89 420
contributi
(Aggiunte citazioni dall'intervista di Antonio D'Orrico per Sette del 26-10-2017) |
(sistemo) |
||
*{{NDR|Su [[Malika Ayane]]}} Il colore di questa voce è un arancione scuro che sa di spezia amara e rara.<ref>Citato in ''[//corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/spettacoli/2010/19-luglio-2010/teatro-romano-accoglie-malika-1703407790931.shtml Il Teatro Romano accoglie Malika]'', ''Corrierefiorentino.corriere.it'', 19 luglio 2010.</ref>
{{Intestazione|
*La vicina di casa era di Boves, il paese bruciato. Aveva cinque figli: tutti [[Partigiano|partigiani]], tutti fucilati. La ricordo al telefono chiedere se avevano sofferto. Una cosa tremenda.
*''Bartali'' è una canzone sulla distanza tra maschio e femmina: lei è scontrosa, le scappa la pipì, vuole andare al cinema; lui attende il campione godendosi il silenzio tra una moto e l'altra.
*Prima di Superga eravamo tutti granata. Ricordo la notizia alla radio, mio fratello e le altre voci che si rincorrono: "È morto il [[Torino Football Club|Toro]], è morto il Toro...". Poi diventammo juventini.
{{Intestazione|
*
*Ma non si può capire tutto. E, forse, non si deve. Di solito si ha paura di essere incompresi, io ho paura di essere compreso
*La pioggia è un fatto poetico di suo. Mi piace molto
==Citazioni tratte da canzoni==
|