Trilussa: differenze tra le versioni

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m abc
fix dettagli
Riga 3: Riga 3:
'''Trilussa''', pseudonimo di '''Carlo Alberto Salustri''' (1871 – 1950), poeta e favolista italiano.
'''Trilussa''', pseudonimo di '''Carlo Alberto Salustri''' (1871 – 1950), poeta e favolista italiano.


*''C'è un'Ape che se posa | su un bottone de rosa: | lo succhia e se ne va... | Tutto sommato, la [[felicità]] | è una piccola cosa.'' (da ''Felicità'', in ''Poesie'')
*''C'è un'[[Ape]] che se posa | su un bottone de rosa: | lo succhia e se ne va... | Tutto sommato, la [[felicità]] | è una piccola cosa.''<ref>Da ''Felicità'', in ''Poesie''.</ref>
*''Che belli tempi! — disse sospiranno — | Eh! queli tempi, caro signorino, | Nun torneranno più, nun torneranno! | Pe' via ch'allora la [[Bandiera d'Italia|bandiera nostra]] | Nun era carcolata come adesso | A una pezza attaccata in un bastone | Ch'è car'e grazzia se je vanno appresso | Ne la dimostrazzione! | Pe' nojantri era tutto: era la fede, | Era l'amore, l'anima, la vita, | Co' la speranza de potella vede | Sventolà ar sole su l'Italia unita! | L'[[Italia]]! Solamente a 'sta parola | Er sangue ce bolliva ne le vene, | Er core ce zompava ne la gola! | E che strazzi, che tribboli, che pene | Che sapemio soffrì pe' 'st'ideale, | Senza fa' tante scene | Co' le sottoscrizzioni sur giornale! | Ché puro allora se viveva male, | Ma, per lo meno, se moriva bene!'' (da ''Er venditore de pianeti'', in ''Nove poesie'', pp. 48-49)
*''Che belli tempi! — disse sospiranno — | Eh! queli tempi, caro signorino, | Nun torneranno più, nun torneranno! | Pe' via ch'allora la [[Bandiera d'Italia|bandiera nostra]] | Nun era carcolata come adesso | A una pezza attaccata in un bastone | Ch'è car'e grazzia se je vanno appresso | Ne la dimostrazzione! | Pe' nojantri era tutto: era la fede, | Era l'amore, l'anima, la vita, | Co' la speranza de potella vede | Sventolà ar sole su l'Italia unita! | L'[[Italia]]! Solamente a 'sta parola | Er sangue ce bolliva ne le vene, | Er core ce zompava ne la gola! | E che strazzi, che tribboli, che pene | Che sapemio soffrì pe' 'st'ideale, | Senza fa' tante scene | Co' le sottoscrizzioni sur giornale! | Ché puro allora se viveva male, | Ma, per lo meno, se moriva bene!''<ref>Da ''Er venditore de pianeti'', in ''Nove poesie'', pp. 48-49.</ref>
*''È stato ar fronte, sì, ma cor pensiero: | però te dà le spiegazioni esatte | de le battaje che nun ha mai fatto | come se ce fusse stato per davvero. Avressi da vedé come combatte | ne le trincee! Che guerriero! | Tre sere fa per prenne er Montenero | ha rovesciato er cuccomo del latte!'' (da ''Un eroe ar café''; citato in [[Albino Luciani]], ''Illustrissimi'', p. 18, Edizioni APE Mursia, 1979)
*''È stato ar fronte, sì, ma cor pensiero: | però te dà le spiegazioni esatte | de le battaje che nun ha mai fatto | come se ce fusse stato per davvero. Avressi da vedé come combatte | ne le trincee! Che guerriero! | Tre sere fa per prenne er Montenero | ha rovesciato er cuccomo del latte!''<ref>Da ''Un eroe ar café''; citato in Luciani 1979, p. 18.</ref>
*Er [[bacio]] è er più ber fiore che nasce ner giardino de l'[[amore]]. (da ''La sincerità e altre fiabe nove e antiche'', Mondadori)
*Er [[bacio]] è er più ber fiore che nasce ner giardino de l'amore.<ref>Da ''La sincerità e altre fiabe nove e antiche'', Mondadori.</ref>
*L'[[umorismo]] è lo zucchero della [[vita]]. Ma quanta saccarina in commercio! (citato in [[Dino Provenzal]], ''Dizionario umoristico'', Ulrico Hoepli, Milano 1935)
*L'[[umorismo]] è lo zucchero della vita. Ma quanta saccarina in commercio!<ref>Citato in [[Dino Provenzal]], ''Dizionario umoristico'', Ulrico Hoepli, Milano, 1935.</ref>
*''La lumachella de la Vanagloria | ch'era strisciata sopra un obelisco, | guardò la bava e disse: Già capisco | che lascerò un'impronta ne la Storia''. (citato in [[Albino Luciani]], ''Illustrissimi'', p. 15, Edizioni APE Mursia, 1979)
*''La lumachella de la Vanagloria | ch'era strisciata sopra un obelisco, | guardò la bava e disse: Già capisco | che lascerò un'impronta ne la Storia''.<ref>Citato in Luciani 1979, p. 15.</ref>
*''Quann'ero ragazzino, | mamma mia me diceva: | Ricordati, fijolo, | quanno te senti veramente solo | tu prova a recità n'Ave [[Maria]]''. (da ''La solitudine'')
*''Quann'ero ragazzino, | mamma mia me diceva: | Ricordati, fijolo, | quanno te senti veramente solo | tu prova a recità n'Ave [[Maria]]''.<ref>Da ''La solitudine''.</ref>
*''Quanno che senti di' "[[cleptomania]]" | è segno ch'è un signore ch'ha rubato: | er ladro ricco è sempre un ammalato | e er furto che commette è una pazzia. | Ma se domani è un povero affamato | che rubba una pagnotta e scappa via | pe' lui nun c'è nessuna malatia | che j'impedisca d'esse condannato.'' (da ''L'ingiustizie der monno'')
*''Quanno che senti di' "[[cleptomania]]" | è segno ch'è un signore ch'ha rubato: | er ladro ricco è sempre un ammalato | e er furto che commette è una pazzia. | Ma se domani è un povero affamato | che rubba una pagnotta e scappa via | pe' lui nun c'è nessuna malatia | che j'impedisca d'esse condannato.''<ref>Da ''L'ingiustizie der monno''.</ref>
*{{NDR|Riferito alla visita di [[Adolf Hitler|Hitler]] a [[Roma]] nel 1938}} ''Roma de travertino, | rifatta de cartone, | saluta l'imbianchino, | suo prossimo padrone''.<ref>Citato in [[Antonio Spinosa]], ''Il potere, il destino e la gloria'', Mondadori, 2010, [http://books.google.it/books?id=glD9G9QyeeoC&pg=PT325#v=onepage&q&f=false pag.]</ref>
*{{NDR|Riferito alla visita di [[Adolf Hitler|Hitler]] in Italia nel 1938}} ''Roma de travertino, | rifatta de cartone, | saluta l'imbianchino, | suo prossimo padrone''.<ref>Citato in [[Antonio Spinosa]], ''Il potere, il destino e la gloria'', Mondadori, 2010, [http://books.google.it/books?id=glD9G9QyeeoC&pg=PT325#v=onepage&q&f=false pag.]</ref>
*''Se invece d'esse [[pazzia|matto]] | fosse rimasto scemo solamente, | chi sa che nome se sarebbe fatto!'' (da ''A chi tanto e a chi gnente!'')
*''Se invece d'esse [[pazzia|matto]] | fosse rimasto scemo solamente, | chi sa che nome se sarebbe fatto!''<ref>Da ''A chi tanto e a chi gnente!''.</ref>
*...''seconno le [[statistica|statistiche]] d'adesso | risurta che te tocca un pollo all'anno: | e, se nun entra nelle spese tue, | t'entra ne la statistica lo stesso | perch'è c'è un antro che ne magna due.'' (da ''La Statistica'', in ''Poesie'')
*''Seconno le [[statistica|statistiche]] d'adesso | risurta che te tocca un pollo all'anno: | e, se nun entra nelle spese tue, | t'entra ne la statistica lo stesso | perch'è c'è un antro che ne magna due.''<ref>Da ''La Statistica'', in ''Poesie''.</ref>
*Spesso, più che la stima, è la [[prudenza]] che ce consija a fa' la riverenza. (da ''Le favole'')
*Spesso, più che la stima, è la [[prudenza]] che ce consija a fa' la riverenza.<ref>Da ''Le favole''.</ref>


