90 776
contributi
mNessun oggetto della modifica |
(aggiungo nuove ed elimino senza fonte) |
||
*I vecchi [[amicizia|amici]] sono i migliori. Re Giacomo era solito chiedere le sue scarpe vecchie: erano le più comode per i suoi piedi. ([[John Selden]])
*Il metodo stoico di soddisfare i [[bisogni]] eliminando i desideri è analogo a quello di amputarsi i piedi quando si ha bisogno di scarpe. ([[Jonathan Swift]])
*In fondo pensateci bene: non capita spesso di osservare le scarpe di una persona. (''[[Le ali della libertà]]'')
*La differenza tra il vestiario da notte e quello da giorno stava, generalmente, nelle scarpe. ([[Che Guevara]])
*Ma Teresa non era più la stessa, [[Gesù]] le aveva cambiato il cuore! Reprimendo le lacrime, discesi rapidamente la scala, e comprimendo i battiti del cuore presi le scarpe, le posai dinanzi a Papà, e tirai fuori ''gioiosamente'' tutti gli oggetti, con l'aria beata di una regina. Papà rideva, era ridiventato gaio anche lui, e Celina credeva di ''sognare''! Fortunatamente era una dolce realtà, la piccola Teresa aveva ritrovato la forza d'animo che aveva perduta a quattro anni e mezzo, e da ora in poi l'avrebbe conservata per sempre! In quella ''notte di luce'' cominciò il terzo periodo della mia vita, più bello degli altri, più colmo di grazie del Cielo. ([[Teresa di Lisieux]])
*Vi sono creature, che, chiuse in un busto, in un paio di scarpe, in un paio di guanti, hanno la forma di una donna, come l'acqua ha la forma della bottiglia che la contiene. Ma levate busto, scarpe e guanti: le succederà come all'acqua se rompete la bottiglia. ([[Jean-Baptiste Alphonse Karr]])
== Modi di dire ==▼
*''Ne sutor supra crepidam''▼
:Calzolaio, non andare oltre le scarpe!▼
▲=== [[Proverbi italiani|Italiani]] ===
*A [[marzo]] chi non ha scarpe va scalzo, d'[[aprile]] chi ne ha sta bene.
*A marzo chi non ha scarpe, semini scalzo.
*Piedi piccoli in grandi scarpe non fanno lungo [[viaggio]].
===
*'E pariente so' comm' 'e scarpe, cchiù so' estritte e cchiù te fanno male.<ref>«I parenti sono come le scarpe, più son stretti e più ti fanno male.»</ref>
*Haje truvato 'a forma d' 'a scarpa toja.<ref>«Hai trovato la forma della tua scarpa.» Hai trovato chi ti mette in riga.</ref>
===
*Contadini e montanini, scarpe grosse e cervelli fini.
*Di marzo, chi non ha scarpe, vada scalzo.
*Non fu mai sì bella scarpa, che non diventasse una ciabatta.
===
*Megio fruar scarpe che nizioi.<ref>«Meglio logarare le scarpe che le lenzuola.»</ref>
▲*''Ne sutor supra crepidam''
▲:Calzolaio, non andare oltre le scarpe!
==Note==
|