Vittorio Paliotti: differenze tra le versioni

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Quaro75 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Micione (discussione | contributi)
m +cat
Riga 4: Riga 4:
===[[Incipit]]===
===[[Incipit]]===
C'è un punto sul quale tutti gli studiosi della musica [[Popolo|popolare]] sono d'accordo ed è il seguente: la prima canzone moderna in lingua italiana è, a parte gli inni risorgimentali, quella che s'intitola «Santa Lucia» e che, attraverso immagini più o meno oleografiche, esalta e glorifica l'omonimo lembo della riva di [[Napoli]]. Stranissima, in [[verità]], la vicenda di questa canzone. Concepita inizialmente in dialetto napoletano, non ebbe altra sorte se non quella di venir stampata su foglietti volanti e di essere intonata in cori di spiaggia, ma quando di lì a un paio d'anni, giusto nel 1850, [[Enrico Cossovich]], un colonnello di marina che si dilettava di [[poesia]] e di giornalismo, ebbe l'[[idea]] di volgerla in italiano, il suo successo fu immenso: merito anche della accattivante musica di [[Teodoro Cottrau]]. Non solo «Santa Lucia» dilagò in tutta la penisola ma anche in gran parte d'[[Europa]]. Consacrata ai carillon delle scatole-souvenir che ogni frettoloso viaggiatore acquistava a Napoli, la canzone venne perfino adottata come [[inno]] [[Liturgia|liturgico]] dagli [[Svezia|svedesi]]. I suoi versi iniziali divennero, e rimangono, a dir poco [[Celebrità|celebri]]: <br>''Sul [[mare]] luccica<br>l'astro d'[[argento]];<br>placida è l'onda,<br>prospero il [[vento]].<br>Venite all'agile<br>barchetta mia.<br>Santa Lucia!<br>Santa Lucia!
C'è un punto sul quale tutti gli studiosi della musica [[Popolo|popolare]] sono d'accordo ed è il seguente: la prima canzone moderna in lingua italiana è, a parte gli inni risorgimentali, quella che s'intitola «Santa Lucia» e che, attraverso immagini più o meno oleografiche, esalta e glorifica l'omonimo lembo della riva di [[Napoli]]. Stranissima, in [[verità]], la vicenda di questa canzone. Concepita inizialmente in dialetto napoletano, non ebbe altra sorte se non quella di venir stampata su foglietti volanti e di essere intonata in cori di spiaggia, ma quando di lì a un paio d'anni, giusto nel 1850, [[Enrico Cossovich]], un colonnello di marina che si dilettava di [[poesia]] e di giornalismo, ebbe l'[[idea]] di volgerla in italiano, il suo successo fu immenso: merito anche della accattivante musica di [[Teodoro Cottrau]]. Non solo «Santa Lucia» dilagò in tutta la penisola ma anche in gran parte d'[[Europa]]. Consacrata ai carillon delle scatole-souvenir che ogni frettoloso viaggiatore acquistava a Napoli, la canzone venne perfino adottata come [[inno]] [[Liturgia|liturgico]] dagli [[Svezia|svedesi]]. I suoi versi iniziali divennero, e rimangono, a dir poco [[Celebrità|celebri]]: <br>''Sul [[mare]] luccica<br>l'astro d'[[argento]];<br>placida è l'onda,<br>prospero il [[vento]].<br>Venite all'agile<br>barchetta mia.<br>Santa Lucia!<br>Santa Lucia!

