Antonio Genovesi: differenze tra le versioni

Al 2024 le opere di un autore italiano morto prima del 1954 sono di pubblico dominio in Italia. PD
Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +wikilink
m wlink
Riga 11: Riga 11:
==''Lezioni di economia civile''==
==''Lezioni di economia civile''==
*Molti non hanno capito e non capiscono ancora che si voglia dire questa parola ''Aequitas'', che i Greci chiamano ''epiìcia''. L' ''aequitas'' in tutta la lingua Latina non suona altrimenti che ''Justitia'', e l'''aequum'' e 'l ''justum'' in tutte le leggi de' Romani son parole sinonime. ''AEquitas'' è dunque così parola di rapporto, come ''Justitia''. Or ''Justitia'' è il perfetto combaciamento, l'esatta ''giustezza'' di qualche cosa col suo regolo. Due sono in morale i regoli, che i popoli civili hanno per la giustezza delle loro azioni: I. il ''[[jus]]'' civile. II. il ''jus'' di natura. Le leggi civili son nate per sostegno di questi ''jus''; dunque sono anch'esse sottomesse al regolo: e questo regolo è la legge di natura. La legge di natura de' ''jus'', cioè delle proprietà di ciascuno; dunque le leggi civili debbono avere il medesimo ufficio. Ma perché nelle città si cede a certi ''jus'' per formarne il ''jus'' pubblico, onde vi son creati di certi jus che non sono nello stato naturale, avviene alle volte che un'azione si combacia esattamente con la legge civile, ma non già col ''jus'' naturale. Allora il giudice dee studiarsi di avvicinare il più che si può la definizione della legge civile alla naturale. Questa ''equazione'', o approssimazione, fu detta da'Greci Epiicia (vedete Aristotile negli ''Eudemj'') e dai Latini ''Aeqvitas''. Se la prima legge delle civili società è Salus Pubblica, seguita che la compassione per potersi dire ''equa'', debba piegare a questa legge generale. Dove favorisce il privato col discapito pubblico, non vi è più quell'equazione col ''jus'' naturale ch'è detta; dunque è iniquità. Questi giudici dunque sono per ignoranza iniqui e crudeli, quando credono di esser giusti e umani. (p. 112)
*Molti non hanno capito e non capiscono ancora che si voglia dire questa parola ''Aequitas'', che i Greci chiamano ''epiìcia''. L' ''aequitas'' in tutta la lingua Latina non suona altrimenti che ''Justitia'', e l'''aequum'' e 'l ''justum'' in tutte le leggi de' Romani son parole sinonime. ''AEquitas'' è dunque così parola di rapporto, come ''Justitia''. Or ''Justitia'' è il perfetto combaciamento, l'esatta ''giustezza'' di qualche cosa col suo regolo. Due sono in morale i regoli, che i popoli civili hanno per la giustezza delle loro azioni: I. il ''[[jus]]'' civile. II. il ''jus'' di natura. Le leggi civili son nate per sostegno di questi ''jus''; dunque sono anch'esse sottomesse al regolo: e questo regolo è la legge di natura. La legge di natura de' ''jus'', cioè delle proprietà di ciascuno; dunque le leggi civili debbono avere il medesimo ufficio. Ma perché nelle città si cede a certi ''jus'' per formarne il ''jus'' pubblico, onde vi son creati di certi jus che non sono nello stato naturale, avviene alle volte che un'azione si combacia esattamente con la legge civile, ma non già col ''jus'' naturale. Allora il giudice dee studiarsi di avvicinare il più che si può la definizione della legge civile alla naturale. Questa ''equazione'', o approssimazione, fu detta da'Greci Epiicia (vedete Aristotile negli ''Eudemj'') e dai Latini ''Aeqvitas''. Se la prima legge delle civili società è Salus Pubblica, seguita che la compassione per potersi dire ''equa'', debba piegare a questa legge generale. Dove favorisce il privato col discapito pubblico, non vi è più quell'equazione col ''jus'' naturale ch'è detta; dunque è iniquità. Questi giudici dunque sono per ignoranza iniqui e crudeli, quando credono di esser giusti e umani. (p. 112)
*Tutti i contratti e tutti i patti, che hanno ''nome'' e ''causa'', discendono dal [[jus]] naturale e hanno forza per la legge di natura; perché nel jus di natura e sotto la natural legge tutti gli uomini si considerano come eguali. I sovrani medesimi, in tutti i patti e i contratti di jus gentium con i loro sudditi, contraggono da privati. (p. 115)
*Tutti i [[contratto|contratti]] e tutti i patti, che hanno ''nome'' e ''causa'', discendono dal [[jus]] naturale e hanno forza per la legge di natura; perché nel jus di natura e sotto la natural legge tutti gli uomini si considerano come eguali. I sovrani medesimi, in tutti i patti e i contratti di jus gentium con i loro sudditi, contraggono da privati. (p. 115)
*Sarà sempre verissima questa massima di [[Lucano]]: ''Non sibi, sed domino gravìs est, quae servit egestas''. [...] Io non saprei che dirmi d'una massima d'un principe de' secoli passati, ''Che Impoveriscano (i sudditi) ma servano: temo i sudditi troppo comodi''. E le ragioni della mia ignoranza sono: 1 Che si può fare che i popoli sieno agiati e obbedienti (i Chinesi). 2 Che la disubbidienza non vien mai dalle ricchezze, ma o dalla parziale amministrazione della giustizia, o dalla sproporzionata ragion delle tasse. 3 Che i popoli pezzenti o desertano, o tumultuano perpetuamente. E la catena de' comodi che lega l'uomo alla repubblica: e chi è così legato alla patria, è sempre sottomesso all'obbedienza di un savio governo. (p. 155)
*Sarà sempre verissima questa massima di [[Lucano]]: ''Non sibi, sed domino gravìs est, quae servit egestas''. [...] Io non saprei che dirmi d'una massima d'un principe de' secoli passati, ''Che Impoveriscano (i sudditi) ma servano: temo i sudditi troppo comodi''. E le ragioni della mia ignoranza sono: 1 Che si può fare che i popoli sieno agiati e obbedienti (i Chinesi). 2 Che la disubbidienza non vien mai dalle ricchezze, ma o dalla parziale amministrazione della giustizia, o dalla sproporzionata ragion delle tasse. 3 Che i popoli pezzenti o desertano, o tumultuano perpetuamente. E la catena de' comodi che lega l'uomo alla repubblica: e chi è così legato alla patria, è sempre sottomesso all'obbedienza di un savio governo. (p. 155)
*Il mutuo è contratto di pura beneficeuza e di sincerissirua amicizia: è dunque un beneficio. Ora i beneficj non si apprezzano, ne si danno ad interesse. Chi adunque esige [[usura]] del puro mutuo, distrugge la natura del beneficio; converte l'amicizia e l'umanità in mercanzia, e per sì fatto modo si studia di sbarbicarla da' cuori umani. Questo è contro il sistema del genere umano, e con ciò contro la legge naturale. Se [[Platone]], [[Aristotele]], [[Catone]], [[Marco Terenzio Varrone|Varrone]] insegnavano questo, essi avevano senza dubbio nessuno la ragione dal canto loro. (p. 168)
*Il mutuo è contratto di pura beneficeuza e di sincerissirua amicizia: è dunque un beneficio. Ora i beneficj non si apprezzano, ne si danno ad interesse. Chi adunque esige [[usura]] del puro mutuo, distrugge la natura del beneficio; converte l'amicizia e l'umanità in mercanzia, e per sì fatto modo si studia di sbarbicarla da' cuori umani. Questo è contro il sistema del genere umano, e con ciò contro la legge naturale. Se [[Platone]], [[Aristotele]], [[Catone]], [[Marco Terenzio Varrone|Varrone]] insegnavano questo, essi avevano senza dubbio nessuno la ragione dal canto loro. (p. 168)

