1 286
contributi
(Quell'incipit è di una traduzione cinquecentesca con commento del traduttore; sostituisco coll'incipit vero e proprio in traduzione moderna) |
(Aggiungo testo greco di una citazione; sistemo paragrafi) |
||
'''Euclide''' (325 a.C. – 265 a.C. circa), matematico greco.
==Citazioni di Euclide==▼
===[[Incipit]]===
*Come volevasi dimostrare. (citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/735#c1919|703]])▼
:''Quod erat demonstrandum.''▼
▲==[[Incipit]] degli ''Elementi''==
*<1> Punto è ciò di cui non <è> alcuna parte. <2> E linea lunghezza senza lunghezza. <3> E limiti di una linea <sono> punti.
:<1> Σημεῖόν ἐστιν, οὗ μέρος οὐθέν. <2> Γραμμὴ δὲ μῆκος ἀπλατές. <3> Γραμμῆς δὲ πέρατα σημεῖα.
▲*Come volevasi dimostrare. (citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/735#c1919|703]])
:Ὅπερ ἔδει δεῖξαι.
==Bibliografia==
|
contributi