30 967
contributi
(+1 cit. di Aulisio. Voce su Treccani .Wikisource (riferimenti): St. lett. ital. di De Sanctis, Vita di G. Vico scritta da se medesimo, Notizie del bello, dell'antico, e del curioso della città di Napoli) |
Nessun oggetto della modifica |
||
==Citazioni di Domenico Aulisio==
*Anche la Filosofia di [[Cartesio|Renato Delle Carte]], che i suoi seguaci chiamano ''Cristiana'', fu, come l'altre, stravolta e tirata dove nessuno voleva. Si sa che [[Baruch Spinoza|Benedetto Spinoza]], e Tommaso Burnet valente medico, non d'altro fonte attinsero le loro bestemmie, che dalla Fisica di costui, dove lo ''Spazio'', che è sempre stato, e sempre sarà, altro non è, che la Materia, la quale perciò è eterna: e dove le leggi del Moto {{sic|anno}} dalla materia meccanicamente prodotto il Mondo, e ciò ch'è nel Mondo, è perciò sorto senza architetto.<ref>Da ''Delle Scuole Sacre'', Napoli, 1723, vol II, p. 131 s. (già in B. De Giovanni, ''Il «De nostri temporis studiorum ratione» nella cultura napoletana del primo Settecento'', in AA. VV., ''Omaggio a Vico'', Napoli, 1968, p. 145; citato in ''Giuristi e società al tempo di Pietro Giannone
==Note==
{{interprogetto}}
{{
{{DEFAULTSORT:Aulisio Domenico}}
|