Versione delle 19:16, 22 feb 2017

Antonio Genovesi (1713 – 1769), scrittore, filosofo ed economista italiano.

Citazioni di Antonio Genovesi

  • Il più grande ostacolo alla perfezione delle cose umane è il credere che siano perfettissime. (da Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze)
  • La marea del pubblico trascina fino i giganti. (da Della Diceosina)
  • Mi piace che il giureconsulto sappia le lingue, sappia la storia: ma se non sarà filosofo riempirà i suoi commentari di ciarle. (da Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze)
  • Tutte le leggi sono pezzi di filosofia. (da La logica per gli giovinetti)
  • L’amore è o animale, o razionale. L’amore animale ha tutti i fenomeni d’una febbretta, quando è nel suo aumento: frequenza ed espansione di polsi, palpitazioni di cuori più sensibili, inquietudine di tutta la macchina, deliri, sogni, guance rubiconde, ecc. E quando quest’amore tira a lungo senza conseguire il desiderato fine, genera i segni d’una febbre continuata per lungo tempo: inappetenza, lassezza, pallore, emaciamento, lentezza e bassezza di polsi, debolezza e vacillamento di testa, e delle volte una morte etica. Dunque l’amore ha la sua sede e cagion fisica nel diaframma, nel cuore e nel sangue. I primi moti di quest’amore sono dolcemente piacevoli per quelle momentanee e continuate pressioncine nascenti e cadenti in tempi cortissimi ed eguali, per la forza dell’immagine dell’oggetto amato. Ma continuando poi, le percosse divengono più forti e lunghe; ond’è che essendo le cadute momentanee, comincia a prevalere la premitura dolorosa, e con ciò la tristezza e la malinconia. Così anche un vento mediocre, se continua, prima increspa il mare, poi fa che ondeggi, e ultimamente tempesti. In fatti l’amore quando tira a lungo, se vi si mischia la disperazione di conseguire il bene che si ama, diventa, come nelle febbri acute, frenesia: e dove venga ad unirsi la gelosia, furore. (da Logica e metafisica)

