Utente:Superchilum/Modelli: differenze tra le versioni

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{interprogetto|nolink|w=Wikipedia:Modello di voce}}
<!--

inserito qui come primo richiamo all'interprogetto, NON SPOSTARE! per evitare conflitti con gli interprogetti richiamati a titolo d'esempio nel corpo della pagina.

-->
{{(Q)Voce}}
Questa pagina contiene i modelli da seguire per la realizzazione di nuove voci in Wikiquote. '''Nota bene:''' ricordare sempre le [[Aiuto:Indicazioni bibliografiche|fonti]].
{{abbreviazioni|Wikiquote:M|Wikiquote:Modello|Wikiquote:Modelli|WQ:M|WQ:MV}}

Per dettagli sulle linee guida di scrittura delle citazioni, si veda [[Wikiquote:Trascrizione]].

==Tabella==
==Tabella==
{{MultiCol}}
{{MultiCol}}
Riga 61: Riga 73:
|}
|}
{{EndMultiCol}}
{{EndMultiCol}}

==Incipit==
{{abbreviazioni|WQ:MI}}

===Scopi e contenuti===
Gli incipit hanno la funzione di introdurre nell'opera, di darne un assaggio, di calare nella sua atmosfera: gli incipit di opere importanti generalmente sono piuttosto significativi. Aggiungere un incipit non costa molto, perciò è opportuno metterlo per ogni opera letteraria di cui s'inseriscono citazioni; in questo modo creeremo un [[Incipit|incipitario]] molto completo, col vantaggio rispetto agli altri di far parte di un insieme di citazioni.

Non c'è una lunghezza predeterminata; bisogna regolarsi di volta in volta secondo buon senso, chiedendosi fino a che punto serve arrivare per adempiere allo scopo di cui sopra, e tenendo conto dell'organizzazione dello spazio nella voce (che con un passo troppo lungo nel bel mezzo potrebbe diventare illeggibile, ad esempio).
Naturalmente, un incipit anche lungo può essere giustificato non in sé ma in quanto testimonianza e sostegno di quanto si afferma in un altro progetto, ad esempio in Wikipedia sulla tecnica narratologica dello scrittore.

Dall'incipit citato vanno esclusi introduzioni, dediche, elenchi di personaggi, glossari e in generale tutto ciò che viene prima della pagina iniziale vera e propria, ma anche titoli e sottotitoli del primo capitolo (spesso non interessanti: "Capitolo I" e simili). Si include invece ciò che risulta necessario per la comprensione del testo, come ad esempio delle didascalie che introducono la scena in un'opera teatrale, oppure una data; e anche ciò che pur non essendo necessario è significativo, come ad esempio una didascalia riassuntiva del contenuto del capitolo o una citazione.

===Formattazione===
Gli incipit hanno un trattamento grafico diverso rispetto alle altre citazioni: non dovendo essere inseriti in un elenco puntato, hanno meno restrizioni.
Tuttavia, vanno per quanto possibile uniformati alla grafica delle nostre voci, sopprimendo prima di tutto quegli espedienti grafici che non sono stati decisi dall'autore e possono variare da un'edizione all'altra, e non hanno perciò alcun interesse, come il maiuscolo o il grassetto (della prima parola, tipicamente), oltre naturalmente al carattere (tipo e corpo).
Nel caso delle opere in versi, si va a capo come nell'originale, invece di stare sulla stessa riga e usare le barre verticali come di solito nelle citazioni; per comodità, invece di aggiungere <code><nowiki><br /></nowiki></code> ogni volta, si va a capo normalmente e si racchiude il testo fra due <code><nowiki><poem></poem></nowiki></code>:

<pre>
===[[Incipit]]===
<poem>
Nel mezzo del cammin di nostra [[vita]]
mi ritrovai per una selva oscura
ché la diritta via era smarrita.
</poem>
</pre>

Per il resto, senza avere la pretesa di dare una riproduzione fedele (questo sarebbe semmai un compito di Wikisource), si riprendono le scelte grafiche dello scrittore, specie se particolari e interessanti: spazi, allineamento (a sinistra, destra o centro) del testo, corsivi. Difficilmente c'è di più nell'originale scritto a mano in un quaderno (solo da poco gli scrittori usano i programmi di videoscrittura).

Se si riportano più versioni, ciascuna va in una sottosezione dedicata della sezione «Incipit» (cfr. anche [[Aiuto:Fonti#Indicazioni delle edizioni e della posizione delle frasi nelle opere|qui]]), intitolata «Originale» per l'originale, e col nome e cognome del traduttore per le traduzioni:

<pre>
===[[Incipit]]===

====Originale====

====Nome Cognome primo traduttore====

====Nome Cognome secondo traduttore====
</pre>

Gl'incipit sono elencati nelle sottopagine della voce [[Incipit]]; si possono trovare molti incipit guardando fra le [[Speciale:PuntanoQui/Incipit|pagine che puntano alla voce]], perché nel titolo delle sezioni [[Incipit]] deve essere un collegamento.

Tutto quanto detto sopra vale anche per gli '''explicit''', che sono il simmetrico degli incipit, le ultime righe dell'opera. Hanno una minore tradizione e diffusione, ma sono comunque elencati nella voce [[Explicit]].

