Ernesto Buonaiuti: differenze tra le versioni

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Pascal: wlink
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


==Citazioni di Ernesto Buonaiuti==
==Citazioni di Ernesto Buonaiuti==
*Il carattere distintivo del modernismo fu la stessa indeterminatezza del suo programma. Esso non investì un punto particolare della disciplina ufficiale.<ref>Da ''Storia del cristianesimo'', III, p. 618</ref>
*Il [[Cristianesimo]] è l'unica democrazia possibile; perché in nessun'altra forma di vita religiosa, come in nessun'altra visione filosofica della vita, l'aggregato umano, il senso della solidarietà universale, la coscienza dell'unica famiglia del mondo hanno, come nel Cristianesimo, altrettanto rilievo e altrettanto inconsumabile peso. (da una lettera; citato in Giulio Andreotti, ''I quattro del Gesù'', Rizzoli, 1999, p. 24)
*Il [[Cristianesimo]] è l'unica democrazia possibile; perché in nessun'altra forma di vita religiosa, come in nessun'altra visione filosofica della vita, l'aggregato umano, il senso della solidarietà universale, la coscienza dell'unica famiglia del mondo hanno, come nel Cristianesimo, altrettanto rilievo e altrettanto inconsumabile peso.<ref>Da una lettera; citato in Giulio Andreotti, ''I quattro del Gesù'', Rizzoli, 1999, p. 24</ref>
*Il carattere distintivo del modernismo fu la stessa indeterminatezza del suo programma. Esso non investì un punto particolare della disciplina ufficiale. (da ''Storia del cristianesimo'', III, p. 618).


==''Pellegrino di Roma''==
==''Pellegrino di Roma''==
Riga 28: Riga 28:
==Citazioni su Ernesto Buonaiuti==
==Citazioni su Ernesto Buonaiuti==
*Il dramma di Ernesto Buonaiuti è, prima di tutto, un esempio macroscopico di ciò che hanno dovuto affrontare, in ogni epoca, gli italiani decisi a difendere la propria indipendenza di pensiero dagli schieramenti, dai partiti, dai guelfi, dai ghibellini, dai poteri dominanti. ([[Giordano Bruno Guerri]])
*Il dramma di Ernesto Buonaiuti è, prima di tutto, un esempio macroscopico di ciò che hanno dovuto affrontare, in ogni epoca, gli italiani decisi a difendere la propria indipendenza di pensiero dagli schieramenti, dai partiti, dai guelfi, dai ghibellini, dai poteri dominanti. ([[Giordano Bruno Guerri]])

==Note==
<references />


==Bibliografia==
==Bibliografia==

Versione delle 13:09, 10 gen 2018

Ernesto Buonaiuti (1881 – 1946), presbitero, accademico, storico e teologo italiano.

Citazioni di Ernesto Buonaiuti

  • Il carattere distintivo del modernismo fu la stessa indeterminatezza del suo programma. Esso non investì un punto particolare della disciplina ufficiale.[1]
  • Il Cristianesimo è l'unica democrazia possibile; perché in nessun'altra forma di vita religiosa, come in nessun'altra visione filosofica della vita, l'aggregato umano, il senso della solidarietà universale, la coscienza dell'unica famiglia del mondo hanno, come nel Cristianesimo, altrettanto rilievo e altrettanto inconsumabile peso.[2]

Pellegrino di Roma

Incipit

Con uno di quei suoi paradossi, così prodigiosamente aderenti alla realtà della vita umana, che il razionalismo e l'illuminismo non comprenderanno giammai, il Vangelo impone la contraddittoria consegna: tendere fino allo spasimo l'arco delle proprie energie, per servire la legge di Dio, e in pari tempo prostrarsi nella polvere, per riconoscere, al cospetto del Padre, che ogni servizio prestatogli è risibile e vano. Realizzando fino all'assurdo, un vecchio precetto della filosofia eraclitea, secondo cui bisogna superare temerariamente la testimonianza degli occhi e degli orecchi per uscire dalle tenebre della barbarie, Gesù ha inculcato di non riconoscere per Padre chi ci ha generato nella carne, perché anche lì gli occhi e le orecchie sono testimoni fallaci. Noi non abbiamo che un Padre, quello che è nei cieli. Il cristiano che aspiri a non demeritar troppo questa tremenda qualifica deve accostumarsi a non ritenere mai nulla di suo, in quel che egli fa, ma a scoprire, per tutto, l'azione provvida e incessante di chi lo regge e lo guida dal cielo.

