservazione di una sfera personale in cui ''vivere'' e ''sentire'' senza alcun condizionamento da integrazione.<br>Quando scrivo un libro non mi estraneo dal mio impegno politico anche se cerco di immedesimarmi a fondo nelle situazioni studiate e descritte, attualizzandole e prendendole in un certo senso a prestito.<br>Credo fermamente ai ricorsi storici ed in qualche modo alla immutabilità della subcoscienza collettiva delle città e delle popolazioni. [...]<br>'''Edmondo Aroldi''': I critici più attenti e meno disposti all'indulgenza riconoscono, da anni e anni, con ambivalente ammirazione appena temperata da inevitabili riserve, che lei è una persona ricca di cultura, con un gusto sicuro e di una classe non certo comune. [..] Quali sono, se ne ha, i suoi «libri da comodino»? C'è un romanzo che predilige particolarmente? Un pensatore verso il quale ha debiti speciali?<br>'''Giulio Andreotti''': [...] Da studente , la lettura dei classici, che di solito si subisce come una tortura, a me piacque molto. È nata forse lì una mia simpatia per [[Cicerone]], che mi portò fino a presiedere un istituto di studi sul grande Arpinate.<br>[...] In quanto ai romanzi - se vogliamo trascurare una divertente parentesi giovanile per Wodehouse, ma che disillusione rileggerlo ora... - non ho avuto né ho particolari preferenze.[...] Tra gli autori di ieri, a [[Antonio Fogazzaro|Fogazzaro]] va la mia convinta simpatia. Ma resta per me insuperata l'attrattiva verso la stupenda costruzione logica delle pagine di [[Pascal|Biagio Pascal]]. [...] Chiederei di essere esentato dal parlare di contemporanei, molti dei quali seguo - nei limiti di tempo che mi sono consentiti - e apprezzo. Ma non vorrei assumere le funzioni di un giudice. [...]<br>'''Edmondo Aroldi''': Verso quale dei sette peccati capitali Giulio Andreotti, uomo e scrittore, pensa di poter essere più indulgente?<br>'''Giulio Andreotti''': Chiudo un occhio sui peccati di gola purché non si consumino con troppi generi d'importazione danneggiando la bilancia commerciale. Almeno per l'attuale periodo perfezionerei un famoso detto popolare: «Moglie, cibi e buoi...», comprendendo in questi ultimi soprattutto quelli destinati a bistecche.





Versione delle 22:23, 21 apr 2008

Edmondo Aroldi ( ? ), scrittore, bibliografo e critico letterario.

Intervista a Giulio Andreotti

Edmondo Aroldi: A leggere certi suoi libri, per esempio Pranzo di magro per il cardinale, La sciarada di Papa Mastai e soprattutto quell'inquietante giallo storico-politico che è Ore 13: il ministro deve morire, viene da pensare che lei ricorra, per usare un'etichetta di comodo, a una specie di linguaggio esopico. Eleganti e serene crudeltà allusive, ironici veleni più suggeriti che propinati e tuttavia non meno pericolosi, sorridenti acidità che lasciano il segno, personaggi dietro i quali è inevitabile cercare di capire dove inizia e finisce in presenza autobiografica dell'autore, il riferimento al contemporaneo mimetizzato nel racconto storico, il gusto d'occultare nella favola politica ben architettata e documentata una lezione d'attualità, connessa per fili diretti al presente. È possibile che lei ricorra a un linguaggio del genere perché ha vissuto in proprio un'esperienza che un grande cardinale del Seicento, Retz, ha così sintetizzato nei suoi Mémoires: «Nei partiti è più difficile vivere con quelli che ne fanno parte, che agire contro quelli che vi sono contro?»
Giulio Andreotti: Non mi sembra che vi sia contraddizione tra il ruolo di uomo di squadra - indeclinabile per chi fa politica in tempi di suffragio universale e di articolazioni in partiti - e la gelosa conservazione di una sfera personale in cui vivere e sentire senza alcun condizionamento da integrazione.
Quando scrivo un libro non mi estraneo dal mio impegno politico anche se cerco di immedesimarmi a fondo nelle situazioni studiate e descritte, attualizzandole e prendendole in un certo senso a prestito.
Credo fermamente ai ricorsi storici ed in qualche modo alla immutabilità della subcoscienza collettiva delle città e delle popolazioni. [...]
Edmondo Aroldi: I critici più attenti e meno disposti all'indulgenza riconoscono, da anni e anni, con ambivalente ammirazione appena temperata da inevitabili riserve, che lei è una persona ricca di cultura, con un gusto sicuro e di una classe non certo comune. [..] Quali sono, se ne ha, i suoi «libri da comodino»? C'è un romanzo che predilige particolarmente? Un pensatore verso il quale ha debiti speciali?
Giulio Andreotti: [...] Da studente , la lettura dei classici, che di solito si subisce come una tortura, a me piacque molto. È nata forse lì una mia simpatia per Cicerone, che mi portò fino a presiedere un istituto di studi sul grande Arpinate.
[...] In quanto ai romanzi - se vogliamo trascurare una divertente parentesi giovanile per Wodehouse, ma che disillusione rileggerlo ora... - non ho avuto né ho particolari preferenze.[...] Tra gli autori di ieri, a Fogazzaro va la mia convinta simpatia. Ma resta per me insuperata l'attrattiva verso la stupenda costruzione logica delle pagine di Biagio Pascal. [...] Chiederei di essere esentato dal parlare di contemporanei, molti dei quali seguo - nei limiti di tempo che mi sono consentiti - e apprezzo. Ma non vorrei assumere le funzioni di un giudice. [...]
Edmondo Aroldi: Verso quale dei sette peccati capitali Giulio Andreotti, uomo e scrittore, pensa di poter essere più indulgente?
Giulio Andreotti: Chiudo un occhio sui peccati di gola purché non si consumino con troppi generi d'importazione danneggiando la bilancia commerciale. Almeno per l'attuale periodo perfezionerei un famoso detto popolare: «Moglie, cibi e buoi...», comprendendo in questi ultimi soprattutto quelli destinati a bistecche.


[Edmondo Aroldi, Intervista a Giulio Andreotti, citato in La lettura, diretta da Mario Spagnol, Rizzoli Editore, maggio 1977]