Lezioni di economia civile

  • Molti non hanno capito e non capiscono ancora che si voglia dire questa parola Aequitas, che i Greci chiamano epiìcia. L' aequitas in tutta la lingua Latina non suona altrimenti che Justitia, e l'aequum e 'l justum in tutte le leggi de' Romani son parole sinonime. AEquitas è dunque così parola di rapporto, come Justitia. Or Justitia è il perfetto combaciamento, l'esatta giustezza di qualche cosa col suo regolo. Due sono in morale i regoli, che i popoli civili hanno per la giustezza delle loro azioni: I. il jus civile. II. il jus di natura. Le leggi civili son nate per sostegno di questi jus; dunque sono anch'esse sottomesse al regolo: e questo regolo è la legge di natura. La legge di natura de' jus, cioè delle proprietà di ciascuno; dunque le leggi civili debbono avere il medesimo ufficio. Ma perché nelle città si cede a certi jus per formarne il jus pubblico, onde vi son creati di certi jus che non sono nello stato naturale, avviene alle volte che un'azione si combacia esattamente con la legge civile, ma non già col jus naturale. Allora il giudice dee studiarsi di avvicinare il più che si può la definizione della legge civile alla naturale. Questa equazione, o approssimazione, fu detta da'Greci Epiicia (vedete Aristotile negli Eudemj) e dai Latini Aeqvitas. Se la prima legge delle civili società è Salus Pubblica, seguita che la compassione per potersi dire equa, debba piegare a questa legge generale. Dove favorisce il privato col discapito pubblico, non vi è più quell'equazione col jus naturale ch'è detta; dunque è iniquità. Questi giudici dunque sono per ignoranza iniqui e crudeli, quando credono di esser giusti e umani. (p. 112)
  • Tutti i contratti e tutti i patti, che hanno nome e causa, discendono dal jus naturale e hanno forza per la legge di natura; perché nel jus di natura e sotto la natural legge tutti gli uomini si considerano come eguali. I sovrani medesimi, in tutti i patti e i contratti di jus gentium con i loro sudditi, contraggono da privati. (p. 115)
  • Sarà sempre verissima questa massima di Lucano: Non sibi, sed domino gravìs est, quae servit egestas. [...] Io non saprei che dirmi d'una massima d'un principe de' secoli passati, Che Impoveriscano (i sudditi) ma servano: temo i sudditi troppo comodi. E le ragioni della mia ignoranza sono: 1 Che si può fare che i popoli sieno agiati e obbedienti (i Chinesi). 2 Che la disubbidienza non vien mai dalle ricchezze, ma o dalla parziale amministrazione della giustizia, o dalla sproporzionata ragion delle tasse. 3 Che i popoli pezzenti o desertano, o tumultuano perpetuamente. E la catena de' comodi che lega l'uomo alla repubblica: e chi è così legato alla patria, è sempre sottomesso all'obbedienza di un savio governo. (p. 155)
  • Il mutuo è contratto di pura beneficeuza e di sincerissirua amicizia: è dunque un beneficio. Ora i beneficj non si apprezzano, ne si danno ad interesse. Chi adunque esige usura del puro mutuo, distrugge la natura del beneficio; converte l'amicizia e l'umanità in mercanzia, e per sì fatto modo si studia di sbarbicarla da' cuori umani. Questo è contro il sistema del genere umano, e con ciò contro la legge naturale. Se Platone, Aristotele, Catone, Varrone insegnavano questo, essi avevano senza dubbio nessuno la ragione dal canto loro. (p. 168)

[Antonio Genovesi, Lezioni di economia civile, in Scrittori classici italiani, Milano 1848]

Citazioni su Antonio Genovesi

  • Avendo sostituito alla credulità il dubbio filosofico, all'autorità il raziocinio, fu accusato come eretico, e non fu salvo che per la tolleranza del pontefice Benedetto XIV. (Giuseppe Maffei)
  • A Napoli va debitrice l'Italia della restaurazione della moderna filosofia razionale, che da quel regno si propagò per tutta la penisola. Il Telesio, il Bruno ed il Campanella aveano cominciato a scuotere il gioco aristoielico; il Vico ed il Genovesi lo levarono dal collo degli Italiani e lo infransero. (Giuseppe Maffei)
  • Che i romani non temano di produr troppo, e rammentino ciò che inculcava il nostro Genovesi: che un popolo abbondante in grano, vigne ed olivi è da natura costituito creditore degli altri. (Carlo Luigi Morichini)
  • Eh, Genovesi mio, adopera gli abbindolati stili del Boccaccio, del Bembo e del Casa, quando ti verrà ghiribizzo di scrivere qualche accademica diceria, qualche cicalata, qualche insulsa tiritera al modo fiorentino antico o moderno; ma quando scrivi le lue sublimi Meditazioni, lascia scorrere velocemente la penna; lascia che al nominativo vada dietro il suo bel verbo, e dietro al verbo l'accusativo senza altri rabeschi. (Giuseppe Baretti)

Altri progetti