Bruno Centrone: differenze tra le versioni

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
→‎Introduzione a Fedone: Estromissione di una citazione inesistente segnalata a pag. 33.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 8: Riga 8:
*[...] Il ''Fedone'' rimane una tappa fondamentale dell'itinerario platonico, sia per la sua alta qualità letteraria sia per la sua ricchezza e densità filosofica. (p. 21)
*[...] Il ''Fedone'' rimane una tappa fondamentale dell'itinerario platonico, sia per la sua alta qualità letteraria sia per la sua ricchezza e densità filosofica. (p. 21)
*[...] Il ''Fedone'', sia per la sua perfezione letteraria e drammatica, sia per la compiutezza dei contenuti filosofici, è senz'altro ascrivibile a una fase matura dell'attività di [[Platone]]. (p. 24)
*[...] Il ''Fedone'', sia per la sua perfezione letteraria e drammatica, sia per la compiutezza dei contenuti filosofici, è senz'altro ascrivibile a una fase matura dell'attività di [[Platone]]. (p. 24)
*[...] Sbaglia, Blumenberg, nel sostenere che il ''Fedone'' valga da testimonianza della apraticità di [[Platone]]. (p. 33)


==Bibliografia==
==Bibliografia==

Versione delle 15:15, 7 nov 2015

Bruno Centrone (1955 – vivente), scrittore, saggista e docente universitario.

Introduzione a Fedone

  • Il termine greco che designa l'anima (psyche) indica in origine più genericamente la vita. Quando l'anima «se ne va», «se ne va» la vita; la morte è dunque un fuggire della vita o dell'anima. Si può parlare di una sopravvivenza dell'anima in qualche forma, proprio perché l'anima «se ne va», ma si tratta comunque di una sopravvivenza in forma diminuita; l'anima del defunto è solo un'immagine (èidolon) sbiadita, che ha perso il suo vigore vitale, cioè, in generale, le facoltà nelle quali consiste propriamente il vivere, dalla volontà alla coscienza. (p. 8)
  • Nella concezione orfica, come testimonia Aristotele (Dell'anima), l'anima entra nel corpo portata dai venti. (p. 8)
  • [...] la phrònesis, virtù teoretica e pratica insieme, che costituisce la piena felicità e beatitudine, compiutamente realizzabile solo dopo la morte. (p. 10)
  • L'autenticità dell'uomo, nel Fedone, risiede solo nell'anima, non nel corpo né nell'unione di anima e corpo; il corpo è strumento dell'anima, come è tematizzatonell'Alcibiade primo dove si sostiene che lo strumento non fa parte della autentica natura di chi se ne serve, come i colori non rientrano nella natura del pittore: l'uomo è dunque essenzialmente la sua anima. (p. 11)
  • [...] Il Fedone rimane una tappa fondamentale dell'itinerario platonico, sia per la sua alta qualità letteraria sia per la sua ricchezza e densità filosofica. (p. 21)
  • [...] Il Fedone, sia per la sua perfezione letteraria e drammatica, sia per la compiutezza dei contenuti filosofici, è senz'altro ascrivibile a una fase matura dell'attività di Platone. (p. 24)

Bibliografia

  • Platone, Fedone, traduzione di Manara Valgimigli, a cura di Bruno Centrone, Biblioteca Filosofica Laterza, Bari 2005.