Explicit

Mentre con i primi tepori primaverili del '44 la grande tragedia mondiale si avviava, pur per vie così tortuose e così complesse, al suo epilogo indeclinabile, io sentivo sempre più chiarirsi nella mia coscienza quel qualsiasi significato della lotta che la mia generazione, la generazione dell'esodo, aveva dovuto sostenere su più fronti, per mantener fede alla sua vocazione cristiana e sacerdotale e per assolvere nel mondo che si trasformava il suo compito implacabile: preparare gli elementi acconci alla ricostruzione di una nuova coscienza religiosa ed evangelica, senza cui l'avvento dell'universale democrazia sarebbe stato una conquista mutila, esangue e peritura.

Gli eventi acceleravano portentosamente il loro ritmo. Io tendevo l'orecchio ai segni annunciatori della grande palingenesi. Spiavo all'orizzonte il levarsi delle luci che annunciavano le ultime tappe del nostro cammino. E una parola sola mi sgorgava dall'anima: «nunc dimittis servum tuum, Domine!». 

Roma, Pasqua del 1944

Incipit di alcune opere

Lo gnosticismo

Gnosticismo, per definizione, può dirsi qualsiasi sistema che, pieno di fiducia nelle capacità iniziali della ragione, crede di risolvere i vari problemi dell'essere, con sicurezza e fuori di ogni illuminazione esteriore: la parola γνῶσις è adoperata dai classici come sinonimo di conoscenza. Ma per uso costante, tale designazione ha un ámbito più ristretto, e suole indicare alcune speciali dottrine, fiorite in varie epoche della storia della filosofia, le quali, nate da una compenetrazione bizzarra di misticismo e razionalismo, si sono chiuse in una terminologia di mistero e in una aristocratica riserbatezza, quasi sdegnando la propaganda minuta dei propri principî fra gli strati inferiori della società: per i pitagorici come per Platone, γνῶσις significa una contemplazione superiore dell'infinito. Per antonomasia poi si suol chiamare gnosticismo una manifestazione di pensiero, strana e a prima vista indecifrabile, che, fra il primo e il terzo secolo del cristianesimo, insidiò la tradizione evangelica, e, prendendo a prestito dal neo-platonismo alcuni concetti cosmologici e dal cristianesimo altri soteriologici, soddisfece anch'esso alle tendenze sincretistiche di quel periodo storico, e morì sopraffatto dalla corrente meno affinata, ma democratica e sana, del cattolicismo.

Pascal

Agostino, per quel che di universalmente normativo il suo nome significa, non è nato nel 354, non è morto ne 430. L'esperienza che egli ha drammaticamente vissuto e di cui ha affidato il ricordo alle Confessioni è stata ed è l'esperienza in cui si risolve, d'istinto, ogni spiritualità consapevole. Il problema al quale, nello spiegamento della polemica con Pelagio, ha imposto una soluzione brutalmente realistica, cui le circostanze storiche propizie hanno conferito eccezionali capacità di realizzazione, è stata ed è il nucleo vitale di ogni etica associata e di ogni religiosità universalistica.

Citazioni su Ernesto Buonaiuti

  • Il dramma di Ernesto Buonaiuti è, prima di tutto, un esempio macroscopico di ciò che hanno dovuto affrontare, in ogni epoca, gli italiani decisi a difendere la propria indipendenza di pensiero dagli schieramenti, dai partiti, dai guelfi, dai ghibellini, dai poteri dominanti. (Giordano Bruno Guerri)

Note

  1. Da Storia del cristianesimo, III, p. 618
  2. Da una lettera; citato in Giulio Andreotti, I quattro del Gesù, Rizzoli, 1999, p. 24

Bibliografia

  • Ernesto Buonaiuti, Lo gnosticismo Storia di antiche lotte religiose, Libreria Editrice Francesco Ferrari, Roma, 1907.
  • Ernesto Buonaiuti, Pascal, Edizioni Athena, Milano, 1927.
  • Ernesto Buonaiuti, Pellegrino di Roma: la generazione dell'esodo, Alberto Gaffi editore in Roma, 1945.

Altri progetti