===Citazioni===
===Citazioni===
*«[[Santa Lucia da Siracusa|Santa Lucia]] vi conservi la vista», ripete da secoli, il mendicante napoletano che tende la [[mano]] sugli angoli delle [[Via|strade]], e dà con quella frase la misura esatta del significato in cui è tenuta a Napoli la «facoltà di vedere», un [[bene]] primario che costituisce la [[ricchezza]] estrema dei poveri e la sanità ultima degli ammalati. (p. 9)
*«[[Santa Lucia da Siracusa|Santa Lucia]] vi conservi la vista», ripete da secoli, il mendicante napoletano che tende la [[mano]] sugli angoli delle [[Via|strade]], e dà con quella frase la misura esatta del significato in cui è tenuta a Napoli la «facoltà di vedere», un [[bene]] primario che costituisce la [[ricchezza]] estrema dei poveri e la sanità ultima degli ammalati. (p. 9)
Riga 16: Riga 17:
[[Categoria:Scrittori italiani|Paliotti, Vittorio]]
[[Categoria:Scrittori italiani|Paliotti, Vittorio]]
[[Categoria:Giornalisti italiani|Paliotti, Vittorio]]
[[Categoria:Giornalisti italiani|Paliotti, Vittorio]]
[[Categoria:Drammaturghi e commediografi italiani|Paliotti, Vittorio]]

Versione delle 01:51, 16 nov 2009

Vittorio Paliotti (–), scrittore, giornalista e commediografo italiano.

Santa Lucia

Incipit

C'è un punto sul quale tutti gli studiosi della musica popolare sono d'accordo ed è il seguente: la prima canzone moderna in lingua italiana è, a parte gli inni risorgimentali, quella che s'intitola «Santa Lucia» e che, attraverso immagini più o meno oleografiche, esalta e glorifica l'omonimo lembo della riva di Napoli. Stranissima, in verità, la vicenda di questa canzone. Concepita inizialmente in dialetto napoletano, non ebbe altra sorte se non quella di venir stampata su foglietti volanti e di essere intonata in cori di spiaggia, ma quando di lì a un paio d'anni, giusto nel 1850, Enrico Cossovich, un colonnello di marina che si dilettava di poesia e di giornalismo, ebbe l'idea di volgerla in italiano, il suo successo fu immenso: merito anche della accattivante musica di Teodoro Cottrau. Non solo «Santa Lucia» dilagò in tutta la penisola ma anche in gran parte d'Europa. Consacrata ai carillon delle scatole-souvenir che ogni frettoloso viaggiatore acquistava a Napoli, la canzone venne perfino adottata come inno liturgico dagli svedesi. I suoi versi iniziali divennero, e rimangono, a dir poco celebri:
Sul mare luccica
l'astro d'argento;
placida è l'onda,
prospero il vento.
Venite all'agile
barchetta mia.
Santa Lucia!
Santa Lucia!

Citazioni

  • «Santa Lucia vi conservi la vista», ripete da secoli, il mendicante napoletano che tende la mano sugli angoli delle strade, e dà con quella frase la misura esatta del significato in cui è tenuta a Napoli la «facoltà di vedere», un bene primario che costituisce la ricchezza estrema dei poveri e la sanità ultima degli ammalati. (p. 9)
  • «Per male che possa andarvi, vi si conservino almeno gli occhi», augura in pratica il pezzente, e invoca Santa Lucia protettrice, appunto, degli occhi. (p. 10)
  • Santa Lucia è, sotto il profilo strettamente storico, il luogo da cui nacque la città di Napoli. (p. 11)
  • E Santa Lucia tornò alla sua vocazione profana: in via Nazario Sauro, sul finire degli anni Cinquanta, un'eccentrica nobildonna, la principessa Maria Piscitelli,, aprì il Trocadero, tabarin di gran lusso; le più seducenti entreneuse, le più conturbanti spogliarelliste dalla «Vedova nera» Dodò d'Amburg al bisex Cocinelle. (p. 46)
  • [...] Santa Lucia, condannata a militare in un prostibolo, preferì affrontare il rogo che però la lasciò indenne; e a Napoli più di una Filumena Marturano, discesa sul marciapiede per sfuggire al caldo opprimente di un «basso», immagina inoffensive fiamme ricattatrici. Stupisce, quasi, che una siffatta santa sia nata a Siracusa e non alle falde del Vesuvio.

Bibliografia

  • Vittorio Paliotti, Santa Lucia, TEN, 1993.