;Esempi: [[Il ritratto di Dorian Gray#Incipit|''Il ritratto di Dorian Gray'']], [[Leonardo Sciascia#Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia|''Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia'']], [[Eugène Ionesco#La cantatrice calva|''La cantatrice calva'']], [[Jeffery Deaver#La bambola che dorme|''La bambola che dorme'']].

==Pagine correlate==
*[[Aiuto:Fonti]]
*[[Wikiquote:Trascrizione]]
*[[Wikiquote:Categorie|Istruzioni sulla categorizzazione]]
*[[Aiuto:Ordine alfabetico]]
*[[Aiuto:Sezioni]]


__NOINDEX__
__NOINDEX__

Versione delle 11:51, 28 lug 2016

Questa pagina contiene i modelli da seguire per la realizzazione di nuove voci in Wikiquote. Nota bene: ricordare sempre le fonti.

Per dettagli sulle linee guida di scrittura delle citazioni, si veda Wikiquote:Trascrizione.

Tabella

Tipologie Include
Cultura popolare Proverbi, modi di dire, ninna nanne, scioglilingua ecc.
Organizzazioni Associazioni, aziende, gruppi
Personaggi Personaggi ed entità immaginarie, mitologiche, religiose
Persone Musicisti, gruppi musicali, parolieri
Voci tematiche
Raccolte Raccolte dai media, prenomi, frasi e concetti
Opere Include
Film
Fumetti Manga
Libri
Programmi televisivi Serie televisive
Spettacoli teatrali Opere liriche, musical
Videogiochi

Incipit

Abbr :
WQ:MI

Scopi e contenuti

Gli incipit hanno la funzione di introdurre nell'opera, di darne un assaggio, di calare nella sua atmosfera: gli incipit di opere importanti generalmente sono piuttosto significativi. Aggiungere un incipit non costa molto, perciò è opportuno metterlo per ogni opera letteraria di cui s'inseriscono citazioni; in questo modo creeremo un incipitario molto completo, col vantaggio rispetto agli altri di far parte di un insieme di citazioni.

Non c'è una lunghezza predeterminata; bisogna regolarsi di volta in volta secondo buon senso, chiedendosi fino a che punto serve arrivare per adempiere allo scopo di cui sopra, e tenendo conto dell'organizzazione dello spazio nella voce (che con un passo troppo lungo nel bel mezzo potrebbe diventare illeggibile, ad esempio). Naturalmente, un incipit anche lungo può essere giustificato non in sé ma in quanto testimonianza e sostegno di quanto si afferma in un altro progetto, ad esempio in Wikipedia sulla tecnica narratologica dello scrittore.

Dall'incipit citato vanno esclusi introduzioni, dediche, elenchi di personaggi, glossari e in generale tutto ciò che viene prima della pagina iniziale vera e propria, ma anche titoli e sottotitoli del primo capitolo (spesso non interessanti: "Capitolo I" e simili). Si include invece ciò che risulta necessario per la comprensione del testo, come ad esempio delle didascalie che introducono la scena in un'opera teatrale, oppure una data; e anche ciò che pur non essendo necessario è significativo, come ad esempio una didascalia riassuntiva del contenuto del capitolo o una citazione.

Formattazione

Gli incipit hanno un trattamento grafico diverso rispetto alle altre citazioni: non dovendo essere inseriti in un elenco puntato, hanno meno restrizioni. Tuttavia, vanno per quanto possibile uniformati alla grafica delle nostre voci, sopprimendo prima di tutto quegli espedienti grafici che non sono stati decisi dall'autore e possono variare da un'edizione all'altra, e non hanno perciò alcun interesse, come il maiuscolo o il grassetto (della prima parola, tipicamente), oltre naturalmente al carattere (tipo e corpo). Nel caso delle opere in versi, si va a capo come nell'originale, invece di stare sulla stessa riga e usare le barre verticali come di solito nelle citazioni; per comodità, invece di aggiungere <br /> ogni volta, si va a capo normalmente e si racchiude il testo fra due <poem></poem>:

===[[Incipit]]===
<poem>
Nel mezzo del cammin di nostra [[vita]]
mi ritrovai per una selva oscura
ché la diritta via era smarrita.
</poem>

Per il resto, senza avere la pretesa di dare una riproduzione fedele (questo sarebbe semmai un compito di Wikisource), si riprendono le scelte grafiche dello scrittore, specie se particolari e interessanti: spazi, allineamento (a sinistra, destra o centro) del testo, corsivi. Difficilmente c'è di più nell'originale scritto a mano in un quaderno (solo da poco gli scrittori usano i programmi di videoscrittura).

Se si riportano più versioni, ciascuna va in una sottosezione dedicata della sezione «Incipit» (cfr. anche qui), intitolata «Originale» per l'originale, e col nome e cognome del traduttore per le traduzioni:

===[[Incipit]]===

====Originale====

====Nome Cognome primo traduttore====

====Nome Cognome secondo traduttore====

Gl'incipit sono elencati nelle sottopagine della voce Incipit; si possono trovare molti incipit guardando fra le pagine che puntano alla voce, perché nel titolo delle sezioni Incipit deve essere un collegamento.

Tutto quanto detto sopra vale anche per gli explicit, che sono il simmetrico degli incipit, le ultime righe dell'opera. Hanno una minore tradizione e diffusione, ma sono comunque elencati nella voce Explicit.

Esempi
Il ritratto di Dorian Gray, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, La cantatrice calva, La bambola che dorme.

Pagine correlate