== ''Aforismi'' ==
== ''Aforismi'' ==
Riga 25: Riga 25:
*Se insisti e resisti raggiungi e conquisti.
*Se insisti e resisti raggiungi e conquisti.
*[[Sovrano]] come er popolo sovrano | che viceversa nun commanna mai.
*[[Sovrano]] come er popolo sovrano | che viceversa nun commanna mai.
*Spesso una cosa stupida si regge perché viene approvata dalla [[Legge]].
*Spesso una cosa stupida si regge perché viene approvata dalla Legge.


==Note==
==Note==
Riga 31: Riga 31:


==Bibliografia==
==Bibliografia==
*[[Albino Luciani]], ''Illustrissimi'', Edizioni APE Mursia, 1979.
*Trilussa, ''Tutte le poesie'', Arnoldo Mondadori, I meridiani, Milano 2004. ISBN 8804523662
*Trilussa, ''Tutte le poesie'', Arnoldo Mondadori, I meridiani, Milano 2004. ISBN 8804523662
*Trilussa, ''Aforismi 1927 – 1950'', in ''Tutte le poesie'', cit.
*Trilussa, ''Aforismi 1927 – 1950'', in ''Tutte le poesie'', cit.

Versione delle 18:43, 8 nov 2012

Roma, Trastevere: monumento a Trilussa a ponte Sisto

Trilussa, pseudonimo di Carlo Alberto Salustri (1871 – 1950), poeta e favolista italiano.

