Sergio Lanza: differenze tra le versioni

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Donluca (discussione | contributi)
opera e citazioni
Donluca (discussione | contributi)
cit, wlinks
Riga 28: Riga 28:


{{Int|Citato in ''Etica e finanza''|Di S. Signori, G. Rusconi, M. Dorigatti, Franco Angeli, 2005}}
{{Int|Citato in ''Etica e finanza''|Di S. Signori, G. Rusconi, M. Dorigatti, Franco Angeli, 2005}}
*A una crescente globalizzazione dell'economia e delle comunicazioni si accompagna e fa da contraltare il moltiplicarsi delle differenze e delle divisioni culturali.
*I tempi in cui si verifica la modificazione dei paradigmi di riferimento sono sempre tempi di profonda incertezza.
*I tempi in cui si verifica la modificazione dei paradigmi di riferimento sono sempre tempi di profonda incertezza.
*Il primato del mercato sul primato della natura interrompe il finalismo immanente dell’attività umana, ciò per cui essa può dirsi compiutamente umana.
*Il primato del mercato sul primato della natura interrompe il finalismo immanente dell’attività umana, ciò per cui essa può dirsi compiutamente umana.
*Il riemergere dell'istanza etica nel tempo presente porta tutti i segni della rimozione, dell'attesa e della inevitabile ambiguità che ne consegue.
*Il riemergere dell'istanza [[etica]] nel tempo presente porta tutti i segni della rimozione, dell'attesa e della inevitabile ambiguità che ne consegue.
*L’etica non si difende solo con regole di efficacia, ma con regole di verità: solo queste hanno connotato morale, sono cioè degne dell’uomo.
*L’[[etica]] non si difende solo con regole di efficacia, ma con regole di verità: solo queste hanno connotato morale, sono cioè degne dell’uomo.
*Le dinamiche della modernità, nella loro dialettica, consumano il fatto religioso (cristiano in specie) da anima e matrice della civiltà a scelta e pratica privata.
*Le dinamiche della modernità, nella loro dialettica, consumano il fatto religioso (cristiano in specie) da anima e matrice della civiltà a scelta e pratica privata.
*Quando tutto ha valore solo perché è scelto, nulla è scelto perché ha valore.
*Quando tutto ha valore solo perché è scelto, nulla è scelto perché ha valore.
*Senza responsabilità nei confronti dell’altro, non c’è etica, non c’è condivisione, non c’è relazione intersoggetiva reale.
*Senza responsabilità nei confronti dell’altro, non c’è [[etica]], non c’è condivisione, non c’è relazione intersoggetiva reale.
*Una società che non fornisce agli esseri umani ragioni convincenti per interessarsi gli uni agli altri, non manterrà a lungo la propria consistenza
*Una società che non fornisce agli esseri umani ragioni convincenti per interessarsi gli uni agli altri, non manterrà a lungo la propria consistenza.


==Altri progetti==
==Altri progetti==

Versione delle 12:41, 25 ago 2015

Sergio Lanza (1945 – 2012), presbitero e teologo italiano.

