Giulio Andreotti: differenze tra le versioni

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Citazioni su Giulio Andreotti: collego schiaffo di Anagni; aggiungo un template:NDR
m cs iw
Riga 112: Riga 112:
[[Categoria:Scrittori italiani|Andreotti, Giulio]]
[[Categoria:Scrittori italiani|Andreotti, Giulio]]


[[cs:Giulio Andreotti]]
[[de:Giulio Andreotti]]
[[de:Giulio Andreotti]]
[[es:Giulio Andreotti]]
[[es:Giulio Andreotti]]

Versione delle 08:04, 11 lug 2010

Giulio Andreotti

Giulio Andreotti (1919 – vivente), politico e scrittore italiano.

Citazioni di Giulio Andreotti

  • Anche quest'anno ce l'abbiamo fatta, grazie a Dio. Tanti miei compagni di scuola non ci sono più. Io capisco e gli altri capiscono quello che io dico. (da Unomattina, 14 gennaio 2010; citato in Andreotti spegne 91 candeline, Corriere della Sera, 14 gennaio 2010)
  • [Sullo sciopero della fame attuato dalla senatrice Franca Rame contro l'allargamento della base militare di Vicenza] Assicuro la gentile collega che può contare sulla mia solidarietà: tra un pasto e l'altro non prenderò cibo. (da il Tempo, 7 febbraio 2007)
  • Di feste in mio onore ne riparleremo quando compirò cent'anni. (da Corriere della Sera, 4 gennaio 2009)
  • [In riferimento al disegno di legge sui DICO] E dire che noi abbiamo sudato lacrime e sangue per fare la riforma agraria e per dare la terra ai contadini. Invece, oggi vogliono dare il contadino al contadino (dall'intervista di Claudia Terracina, «Mia madre diceva: guardati dai gay», Il Messaggero, 1° marzo 2007, p. 2)
  • [Il Divo] È molto cattivo, è una mascalzonata, direi. Cerca di rivoltare la realtà facendomi parlare con persone che non ho mai conosciuto. (citato in La Repubblica del 15 maggio 2008)
  • [A proposito de Il Divo al Festival di Cannes] Ha vinto il film su di me? Se uno fa politica pare che essere ignorato sia peggio che essere criticato. Dunque... (citato in La Repubblica del 26 maggio 2008)
  • La cattiveria dei buoni è pericolosissima. (da Il potere logora, ma è meglio non perderlo, Rizzoli)
  • [Il Divo] No, non è una mascalzonata. (citato in TV Sorrisi e Canzoni)  Data? Data?
  • [Sulla morte] Non sono pronto. Spero di morire il più tardi possibile. Ma se dovessi morire tra un minuto so che nell'aldilà non sarei chiamato a rispondere né di Pecorelli, né della mafia. Di altre cose sì. Ma su questo ho le carte in regola. (citato in Corriere della Sera, 3 maggio 1999)
  • Se fossi nato in un campo profughi del Libano, forse sarei diventato anch'io un terrorista. (dall'intervista di Renato Rizzo, «Sarei potuto diventare un terrorista», La Stampa, 7 marzo 2005, p. 11)
  • Vorrei campare per vedere anche la beatificazione di Madre Teresa di Calcutta: a differenza di Padre Pio ho avuto il piacere di conoscerla in vita. (citato in Corriere della Sera, 3 maggio 1999)
Edmondo Aroldi, Intervista a Giulio Andreotti, La lettura, maggio 1977
  • Austerità: costume di parsimonia nel comportamento e nell'utilizzo dei beni; tanto più meritevole se non imposta e strettamente necessaria.
  • Chiederei di essere esentato dal parlare di contemporanei, molti dei quali seguo – nei limiti di tempo che mi sono consentiti – e apprezzo. Ma non vorrei assumere le funzioni di un giudice.
  • Chiudo un occhio sui peccati di gola purché non si consumino con troppi generi d'importazione danneggiando la bilancia commerciale. Almeno per l'attuale periodo perfezionerei un famoso detto popolare: «Moglie, cibi e buoi...», comprendendo in questi ultimi soprattutto quelli destinati a bistecche.
  • Clericalismo: la confusione abituale tra quel che è di Cesare e quel che è di Dio.
  • Credo fermamente ai ricorsi storici ed in qualche modo alla immutabilità della subcoscienza collettiva delle città e delle popolazioni.
  • Da studente, la lettura dei classici, che di solito si subisce come una tortura, a me piacque molto. È nata forse lì una mia simpatia per Cicerone, che mi portò fino a presiedere un istituto di studi sul grande Arpinate.
  • In quanto ai romanzi – se vogliamo trascurare una divertente parentesi giovanile per Wodehouse, ma che disillusione rileggerlo ora... – non ho avuto né ho particolari preferenze.
  • Quando scrivo un libro non mi estraneo dal mio impegno politico anche se cerco di immedesimarmi a fondo nelle situazioni studiate e descritte, attualizzandole e prendendole in un certo senso a prestito.
  • Tra gli autori di ieri, a Fogazzaro va la mia convinta simpatia. Ma resta per me insuperata l'attrattiva verso la stupenda costruzione logica delle pagine di Biagio Pascal.

