Vittoria Colonna: differenze tra le versioni

Al 2024 le opere di un autore italiano morto prima del 1954 sono di pubblico dominio in Italia. PD
Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Freddy84 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Freddy84 (discussione | contributi)
link
Riga 7: Riga 7:
*''[[Amore|Amor]] tu sai, che mai non torsi il piede | Dal carcer tuo soave, né disciolsi | Dal dolce giogo il collo, né ti tolsi | Quanto dal primo dì l'alma ti diede''. ([[s:Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XIX|Sonetto XIX]])
*''[[Amore|Amor]] tu sai, che mai non torsi il piede | Dal carcer tuo soave, né disciolsi | Dal dolce giogo il collo, né ti tolsi | Quanto dal primo dì l'alma ti diede''. ([[s:Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XIX|Sonetto XIX]])
*''Quando [[Morte]] tra noi disciolse il nodo, | Che prima avvinse il Ciel, Natura e Amore, | Tolse agli occhi l' oggetto, il cibo al core, | L' alme congiunse in più congiunto modo''. ([[:s:Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXII|Sonetto XXII]])
*''Quando [[Morte]] tra noi disciolse il nodo, | Che prima avvinse il Ciel, Natura e Amore, | Tolse agli occhi l' oggetto, il cibo al core, | L' alme congiunse in più congiunto modo''. ([[:s:Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXII|Sonetto XXII]])
*''Morto, il vigor, che pria sostenne l' ale, | S' estinse; onde alla strada eccelsa e sola | Fa che 'l desir bramoso indarno s' erga''. ([[s:Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXV|Sonetto XXV]])
*''Morto, il vigor, che pria sostenne l'ale, | S'estinse; onde alla strada eccelsa e sola | Fa che 'l desir bramoso indarno s'erga''. ([[s:Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXV|Sonetto XXV]])
*''Se dal dolce pensier riscuoto l' [[Anima|alma]] | Per bassi effetti dell' umana vita, | Riman dal corso suo, quasi smarrita | Nave, ch' affretta in perigliosa calma''. ([[s:Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXXII|Sonetto XXXII]])
*''Se dal dolce pensier riscuoto l' [[Anima|alma]] | Per bassi effetti dell' umana vita, | Riman dal corso suo, quasi smarrita | [[Nave]], ch' affretta in perigliosa calma''. ([[s:Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXXII|Sonetto XXXII]])


==[[Incipit]] di ''Rime''==
==[[Incipit]] di ''Rime''==

Versione delle 15:51, 20 giu 2011

Vittoria Colonna, disegno di Michelangelo

Vittoria Colonna (1490 – 1547), poetessa italiana.

Rime

  • Di così nobil fiamma Amor mi cinse, | Ch'essendo spenta, in me vive l'ardore; | Né temo nuovo | caldo, che 'l vigore | Del primo foco mio tutt'altri estinse. (Sonetto XVIII)
  • Amor tu sai, che mai non torsi il piede | Dal carcer tuo soave, né disciolsi | Dal dolce giogo il collo, né ti tolsi | Quanto dal primo dì l'alma ti diede. (Sonetto XIX)
  • Quando Morte tra noi disciolse il nodo, | Che prima avvinse il Ciel, Natura e Amore, | Tolse agli occhi l' oggetto, il cibo al core, | L' alme congiunse in più congiunto modo. (Sonetto XXII)
  • Morto, il vigor, che pria sostenne l'ale, | S'estinse; onde alla strada eccelsa e sola | Fa che 'l desir bramoso indarno s'erga. (Sonetto XXV)
  • Se dal dolce pensier riscuoto l' alma | Per bassi effetti dell' umana vita, | Riman dal corso suo, quasi smarrita | Nave, ch' affretta in perigliosa calma. (Sonetto XXXII)

Incipit di Rime

Scrivo sol per sfogar l'interna doglia,
Di che si pasce il cor, ch'altro non vole,
E non per giunger lume al mio bel sole,
Che lasciò in terra sì onorata spoglia.
Giusta cagione a lamentar m'invoglia:
Ch'io scemi la sua gloria assai mi dole;
Per altra penna e più saggie parole
Verrà chi a morte il suo gran nome toglia.
La pura fè, l'ardor, l'intensa pena
Mi scusi appo ciascun, grave cotanto
Che né ragion né tempo mai l'affrena.
Amaro lagrimar, non dolce canto,
Foschi sospiri e non voce serena,
Di stil no, ma di duol mi danno il vanto.

Citazioni su Vittoria Colonna

  • Bellissima della persona, e figlia di bella madre, e di somma onestà, e d'altre rari doti dell'animo pregiata, oltre ogni dire, qual la dipinse il di Costanzo, fu Vittoria Colonna. La quale, vedovando fresca ancor di bellezza, sebbene a 35 anni, sfuggì non solo ogni amoroso adescamento; ma rifiutò benanco la mano d'illustri personaggi, immersa sempre nel dolore per la morte del suo adorato consorte. (Agostino Gallo)
  • Da questa porta risospinta al lampo | Di vincitor del tempo eterni libri | Fugge ignoranza, e dietro lei le larve | D'error pasciute, e timide del Sole. | Opra è infinita i tanti aspetti e i nomi | Ad uno ad uno annoverar. | Tu questo, Lesbia, non isdegnar, gentil volume | Che s'offre a te : da l'onorata sede | Volar vorrebbe a l'alma autrice incontro. | D'ambe le parti immobili si stanno, | Serbando il loco a lui, Colonna e Stampa. | Quel pur ti prega che non più consenta | A l'alme rime tue, vaghe sorelle, | Andar divise, onde odono fra 'l plauso | Talor sonar dolce lamento: al novo | Vedremo allor volume aureo cresciuto | Ceder loco maggior Stampa e Colonna. (Lorenzo Mascheroni)
  • Languia la gran Colonna, e Amor con lei, | Dal cui bel viso mai non si diparte, | Da cruda febbre travagliato, e in parte | Stanco di saettare uomini, e Dei; | Quando dal terzo ciel scesa Colei, | Che in cielo, in terra, e in mare ha tanta parte, / La vide, e tra se disse : or per guai arte | Non so io son Ciprigna, e se costei? | Certo Amor che solca sempre esser meco | Mi dona a diveder che non son'io; | Poiché si strettamente il veggio seco, | Anzi mi par sia più possente Dio | Nella sua faccia, cosi infermo, e cieco. | Che sano esser non suol nel volto mio (Angelo di Costanzo)
  • Cenere è quel che in lungo incendio ardente | Soave foco in sul mio cor si sparse, | E dell'antiche sue faville, ond'arse | Già fredde or lascia le vestigia e spente. | D'un si lieve principio, ampio e possente | Come crebbe il mio duol qui può mirarse, | Qual ria procella suol dietro lasciarse | Delle rovine sue segno dolente; | Morto lo spirto, che talor vivace | Le sue fiamme sostenne invitto e forte, | Non gusta, o sente il cor dolcezza o doglia; | E se già visse in pene, or nella morte, | Queto giace e tranquillo, e questa spoglia | Lacera e rotta almen riposa in pace. (Angelo di Costanzo)
  • Se altro non avesse scritto il di Costanzo, di più circonstanziato, e se mai tra tutte le sue rime non si fosse lasciato sfuggir di penna il nome o cognome della sua amante, chiunque che conoscesse l'istoria de' tempi, e le celebri donne che allor levavano grido in Napoli, si sarebbe indotto a credere che costei fosse la famosa Vittoria Colonna, marchesa di Pescara. (Agostino Gallo)

Voci correlate

Bibliografia

Altri progetti