Totalitarismo: differenze tra le versioni

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m varie citate da John Lukacs
Freddy84 (discussione | contributi)
citazioni di Massimo Corsale, elimino stub
Riga 5: Riga 5:
*Le pericolose tentazioni dei regimi illiberali diventano concrete solo quando i movimenti che le rappresentano sono in grado di proporsi credibilmente come le forze a cui appartiene il futuro. ([[Ralf Dahrendorf]])
*Le pericolose tentazioni dei regimi illiberali diventano concrete solo quando i movimenti che le rappresentano sono in grado di proporsi credibilmente come le forze a cui appartiene il futuro. ([[Ralf Dahrendorf]])
*Uno dei pericoli del totalitarismo è proprio la sua capacità di indottrinare il [[popolo]] perché pensi come un sol [[uomo]]. ([[Federico Rampini]])
*Uno dei pericoli del totalitarismo è proprio la sua capacità di indottrinare il [[popolo]] perché pensi come un sol [[uomo]]. ([[Federico Rampini]])

==[[Massimo Corsale]]==
*È ben noto che il termine ''totalitarismo'' è stato coniato e usato per la prima volta in [[Italia]], con riferimento al [[fascismo]]: si capisce quindi come la connotazione con cui l'usava [[Giovanni Amendola]] nel 1923 non potesse essere che negativa. Ma successivamente il [[fascismo]] non solo non si sottrasse a quella definizione, ma addirittura fece suo il termine dandogli una connotazione decisamente positiva.
*Il totalitarismo è la forma di negazione delle libertà politiche tipica dell'epoca della [[società di massa]].
*Il totaltarismo è un regime del nostro tempo, come è stato definito da [[Domenico Fisichella|Fisichella]]. Le caratteristiche per le quali lo si può considerare un regime del nostro tempo sono eminentemente due: innanzitutto il suo rapporto con la [[società di massa]], e in secondo luogo il suo rapporto con una determinata concezione della politica che a sua volta si presenta nell'età contemporanea (così come del resto la società di massa).
*Il totalitarismo è una forma di regime politico autoritario e anti-liberale tipico del nostro secolo in quanto esso ha una stretta connessione con fenomeni come la massificazione, la mobilitazione sociale (nel senso di [[Gino Germani|Germani]]) con conseguente ritiro del consenso passivo (nel senso di [[Pierre Bourdieu|Bourdieu]]) a livello di massa, e con la concezione demiurga della politica.



== Altri progetti==
== Altri progetti==
{{interprogetto|w}}
{{interprogetto|w}}


{{stub}}


[[Categoria:Potere]]
[[Categoria:Potere]]

Versione delle 17:47, 11 apr 2009

Citazioni sul totalitarismo.

  • Chi riesce a restare a testa alta? Solo colui per il quale non la sua ragione, il suo principio, la sua coscienza, la sua libertà, la sua virtù è il metro ultimo, ma colui che è pronto a sacrificare tutto questo quando nella fede e in un solitario legame con Dio è chiamato a un'azione di più alta obbedienza e responsabilità, la persona responsabile, la cui vita non vuol essere altro che una risposta alla domanda e alla chiamata di Dio. (Ralf Dahrendorf)
  • Il «totalitarismo» e il potere apparentemente onnipervasivo degli Stati di polizia hanno oscurato il fatto che quasi ovunque il potere statale è andato indebolendosi. [...] D'altro canto, l'importanza delle grandi imprese (con la loro connessa «globalizzazione») è ingannevole, perché i loro temporanei manager e amministratori non ne sono i veri proprietari. Essi non costituiscono una nuova aristocrazia, il tipo di aristocrazia che inevitabilmente emerge quando gli Stati s'indeboliscono. Nel nostro futuro c'è un nuovo feudalesimo barbarico; ma la sua ora non è ancora giunta. (John Lukacs)
  • Le pericolose tentazioni dei regimi illiberali diventano concrete solo quando i movimenti che le rappresentano sono in grado di proporsi credibilmente come le forze a cui appartiene il futuro. (Ralf Dahrendorf)
  • Uno dei pericoli del totalitarismo è proprio la sua capacità di indottrinare il popolo perché pensi come un sol uomo. (Federico Rampini)

Massimo Corsale

  • È ben noto che il termine totalitarismo è stato coniato e usato per la prima volta in Italia, con riferimento al fascismo: si capisce quindi come la connotazione con cui l'usava Giovanni Amendola nel 1923 non potesse essere che negativa. Ma successivamente il fascismo non solo non si sottrasse a quella definizione, ma addirittura fece suo il termine dandogli una connotazione decisamente positiva.
  • Il totalitarismo è la forma di negazione delle libertà politiche tipica dell'epoca della società di massa.
  • Il totaltarismo è un regime del nostro tempo, come è stato definito da Fisichella. Le caratteristiche per le quali lo si può considerare un regime del nostro tempo sono eminentemente due: innanzitutto il suo rapporto con la società di massa, e in secondo luogo il suo rapporto con una determinata concezione della politica che a sua volta si presenta nell'età contemporanea (così come del resto la società di massa).
  • Il totalitarismo è una forma di regime politico autoritario e anti-liberale tipico del nostro secolo in quanto esso ha una stretta connessione con fenomeni come la massificazione, la mobilitazione sociale (nel senso di Germani) con conseguente ritiro del consenso passivo (nel senso di Bourdieu) a livello di massa, e con la concezione demiurga della politica.


Altri progetti