Attribuite

  • Il potere logora chi non ce l'ha. (da Una "marcia" mancata, Concretezza, n. 12, 16 giugno 1959, p. 4)
Andreotti non sarebbe l'autore di tale frase: la citazione completa, infatti, è «Un mio amico siciliano mi diceva che il potere logora chi non ce l'ha». La frase è attribuita anche a Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord.

Senza fonte

  • Amo talmente tanto la Germania che ne preferivo due. [a proposito dell'unificazione tedesca, dopo la caduta del Muro di Berlino]
  • A parte le guerre puniche, mi viene attribuito veramente tutto.
  • A pensar male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina.
  • Aveva spiccatissimo il senso della famiglia. Era infatti bigamo ed oltre.
  • Ci sono pazzi che credono di essere Napoleone e pazzi che credono di poter risanare le ferrovie dello Stato.
Esistono due tipi di pazzi: i matti veri e propri e quelli che sperano di risanare le ferrovie.
  • Ho visto nascere la Prima Repubblica, e forse anche la Seconda. Mi auguro di vedere la Terza.
  • I miei amici che facevano sport sono morti da tempo.
  • In politica i tempi del sole e della pioggia sono rapidamente cangianti.
  • L'umiltà è una virtù stupenda. Ma non quando si esercita nella dichiarazione dei redditi.
  • Meglio tirare a campare che tirare le cuoia.
  • Non basta avere ragione: bisogna avere anche qualcuno che te la dia.
  • Non bisogna mai lasciare tracce.
  • Vi è un genere pericoloso di numismatici: i collezionisti di moneta corrente.
  • Con la stessa fondatezza si potrebbe affermare che controllo il traffico del Canale di Suez. [Detta ai giornalisti a proposito della "presunta" inesistenza di prove a suo carico nel processo per il reato di collusione mafiosa, per il quale la Suprema Corte di Cassazione lo ha ritenuto colpevole del fatto fino al 1980]
  • Essendo noi uomini medi, le vie di mezzo sono, per noi, le più congeniali.
  • I Verdi [il partito politico] sono come i cocomeri: verdi fuori ma rossi dentro.
  • Preferisco andare ai battesimi piuttosto che ai funerali. [Rispondendo alla domanda del giornalista Giampaolo Pansa che gli aveva chiesto perché non fosse andato ai funerali del generale Dalla Chiesa.]

In morte di Gianni Agnelli

  • È emerso [durante il funerale] un Agnelli silenziosamente devoto della Consolata e disponibile a prepararsi alla morte in modo edificante.
  • [Gianni Agnelli] Sia come industriale di insuperate dimensioni sia come rappresentante massimo della categoria (tanto nel periodo di presidenza della Confindustria che prima e dopo) ebbe sempre un atteggiamento corretto verso i governi e verso il mondo politico.
  • Credo non vi sia stato né vi sia un altro italiano con una rete di relazioni personali come Gianni Agnelli in tutti i continenti e negli ambienti più diversi.
  • Torino non è solo l'antica capitale storicamente in polemica con la Roma dei papi e neppure solo il più grande centro produttivo delle nostre industrie. Torino è la città di don Bosco, del Cottolengo, di san Giuseppe Cafasso, di Pier Giorgio Frassati.

[Giulio Andreotti, In morte di Gianni Agnelli, in 30Giorni, febbraio 2003]

Spunti di riflessione

Incipit

Avrei dovuto, sia pur con rammarico ma per coerente obiettività, rinunciare a partecipare a questa collana di meditazioni non avendo trovato tempo sufficiente per coordinare idee, controllare fonti e stendere senza fretta un presentabile testo. Tra i due mali – quello dell'inadempienza e quello della inadeguatezza – ho scelto tuttavia il secondo e sono qui lo stesso a dichiarare, senza esitazioni e scontando tutte le possibili critiche, che lascio aperte molte lacune e non approfondisco neppure a dovere i singoli punti che ho individuato come linee-guide di un discorso compiuto che in argomento andrebbe ben altrimenti fatto.

