Trilussa: differenze tra le versioni

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ fonte, correggo trascrittura (cfr. http://books.google.it/books?id=kjL8AmMIEd0C&pg=PA79
m abc
Riga 10: Riga 10:
*''La lumachella de la Vanagloria | ch'era strisciata sopra un obelisco, | guardò la bava e disse: Già capisco | che lascerò un'impronta ne la Storia''. (citato in [[Albino Luciani]], ''Illustrissimi'', p. 15, Edizioni APE Mursia, 1979)
*''La lumachella de la Vanagloria | ch'era strisciata sopra un obelisco, | guardò la bava e disse: Già capisco | che lascerò un'impronta ne la Storia''. (citato in [[Albino Luciani]], ''Illustrissimi'', p. 15, Edizioni APE Mursia, 1979)
*''Quann'ero ragazzino, | mamma mia me diceva: | Ricordati, fijolo, | quanno te senti veramente solo | tu prova a recità n'Ave [[Maria]]''. (da ''La solitudine'')
*''Quann'ero ragazzino, | mamma mia me diceva: | Ricordati, fijolo, | quanno te senti veramente solo | tu prova a recità n'Ave [[Maria]]''. (da ''La solitudine'')
*''Quanno che senti di' "[[cleptomania]]" | è segno ch'è un signore ch'ha rubato: | er ladro ricco è sempre un ammalato | e er furto che commette è una pazzia. | Ma se domani è un povero affamato | che rubba una pagnotta e scappa via | pe' lui nun c'è nessuna malatia | che j'impedisca d'esse condannato.'' (da ''L'ingiustizie der monno'')
*{{NDR|Riferito alla visita di [[Adolf Hitler|Hitler]] a [[Roma]] nel 1938}} ''Roma de travertino, | rifatta de cartone, | saluta l'imbianchino, | suo prossimo padrone''.<ref>Citato in [[Antonio Spinosa]], ''Il potere, il destino e la gloria'', Mondadori, 2010, [http://books.google.it/books?id=glD9G9QyeeoC&pg=PT325#v=onepage&q&f=false pag.]</ref>
*{{NDR|Riferito alla visita di [[Adolf Hitler|Hitler]] a [[Roma]] nel 1938}} ''Roma de travertino, | rifatta de cartone, | saluta l'imbianchino, | suo prossimo padrone''.<ref>Citato in [[Antonio Spinosa]], ''Il potere, il destino e la gloria'', Mondadori, 2010, [http://books.google.it/books?id=glD9G9QyeeoC&pg=PT325#v=onepage&q&f=false pag.]</ref>
*...''seconno le [[statistica|statistiche]] d'adesso | risurta che te tocca un pollo all'anno: | e, se nun entra nelle spese tue, | t'entra ne la statistica lo stesso | perch'è c'è un antro che ne magna due.'' (da ''La Statistica'', in ''Poesie'')
*''Se invece d'esse [[pazzia|matto]] | fosse rimasto scemo solamente, | chi sa che nome se sarebbe fatto!'' (da ''A chi tanto e a chi gnente!'')
*''Se invece d'esse [[pazzia|matto]] | fosse rimasto scemo solamente, | chi sa che nome se sarebbe fatto!'' (da ''A chi tanto e a chi gnente!'')
*...''seconno le [[statistica|statistiche]] d'adesso | risurta che te tocca un pollo all'anno: | e, se nun entra nelle spese tue, | t'entra ne la statistica lo stesso | perch'è c'è un antro che ne magna due.'' (da ''La Statistica'', in ''Poesie'')
*Spesso, più che la stima, è la [[prudenza]] che ce consija a fa' la riverenza. (da ''Le favole'')
*Spesso, più che la stima, è la [[prudenza]] che ce consija a fa' la riverenza. (da ''Le favole'')
*''Quanno che senti di' "[[cleptomania]]" | è segno ch'è un signore ch'ha rubato: | er ladro ricco è sempre un ammalato | e er furto che commette è una pazzia. | Ma se domani è un povero affamato | che rubba una pagnotta e scappa via | pe' lui nun c'è nessuna malatia | che j'impedisca d'esse condannato.'' (da ''L'ingiustizie der monno'')


== ''Aforismi'' ==
== ''Aforismi'' ==

Versione delle 18:34, 8 nov 2012

Roma, Trastevere: monumento a Trilussa a ponte Sisto

Trilussa, pseudonimo di Carlo Alberto Salustri (1871 – 1950), poeta e favolista italiano.