Citato in Multiculturalismo e identità

Di Carmelo Vigna e Stefano Zamagni, Vita e Pensiero, 2002


  • Anche per la pastorale si impone l'immagine della rete.
  • Credo che le domande non siano mai sbagliate; le risposte potrebbero esserlo. Ma credo anche che astenersi dal fare domande sia la risposta peggiore di tutte.
  • Il credente non può limitarsi alla ripetizione difensiva; è chiamato ad una evangelizzazione creativa.
  • L'identità cristiana è orizzonte di rinvenimento e e realizzazione dell'identità personale: Dio chiama per nome.
  • L'identità non è una gabbia di ferro né una polveriera.
  • L'identità si pone nello spazio della reciprocità relazionale.
  • La differenza è non solo alterità, ma relazione, è contemporaneamente rispecchiamento e differenza.
  • La domanda di salvezza non è prodotta dall'evangelizzazione, piuttosto la precede; ma è la forza del Vangelo - nella sua discrezione culturale e nella sua forza testimoniale - che la esplicita, la fa emergere e la tematizza.
  • La mobilità non diminuisce il rilievo delle realtà territoriali: il luogo, anche nella mobilità, resta una realtà.Le chiama, piuttosto, a nuove figurazioni ed attivazioni.
  • La mutazione epocale del contesto socioculturale esige dunque una conversione pastorale di fondo: il passaggio dal paradigma autoreferenziale e ripetitivo della cura d'anime (figura dei cerchi concentrici) e dell'appartenenza a quello missionario e creativo dell'evangelizzazione (figura della rete).
  • La rassicurazione tecnopratica è di labile conforto.
  • Il passaggio da una accezione umanistica ad una meramente sociologica della cultura ne segna il regresso a figura formale, senza istanza di valore e senza proiezioni contenutisticamente contrassegnate: la cultura è allora il nome che si dà a ciò che accade, comunque accada, senza riguardo all'uomo ed alla società.
  • Il programma della modernità si inceppa proprio in quella che è, sin dall'inizio, la sua idea portante: la capacità della ragione umana.
  • La libertà individuale può essere può essere difesa e garantita solo collettivamente.
  • La parola della fede non consegna una identità cristiana prefabbricata e standardizzata, ma i riferimenti che consentono di costruirla e i criteri che permettono di identificarla.
  • La proposta culturale, soprattutto nella sua declinazione comunicativa e sociopolitica, mostra di non essere ancora all'altezza della peculiarità ingarbugliata e complessa che caratterizza la nostra epoca.
  • La Rivelazione, come evento di ri-creazione, sana la ferita mortale del peccato e consente all'uomo di riprendere il dialogo interrotto in Eden.
  • La società di massa, dominata dalle fittizie libertà mercantili, cattura il soggetto e lo mette in catene.
  • La società multiculturale non vive di pensiero debole; deve essere al contrario giuridicamente e culturalmente forte.
  • Non si può ridurre la cultura a bricolage di dati fenomenici; al centro rimane l'uomo con la sua dignità e le sue esigenze.
  • Per la comprensione tra i popoli, le creazioni meticce di individui e gruppi di confine valgono più di tanti programmi scolastici e di tanti convegni sull'universalismo.
  • Separandosi dalla religione, la riflessione illuministica dichiara la propria impotenza a fornire criteri validi ed universali, a cogliere la totalità, ad esprimere il significato dell'uomo e del mondo.
  • Tendiamo a sentirci orgogliosi di ciò per cui, invece, dovremmo provare vergogna: vivere nell'epoca postideologica o postutopica, mostrare indifferenza per qualunque immagine coerente di società buona ed aver barattato la preoccupazione per il bene pubblico con la libertà di perseguire l'appagamento personale.

Citato in Etica e finanza

Di S. Signori, G. Rusconi, M. Dorigatti, Franco Angeli, 2005

  • A una crescente globalizzazione dell'economia e delle comunicazioni si accompagna e fa da contraltare il moltiplicarsi delle differenze e delle divisioni culturali.
  • I tempi in cui si verifica la modificazione dei paradigmi di riferimento sono sempre tempi di profonda incertezza.
  • Il primato del mercato sul primato della natura interrompe il finalismo immanente dell’attività umana, ciò per cui essa può dirsi compiutamente umana.
  • Il riemergere dell'istanza etica nel tempo presente porta tutti i segni della rimozione, dell'attesa e della inevitabile ambiguità che ne consegue.
  • L’etica non si difende solo con regole di efficacia, ma con regole di verità: solo queste hanno connotato morale, sono cioè degne dell’uomo.
  • Le dinamiche della modernità, nella loro dialettica, consumano il fatto religioso (cristiano in specie) da anima e matrice della civiltà a scelta e pratica privata.
  • Quando tutto ha valore solo perché è scelto, nulla è scelto perché ha valore.
  • Senza responsabilità nei confronti dell’altro, non c’è etica, non c’è condivisione, non c’è relazione intersoggetiva reale.
  • Una società che non fornisce agli esseri umani ragioni convincenti per interessarsi gli uni agli altri, non manterrà a lungo la propria consistenza.

Altri progetti