Louis Renou: differenze tra le versioni

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
+3
Riga 4: Riga 4:
*Già le ''[[Upaniṣad|Upanishad]]'' del periodo vedico lasciavano intravedere dei valori nuovi, come la credenza in un dio personale, la valorizzazione della mistica, e così via. Per tale ragione si può dire che una di queste ''Upanishad'', la ''[[Śvetāśvatara Upaniṣad|Śvetâśvatara]]'', si trova «alla porta d'ingresso dell'induismo». (p. 16)
*Già le ''[[Upaniṣad|Upanishad]]'' del periodo vedico lasciavano intravedere dei valori nuovi, come la credenza in un dio personale, la valorizzazione della mistica, e così via. Per tale ragione si può dire che una di queste ''Upanishad'', la ''[[Śvetāśvatara Upaniṣad|Śvetâśvatara]]'', si trova «alla porta d'ingresso dell'induismo». (p. 16)
*[…] a volte, almeno per il ''[[Mahābhārata|Mahâ-Bârata]]'', la narrazione sembra essere una semplice illustrazione del dharma indù. A ragione il ''Mahâ-Bârata'' è stato considerato come un compendio dell'induismo, mentre il ''[[Rāmāyaṇa|Râmâyana]]'' è più secolarizzato. (p. 18)
*[…] a volte, almeno per il ''[[Mahābhārata|Mahâ-Bârata]]'', la narrazione sembra essere una semplice illustrazione del dharma indù. A ragione il ''Mahâ-Bârata'' è stato considerato come un compendio dell'induismo, mentre il ''[[Rāmāyaṇa|Râmâyana]]'' è più secolarizzato. (p. 18)
*L'evoluzione più tarda del [[buddhismo]], in [[India]] e soprattutto fuori dall'India, e del giainismo post-canonico lascia scorgere pratiche, una produzione di immagini e speculazioni che, spesso, sono molto debitrici verso l'ambiente induista. Se, come si ha ragione di credere, il [[tantrismo]] buddhista si è sviluppato sulla base del tantrismo indù (lo scenario è di provenienza śivaita), si avrebbe qui un'influenza di grandi conseguenze, che ha contribuito al diffondersi, nei vasti territori asiatici, di dottrine di origine induista. (p. 31)
*Tale nozione {{NDR|della [[shakti|śakti]]}} risale a tempi remoti e, a seconda delle dottrine, viene confusa con la [[Māyā|Mâyâ]] o Illusione-creatrice-di-forme del ''Vedanta'', o con la [[Prakṛti|Prakriti]] o Materia (femminile) del ''Sânkhya''. Ha fatto sentire la sua influenza soprattutto in quelle sette chiamate a loro volta ''śakta'', e nel tantrismo, dove si stabilisce un legame tra lei e la figura di [[Shiva|Śiva]]. (p. 40)
*La parola ''[[Saṃsāra|samsâra]]'', che equivale a metempsicosi (o più esattamente a metensomatosi), appare dopo le ''Upanishad'' antiche, anche se è poi impossibile dire come si sia formata questa dottrina, su quali elementi indiani o non-indiani. (p. 56)


==Altri progetti==
==Altri progetti==

Versione delle 21:39, 26 ago 2012

Louis Renou (1896 – 1966), storico delle religioni, orientalista e filologo francese.

  • La religione vedica ha sviluppato certi aspetti della vita religiosa a scapito di altri che, almeno per noi, restano in ombra. Questa religione completamente rituale ignora l'elemento della «fede». La «fede» (śraddhâ) non è altro che l'esattezza del rituale e la fiducia che si ha nella sua efficacia. (da L'induismo, traduzione di Luciana Meazza, Xenia edizioni, 1994, p. 12)
  • Già le Upanishad del periodo vedico lasciavano intravedere dei valori nuovi, come la credenza in un dio personale, la valorizzazione della mistica, e così via. Per tale ragione si può dire che una di queste Upanishad, la Śvetâśvatara, si trova «alla porta d'ingresso dell'induismo». (p. 16)
  • […] a volte, almeno per il Mahâ-Bârata, la narrazione sembra essere una semplice illustrazione del dharma indù. A ragione il Mahâ-Bârata è stato considerato come un compendio dell'induismo, mentre il Râmâyana è più secolarizzato. (p. 18)
  • L'evoluzione più tarda del buddhismo, in India e soprattutto fuori dall'India, e del giainismo post-canonico lascia scorgere pratiche, una produzione di immagini e speculazioni che, spesso, sono molto debitrici verso l'ambiente induista. Se, come si ha ragione di credere, il tantrismo buddhista si è sviluppato sulla base del tantrismo indù (lo scenario è di provenienza śivaita), si avrebbe qui un'influenza di grandi conseguenze, che ha contribuito al diffondersi, nei vasti territori asiatici, di dottrine di origine induista. (p. 31)
  • Tale nozione [della śakti] risale a tempi remoti e, a seconda delle dottrine, viene confusa con la Mâyâ o Illusione-creatrice-di-forme del Vedanta, o con la Prakriti o Materia (femminile) del Sânkhya. Ha fatto sentire la sua influenza soprattutto in quelle sette chiamate a loro volta śakta, e nel tantrismo, dove si stabilisce un legame tra lei e la figura di Śiva. (p. 40)
  • La parola samsâra, che equivale a metempsicosi (o più esattamente a metensomatosi), appare dopo le Upanishad antiche, anche se è poi impossibile dire come si sia formata questa dottrina, su quali elementi indiani o non-indiani. (p. 56)

Altri progetti

Bibliografia

  • Louis Renou, L'induismo, traduzione di Luciana Meazza, Xenia, 1994.