  • C'è un'Ape che se posa | su un bottone de rosa: | lo succhia e se ne va... | Tutto sommato, la felicità | è una piccola cosa. (da Felicità, in Poesie)
  • Che belli tempi! — disse sospiranno — | Eh! queli tempi, caro signorino, | Nun torneranno più, nun torneranno! | Pe' via ch'allora la bandiera nostra | Nun era carcolata come adesso | A una pezza attaccata in un bastone | Ch'è car'e grazzia se je vanno appresso | Ne la dimostrazzione! | Pe' nojantri era tutto: era la fede, | Era l'amore, l'anima, la vita, | Co' la speranza de potella vede | Sventolà ar sole su l'Italia unita! | L'Italia! Solamente a 'sta parola | Er sangue ce bolliva ne le vene, | Er core ce zompava ne la gola! | E che strazzi, che tribboli, che pene | Che sapemio soffrì pe' 'st'ideale, | Senza fa' tante scene | Co' le sottoscrizzioni sur giornale! | Ché puro allora se viveva male, | Ma, per lo meno, se moriva bene! (da Er venditore de pianeti, in Nove poesie, pp. 48-49)
  • È stato ar fronte, sì, ma cor pensiero: | però te dà le spiegazioni esatte | de le battaje che nun ha mai fatto | come se ce fusse stato per davvero. Avressi da vedé come combatte | ne le trincee! Che guerriero! | Tre sere fa per prenne er Montenero | ha rovesciato er cuccomo del latte! (da Un eroe ar café; citato in Albino Luciani, Illustrissimi, p. 18, Edizioni APE Mursia, 1979)
  • Er bacio è er più ber fiore che nasce ner giardino de l'amore. (da La sincerità e altre fiabe nove e antiche, Mondadori)
  • L'umorismo è lo zucchero della vita. Ma quanta saccarina in commercio! (citato in Dino Provenzal, Dizionario umoristico, Ulrico Hoepli, Milano 1935)
  • La lumachella de la Vanagloria | ch'era strisciata sopra un obelisco, | guardò la bava e disse: Già capisco | che lascerò un'impronta ne la Storia. (citato in Albino Luciani, Illustrissimi, p. 15, Edizioni APE Mursia, 1979)
  • Quann'ero ragazzino, | mamma mia me diceva: | Ricordati, fijolo, | quanno te senti veramente solo | tu prova a recità n'Ave Maria. (da La solitudine)
  • Quanno che senti di' "cleptomania" | è segno ch'è un signore ch'ha rubato: | er ladro ricco è sempre un ammalato | e er furto che commette è una pazzia. | Ma se domani è un povero affamato | che rubba una pagnotta e scappa via | pe' lui nun c'è nessuna malatia | che j'impedisca d'esse condannato. (da L'ingiustizie der monno)
  • [Riferito alla visita di Hitler a Roma nel 1938] Roma de travertino, | rifatta de cartone, | saluta l'imbianchino, | suo prossimo padrone.[1]
  • Se invece d'esse matto | fosse rimasto scemo solamente, | chi sa che nome se sarebbe fatto! (da A chi tanto e a chi gnente!)
  • ...seconno le statistiche d'adesso | risurta che te tocca un pollo all'anno: | e, se nun entra nelle spese tue, | t'entra ne la statistica lo stesso | perch'è c'è un antro che ne magna due. (da La Statistica, in Poesie)
  • Spesso, più che la stima, è la prudenza che ce consija a fa' la riverenza. (da Le favole)

Aforismi

  • Anche l'amore è un'arca | che salva dal diluvio della vita | ma a tempesta finita | non si sa mai la roba che si sbarca.[2]
  • Chi a raccoglier allori non s'adopra, non può sognare di dormirci sopra.
  • Il caso ci protegge più di qualunque legge.
  • Lo struzzo magna più der necessario perché se crede un alto funzionario.
  • Quando l'orgoglio pensa: – Non posso, dice: – Non voglio.
  • Se vôi l'ammirazione de l'amichi nun faje capì mai quello che dichi.
  • Se insisti e resisti raggiungi e conquisti.
  • Sovrano come er popolo sovrano | che viceversa nun commanna mai.
  • Spesso una cosa stupida si regge perché viene approvata dalla Legge.

Note

  1. Citato in Antonio Spinosa, Il potere, il destino e la gloria, Mondadori, 2010, pag.
  2. Google libri Trilussa, Tutte le poesie, A. Mondadori, 2004, p. 1610

Bibliografia

  • Trilussa, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori, I meridiani, Milano 2004. ISBN 8804523662
  • Trilussa, Aforismi 1927 – 1950, in Tutte le poesie, cit.
  • Trilussa, Nove poesie, Mondadori, Verona, 1922.

Altri progetti