Citazioni

  • In Italia vi è un'onda di corsi e ricorsi che fa passare l'opinione pubblica media, e talvolta anche quella di cospicue personalità politiche, da una autarchia avvilente e incostruttiva a una vera e propria soggiacenza alle altrui esperienze e fenomenologie. (p. 40)
  • Un punto fermo è quello della non opportuna modificabilità della costituzione. (p. 41)
  • La libertà vera ha un intrinseco contenuto di moralità, irrinunciabile. (p. 44-45)
  • Dire no alla repubblica presidenziale in Italia non significa esprimere un giudizio svalutativo sul modo di reggersi degli Stati Uniti d'America o di altri paesi. (p. 45)
  • Nella sua semplicità popolare il cittadino non sofisticato, passando dinanzi al parlamento o ai ministeri, è talora indotto a porre il dubbio se sia proprio lì che si governi l'Italia. (p. 47)
  • La stabilità è l'obiettivo naturale per ogni espressione di potere politico ed è una finalità indispensabile per una nazione che ha conosciuto cinquanta anni fa le conseguenze nefaste di un periodo di estrema debolezza governativa, crisaiola e poco concludente. (p. 49)

[Giulio Andreotti, Spunti di riflessione da La repubblica probabile, a cura di Mario D'Antonio, Aldo Garzanti Editore, 1972]

Citazioni su Giulio Andreotti

  • Alcuni personaggi sono già forme di spettacolo, Andreotti è il dramma, Berlusconi è la commedia, Bossi è la farsa. (Dino Risi)
  • Anche la santificazione di Andreotti non mi va giù. (Enrico Deaglio)
  • Andreotti? No, lui non apparteneva alla Mafia. Semmai apparteneva all'ala moderata della Mafia: quella che scioglie le vittime nel chinotto. (Daniele Luttazzi)
  • Che Craxi sia uomo di grandi capacità e ambizioni, lo si sapeva. Che sia anche uomo di grande coraggio, lo si è visto ieri, quando pronunciava alla Camera il suo discorso di replica. Per due volte si è interrotto alla ricerca di un bicchier d'acqua. Per due volte Andreotti glielo ha riempito o porto. E per due volte lui lo ha bevuto. (Indro Montanelli)
  • Ha la stessa età di Dante ed è il presidente della Società dantesca romana: lui Dante l'ha conosciuto davvero... certamente era guelfo e ha visto da vicino pure lo schiaffo di Anagni a Bonifacio VIII. (Roberto Benigni)
  • Ieri anche l'on. Andreotti mi ha chiesto di andare [da lui] e, naturalmente, date le sue presenze elettorali in Sicilia, si è manifestato per via indiretta interessato al problema; sono stato molto chiaro e gli ho dato però la certezza che non avrò riguardi per quella parte di elettorato alla quale attingono i suoi grandi elettori. (Carlo Alberto Dalla Chiesa)
  • In sei giorni il Signore aveva creato tutte le cose: il sole, la luna, quello scemo di Maradona, i puffi, la forfora, e tutti gli animali del creato, tranne Andreotti, che era già suo segretario da tempo immemorabile. (Giobbe Covatta)
  • Lei uscirà dalla Storia [...] e passerà alla triste cronaca che le si addice. (Aldo Moro, nelle lettere dalla prigionia durante il sequestro)
  • Mi ha colpito Andreotti, che al processo si è lasciato dire le cose più turpi senza reazione, se non con il naso sanguinante. Deve essersi rassicurato, sanguina meno. (Dino Risi)
  • Non c'è nessuna assoluzione con formula piena nel processo Andreotti, Andreotti fu assolto con la vecchia insufficienza di prove in primo grado, in appello gli fu peggiorata la sentenza di primo grado, ribaltandone la parte del periodo fino al 1980 e lì fu dichiarato colpevole, ma prescritto per il reato commesso di associazione a delinquere con la mafia fino alla primavera del 1980. Dopo il 1980 fu confermata l'assoluzione per insufficienza di prove, che era stata data in primo grado. La Cassazione confermò la sentenza d'appello, per cui so che è suggestivo dire " beh, ma quelli sono dei mafiosi che hanno sciolto i bambini nell'acido": è vero, infatti è proprio per quello che sono dei testimoni privilegiati per raccontare quello che succede dentro la mafia, perché loro ne hanno fatto parte [...]. (Marco Travaglio)
  • Qualcuno era comunista perché Berlinguer era una brava persona; qualcuno era comunista perché Andreotti non era una brava persona. (Giorgio Gaber)
  • Ritengo infatti che si tratti di trascorsi così gravi e così inquietanti da consigliare alla classe politica e all'opinione pubblica un atteggiamento di maggior prudenza se non di diffidenza, rispetto a chi ha capeggiato una corrente politica in Sicilia fortemente inquinata da Cosa nostra, e ha avuto stretti rapporti con personaggi come Michele Sindona, Salvo Lima, Ignazio e Nino Salvo. (Nicola Tranfaglia)
  • Se è vero che il potere logora chi non ce l'ha, nessuno più di Andreotti scoppia di salute.
    È nella stanza dei bottoni dal '47, quando De Gasperi lo nominò sottosegretario alla Presidenza del consiglio. Non aveva che ventott'anni, anche se ne dimostrava qualcuno di più, come oggi, che ne ha cinquant'otto, ne dimostra qualcuno di meno.
    Nessun politico sa più di lui ciò che vuole, quando lo vuole e, soprattutto, con chi lo vuole. Più realista di Bismarck, più tempista di Talleyrand, raramente sbaglia e, se sbaglia, sbaglia sempre a ragion veduta. (Roberto Gervaso)
  • Sempre più si diffonde sulla nostra stampa il brutto vezzo di chiamare Andreotti col nome di Belzebù. Piantiamola. Belzebù potrebbe anche darci querela. (Indro Montanelli)
  • Vi giuro che ho cercato di uccidere Andreotti, ma quando gli ho detto "Giulio è giunta la tua ora" lui ha risposto "Non credo proprio" e mi ha dato i suoi stivali in pelle da lucidare. Firmato Dio. (Daniele LuttazziTabloid a Mai dire gol)  Citazione da controllare da controllare
  • La parte della prescrizione della cassazione è diversa. La sentenza della corte d'appello diceva "prima del 1980 ci sono rapporti con la mafia, dopo no." Quella della cassazione, che è il terzo grado, che nessuno vuole andare a vedere, dice che nella parte anteriore al 1980, ci sono due verità alternative: la possibilità che lui, avesse rapporti o non li avesse. C'è una situazione di dubbio, per la quale però, non ha senso tornare indietro per vedere quale delle due verità alternative, perché arrivata la prescrizione. Quindi è una cosa dubitativa. Ben diversa dalla sentenza d'appello. (Giulia Bongiorno)