  • C'è un'Ape che se posa | su un bottone de rosa: | lo succhia e se ne va... | Tutto sommato, la felicità | è una piccola cosa.[1]
  • Che belli tempi! — disse sospiranno — | Eh! queli tempi, caro signorino, | Nun torneranno più, nun torneranno! | Pe' via ch'allora la bandiera nostra | Nun era carcolata come adesso | A una pezza attaccata in un bastone | Ch'è car'e grazzia se je vanno appresso | Ne la dimostrazzione! | Pe' nojantri era tutto: era la fede, | Era l'amore, l'anima, la vita, | Co' la speranza de potella vede | Sventolà ar sole su l'Italia unita! | L'Italia! Solamente a 'sta parola | Er sangue ce bolliva ne le vene, | Er core ce zompava ne la gola! | E che strazzi, che tribboli, che pene | Che sapemio soffrì pe' 'st'ideale, | Senza fa' tante scene | Co' le sottoscrizzioni sur giornale! | Ché puro allora se viveva male, | Ma, per lo meno, se moriva bene![2]
  • È stato ar fronte, sì, ma cor pensiero: | però te dà le spiegazioni esatte | de le battaje che nun ha mai fatto | come se ce fusse stato per davvero. Avressi da vedé come combatte | ne le trincee! Che guerriero! | Tre sere fa per prenne er Montenero | ha rovesciato er cuccomo del latte![3]
  • Er bacio è er più ber fiore che nasce ner giardino de l'amore.[4]
  • L'umorismo è lo zucchero della vita. Ma quanta saccarina in commercio![5]
  • La lumachella de la Vanagloria | ch'era strisciata sopra un obelisco, | guardò la bava e disse: Già capisco | che lascerò un'impronta ne la Storia.[6]
  • Quann'ero ragazzino, | mamma mia me diceva: | Ricordati, fijolo, | quanno te senti veramente solo | tu prova a recità n'Ave Maria.[7]
  • Quanno che senti di' "cleptomania" | è segno ch'è un signore ch'ha rubato: | er ladro ricco è sempre un ammalato | e er furto che commette è una pazzia. | Ma se domani è un povero affamato | che rubba una pagnotta e scappa via | pe' lui nun c'è nessuna malatia | che j'impedisca d'esse condannato.[8]
  • [Riferito alla visita di Hitler in Italia nel 1938] Roma de travertino, | rifatta de cartone, | saluta l'imbianchino, | suo prossimo padrone.[9]
  • Se invece d'esse matto | fosse rimasto scemo solamente, | chi sa che nome se sarebbe fatto![10]
  • Seconno le statistiche d'adesso | risurta che te tocca un pollo all'anno: | e, se nun entra nelle spese tue, | t'entra ne la statistica lo stesso | perch'è c'è un antro che ne magna due.[11]
  • Spesso, più che la stima, è la prudenza che ce consija a fa' la riverenza.[12]

Aforismi

  • Anche l'amore è un'arca | che salva dal diluvio della vita | ma a tempesta finita | non si sa mai la roba che si sbarca.[13]
  • Chi a raccoglier allori non s'adopra, non può sognare di dormirci sopra.
  • Il caso ci protegge più di qualunque legge.
  • Lo struzzo magna più der necessario perché se crede un alto funzionario.
  • Quando l'orgoglio pensa: – Non posso, dice: – Non voglio.
  • Se vôi l'ammirazione de l'amichi nun faje capì mai quello che dichi.
  • Se insisti e resisti raggiungi e conquisti.
  • Sovrano come er popolo sovrano | che viceversa nun commanna mai.
  • Spesso una cosa stupida si regge perché viene approvata dalla Legge.

Note

  1. Da Felicità, in Poesie.
  2. Da Er venditore de pianeti, in Nove poesie, pp. 48-49.
  3. Da Un eroe ar café; citato in Luciani 1979, p. 18.
  4. Da La sincerità e altre fiabe nove e antiche, Mondadori.
  5. Citato in Dino Provenzal, Dizionario umoristico, Ulrico Hoepli, Milano, 1935.
  6. Citato in Luciani 1979, p. 15.
  7. Da La solitudine.
  8. Da L'ingiustizie der monno.
  9. Citato in Antonio Spinosa, Il potere, il destino e la gloria, Mondadori, 2010, pag.
  10. Da A chi tanto e a chi gnente!.
  11. Da La Statistica, in Poesie.
  12. Da Le favole.
  13. Google libri Trilussa, Tutte le poesie, A. Mondadori, 2004, p. 1610

Bibliografia

  • Albino Luciani, Illustrissimi, Edizioni APE Mursia, 1979.
  • Trilussa, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori, I meridiani, Milano 2004. ISBN 8804523662
  • Trilussa, Aforismi 1927 – 1950, in Tutte le poesie, cit.
  • Trilussa, Nove poesie, Mondadori, Verona, 1922.

Altri progetti