Franco Evangelisti (politico)

  • A 25 anni Giulio faceva già paura. Insomma, era er mejo. Me ne accorsi quando partecipai ad Assisi al primo congresso dei giovani dc. E lì iniziò il nostro sodalizio.
  • Giulio e' Giulio: il più grande di tutti.
  • Uno per tutti, tutti per Giulio.

Oriana Fallaci

  • Lui parlava con la sua voce lenta, educata, da confessore che ti impartisce la penitenza di cinque Pater, cinque Salve Regina, dieci Requiem Aeternam, e io avvertivo un disagio cui non riuscivo a dar nome. Poi, d'un tratto, compresi che non era disagio. Era paura. Quest'uomo mi faceva paura. Ma perché?
  • A chi fa paura un malatino, a chi fa paura una tartaruga? A chi fanno male? Solo più tardi, molto tardi, realizzai che la paura mi veniva proprio da queste cose: dalla forza che si nascondeva dietro queste cose. Il vero potere non ha bisogno di tracotanza, barba lunga, vocione che abbaia. Il vero potere ti strozza con nastri di seta, garbo, intelligenza.
  • L'intelligenza, perbacco se ne aveva. Al punto di potersi permettere il lusso di non esibirla. A ogni domanda sgusciava via come un pesce, si arrotolava in mille giravolte, spirali, quindi tornava per offrirti un discorso modesto e pieno di concretezza. Il suo humor era sottile, perfido come bucature di spillo. Lì per lì non le sentivi le bucature ma dopo zampillavano sangue e ti facevano male.

Beppe Grillo

  • Ho conosciuto Andreotti, che è arrivato alla quinta reincarnazione. Purtroppo per lui, nello stesso corpo...
  • Credo che Andreotti non abbia mai rubato, ma ha fatto tutto il resto...
  • Quando Andreotti passerà a miglior vita sarà possibile togliergli la scatola nera dalla gobba e allora sapremo....

Altri progetti